Archivi tag: Passeggero per forza – V parte

Passeggero per forza – V parte

(Guida per tutti i fifoni del volo)

 

IL BATTESIMO DELL’ARIA

“Uccelli in cielo, pesci in mare, uomini in terra.” (ERMANNO TANZI)

Al primo volo ti senti come uno che si presenta in bermuda e ciabatte alla prima della Scala. Però non te ne accorgi subito. Si tratta di un processo lento e inesorabile che mette impietosamente a nudo la tua inesperienza di neofita, e ti fa sentire prima ridicolo, poi imbranato e sempre fuori posto. Dopo essere arrivato in aeroporto con quattro ore d’anticipo il neopasseggero si riconosce dal fatto che non usa il carrello per i bagagli, perché o non ne conosce l’esistenza, o non si fida della novità, così soccombe sotto il peso delle proprie borse ansimando come un maniaco mentre se le trascina per l’aeroporto; le valige sono sicuramente troppe e troppo morbide, cosicché finiranno pressate nella stiva fra i bauli corazzati ultimo modello dei passeggeri esperti, e, al ritorno, quando verrete accusati di contrabbando di diamanti, sarà imbarazzante spiegare che si trattava di un vaso di cristallo boemo intero comprato a Praga. Se vedete la coda alla cassa del duty-free, noterete subito il neofita che, rosso in viso ed impacciato, fruga nel marsupio che tiene sotto la camicia, che è sotto la felpa, che è sotto la giacca a vento, alla ricerca del biglietto aereo che aveva prudentemente nascosto, e che la cassiera gli ha appena chiesto. Il fatto è che non conosciamo le regole e diventiamo facilmente riconoscibili: già alla partenza abbiamo borse di plastica ricolme di articoli comprati al duty-free dove ci siamo fatti travolgere dal miraggio del falso risparmio. Oppure stiamo sarcasticamente ridendo di “quell’idiota” in fondo al corridoio che ha comprato borse di oggetti e sarà costretto a portarseli per tutto il viaggio, mentre noi “furbi” faremo acquisti al ritorno. Tutti noi, la prima volta, abbiamo scoperto che il duty-free c’è solo all’aeroporto di partenza. Al mio primo volo ho commesso i tre errori di ogni debuttante: bar, edicola e bagaglio a mano; in aeroporto: caffè, brioche, pizzetta, ventimila. In aereo ti rimpinzano gratis come un maiale all’ingrasso, ma tu sei già pieno e il portafoglio già vuoto. A terra ti compri ogni sorta di giornale per passare il tempo e poi scopri che a bordo li distribuiscono gratuitamente, e ti senti un coglione. Poi c’è il bagaglio a mano: il neofita non ne ha, perché scopre a cosa serve solo quando a New York lo informano che la sua valigia è finita in mano a una tribù di aborigeni dell’Australia orientale. Questo è lo scotto da pagare al battesimo del volo, ma ci sono anche piacevoli scoperte cui il passeggero va incontro come il bimbo che scopre il mondo per la prima volta. Chi di voi, arrampicandosi sulla scaletta dell’aereo con quella velata angoscia nel cuore di chi sta per sfidare le leggi della gravità, non ha pensato fra sé e sé “Quant’è grosso sto coso! Ma come cazzo fa a volare?” E proprio mentre cominci ad essere assalito dai grandi dubbi della vita e ti sta balenando l’idea di girarti, scendere e prendere il treno, ecco che d’incanto ti appare il paese dei balocchi: hostess sorridenti in minigonne dagli spacchi improbabili, steward alti e biondi dai denti perfetti, ti accolgono salutandoti nella tua lingua. E così ti distrai ed entri, attratto come Ulisse dal canto delle sirene. Solo più tardi capisci che il personale delle compagnie aeree è diviso in tre categorie: quelli belli che ti accolgono sulla porta, quelli brutti che stanno all’interno, e quelli intelligenti che lavorano a terra. Ma ormai il portellone è chiuso e tu sei a bordo. La durata del volo è scandita da tre o quattro occupazioni abbastanza ripetitive e scontate: i primi venti minuti ti lasciano in pace, perché tutti sistemino i bagagli e trovino il loro posto, così puoi osservare l’umanità che ti circonda e sospettare che l’arabo con occhiali scuri e valigetta sia un dirottatore palestinese. L’altro fattore di preoccupazione è la poltrona vuota al tuo fianco e così speri che l’obesa signora sudata e ansimante che sta lentamente avanzando nel corridoio non tocchi proprio a te. Scherzi a parte, l’importante è che il vicino non sia invadente e chiacchierone; se comincia a fare domande dategli una botta in testa subito, tanto vi verrebbe lo stesso la voglia di farlo dopo un’ora, almeno guadagnate tempo. Personalmente, quando sono su un aereo, dal momento in cui mi siedo fino all’atterraggio, soffro come un cane, mi pietrifico, smetto di muovermi, di parlare, di respirare, e non c’è cosa peggiore di avere al fianco un rompiballe che non conosci, che non vuoi ascoltare e che ti informa che secondo lui manca un bullone sull’ala che vede dal finestrino. Una volta esaurito il rituale della consegna dei posti, le mosse delle Compagnie aeree per distrarti si susseguono in studiata sequenza: prima lasciano agire l’istinto fanciullesco insito in ognuno di noi, così a loro basta riempire di balocchi il tascone del sedile davanti a noi per farci sentire come da piccoli la mattina di Santa Lucia davanti ai regali da aprire. In quelle condizioni siamo innocui. Ciascuno di noi abbandona ogni pensiero attirato da gadgets, riviste, oggetti, che escono senza fine dal magico tascone modello Eta Beta, ed estrae coperte, giornali, profumi e balocchi, ed annusa, assaggia, legge e soprattutto imbosca. Sparisce il bimbo emozionato dai regali ed appare il ladro consumato. Tutti vogliamo un ricordino, così vedi insospettabili distinti signori nascondere mascherine da notte che non useranno mai. Se c’è qualcuno di voi che non ha rubato qualcuno degli oggettini da tascone è solo perché in preda all’euforia da atterraggio e alla smania di scendere si è dimenticato la refurtiva sul sedile. Inebriato dai balocchi che ti circondano non ti accorgi del decollo e per continuare a distrarti dal fatto che il tuo sedere viaggia a diecimila metri dal suolo, le sorprese proseguono con l’arrivo del carrello dei giornali, che il neofita prima rifiuta, poi rincorre disperatamente una volta scoperto che è gratis. Dopo aver cercato affannosamente la Gazzetta dello Sport (che non c’è mai), il Corriere (finito), la Repubblica (in sciopero), si accontenta di una copia del Frankfurter Allemander pur di poter arraffare qualcosa; non sa una parola di tedesco, ma è soddisfatto del bottino. Sui voli a lunga percorrenza non potrebbe mancare l’emozione del cinema e dopo un’oretta di viaggio cominciano a proiettare film con audio selezionabile in tutte le lingue, dal cinese mandarino all’antico indù, dall’esperanto al geroglifico egizio, tutte tranne la nostra. Per distrarre noi italiani ci sono le hostess e il cibo, il problema è che abbocchiamo all’amo facilmente: fra tutte le teste che fissano lo schermo del cinema, siamo gli unici che allungano il collo a giraffa per vedere lo spacco della hostess che è appena passata nel corridoio. Quando transita il carrello delle bevande, facciamo incetta come profughi, nascondendo le lattine nello zaino, senza aprirle, per avere la scorta e soprattutto perché è gratis. Svuotato il tascone dei giochi, sbirciate le figure del giornale germanico, visto ma non sentito il film in prima visione, è ora di pranzo. Mangiare sull’aereo è come fare bricolage: o ci sei portato o t’incazzi dopo un minuto. I problemi sono tanti e tutti insieme: lo spazio è quello che avresti con una camicia di forza chiusa bene, il gusto del cibo varia tra il sapone aromatico e il plastica fredda tanto che spesso ci mangiamo le posate senza accorgercene. Il passeggero affamato si trasforma in un equilibrista senza speranza, solo il campione mondiale di puzzle riesce a coordinare perfettamente la vaschetta del pollo con il bicchiere dell’acqua, il panino con la porzione di dolce, e riuscire a incastrare tutto in precario equilibrio sul tavolino di plastica lillipuziano. Da qui in avanti ci vuole solo fortuna, perché basta un colpo di tosse tre file più indietro perché la macedonia travolga il ragù di carne e il panino cada a terra rotolando fino alla cabina di pilotaggio. Solo dopo aver provato l’esperienza del pranzo a bordo si comprende esattamente perché è tutto gratuito: se vi facessero pagare il conto morsichereste la prima hostess a tiro. Un capitolo a parte meritano i bagni degli aerei. Tutti noi siamo un po’ restii alle novità, un po’ per paura, un po’ per pigrizia, e speriamo di non averne mai bisogno, ma sarà l’emozione del volo o le troppe bevute, ecco che ti capita la necessità impellente di andare in bagno, e sei costretto ad affrontare il nemico. La parte più difficile è entrare, primo perché non sai se la porta non si apre perché sei imbranato o perché è occupato; secondo perché la vescica ti scoppia e i minuti passano inesorabili. La toilette di un aereo è un mondo a parte. Non vi svelerò i suoi segreti. Dirò solo che se siete così bravi da non pisciarvi sui pantaloni è perché ve la siete fatta sulle scarpe, e aggiungerò che ci sono persone convinte che quello che lasciano nel water, esca dall’aereo e cada, diecimila metri più sotto, in testa a qualcuno. Una breve parentesi anche per i cellulari: le strumentazioni degli aerei meno moderni possono essere gravemente disturbate da questi apparecchi; se vedete qualcuno che sta telefonando alla mamma, assalitelo, bastonatelo e fategli cadere il telefonino. Meglio quello dell’aereo. Così facendo, fra regalini, abbuffate, film in prima visione e bagni spaziali, veniamo distratti dalle nostre paure e portati a destinazione. Ma anche atterrati noi neofiti ci facciamo notare, perchè fra tante facce stanche dal viaggio, sfoderiamo un sorriso smagliante, felici di essere di nuovo a terra, ma ignari del rito del ritiro del bagaglio. Appena scesi vorremmo correre di gioia, ma ci attende l’ultima prova: il nastro delle valigie. Una segnaletica contorta ci dovrebbe condurre alla sala del supplizio finale, ma un po’ incerti e un po’ pecoroni seguiamo in gruppo il passeggero che con decisione prende il comando puntando senza esitare fra i meandri dell’aeroporto; solo dopo quindici minuti di marcia, quattro scale mobili, due terminal e cinque corridoi, stremato il capobranco si arrende e si ferma sconsolato, provocando il tamponamento della mandria al suo seguito. Una volta raggiunta la sala ritiro bagagli tutti i passeggeri si dispongono in religioso silenzio pieni di speranza, una speranza che si affievolisce con il passare dei minuti e dei bagagli degli altri, perché se tutti ce l’hanno fatta a scendere dall’aereo, non tutti ce la faranno a riavere le loro valigie. Non si può volere tutto dalla vita. Ma che importa davanti alla sensazione di essere di nuovo a terra, padroni di se stessi, sani e salvi, in preda ad un felice rilassamento da scampato pericolo? Ora potete di nuovo lasciare agli altri la convinzione che l’aereo sia sicuro e soprattutto veloce, non prima di aver ricordato che le ferrovie ci garantiscono Milano-Roma in tre ore, le autostrade in quattro, l’aereo in quarantacinque minuti, escludendo l’ora da casa all’aeroporto, l’ora per l’imbarco, l’ora per il ritiro dei bagagli, e il tragitto aeroporto-città nel caos della capitale. Lasciamoci prendere in giro ! Ormai abbiamo di nuovo i piedi a terra e sopporteremmo qualunque cosa, certi che l’aeroporto più bello del mondo per noi è sempre quello di arrivo.

Battute a parte, ognuno ha le proprie paure, le proprie sicurezze, il proprio modo di viaggiare. Ciascuno merita rispetto, e, intendiamoci, ammiro chi riesce a rilassarsi su un bus, chi si gode il panorama dal treno, chi ama la vita di crociera, chi non salirebbe mai su un aereo e chi salirebbe solo su un aereo. Io, lo ripeto, ho paura di volare, ma lo faccio per vedere nuove città, paesi lontani, sono un passeggero per forza. Da sempre però una domanda mi tortura. Perché tutti noi passeggeri, fifoni o convinti che siamo, applaudiamo fragorosamente il pilota all’atterraggio? Avete mai applaudito il macchinista che vi porta in stazione, l’autista alla fermata del bus, o il capitano della nave? E allora, amici, forse è perché dentro di noi, non siamo poi così tanto sicuri di arrivare.

 


 

#proprietà letteraria riservata#


Nicola Tanzi