Tutti gli articoli di Big Mark

Nuovo Manuale del Volovelista

titolo: Nuovo Manuale del Volovelista – Guida al conseguimento della Licenza di Pilota di Aliante

autore: Guido Enrico Bergomi

editore: Veant

anno di pubblicazione: 1996

ISBN: 8887125058





Se il volo a vela fosse una fede, il “Nuovo manuale del volovelista” sarebbe la sua Bibbia.

Non c’è pilota di aliante che, in Italia, non lo abbia letto, riletto, sottolineato e stropicciato. Non fosse altro perché da molti anni, tutti gli Aeroclub italiani lo utilizzano quale insostituibile libro di testo. E c’è di più: nella fraseologia degli allievi, viene sovente additato come “il Bergomi” intendendo il prezioso volume anziché l’autore. Un po’ come accade per “Il Trebbi”, rimanendo nel settore delle scuole di volo.

Il perché del notevole e durevole successo di questo volume è presto detto: chiunque, anche senza un titolo di studio, senza alcuna esperienza di volo, senza alcuna attitudine matematica, riuscirà a comprendere i principi che sono alla base del volo. Non solo. Conoscerà finalmente le criptiche regole dell’aria, imparerà ad esprimersi secondo la bizzarra fraseologia aeronautica o si cimenterà nell’uso degli strumenti di bordo di un aliante. Poi apprenderà i principi di una disciplina alquanto affascinante come la meteorologia, si renderà edotto circa le manovre di pilotaggio, dalle più semplici alle più complesse. E ancora: avrà modo di conoscere i sani principi della medicina aeronautica o della regolamentazione aeronautica, le procedure operative a terra e in volo, comprenderà i vari aspetti della

Libro Il Nuovo Manuale del Volovelista di Guido Enrico Bergomi
Copertina del “Il Nuovo Manuale del Volovelista”

navigazione aerea e si renderà conto di quanto siano meravigliose e geniali le macchine volanti. Il tutto con un approccio estremamente semplificato eppure mai superficiale che si concede pochissime formule matematiche e ricorre invece – praticamente in ogni pagina – a disegni altamente esplicativi.

In definitiva, l’ambiziosa intenzione dell’autore, a nostro parere, è raggiunta: se l’allievo pilota di aliante farà tesoro di ogni riga di questo prezioso volume poco o nulla dovrà integrare l’istruttore di volo sottoforma di lezioni teoriche. Ne sono conferma le centinaia di piloti che nel corso di tanti anni hanno fatto ricorso a questa guida assai esauriente e mai prolissa.

Aggiungiamo che è un testo consigliabile a chiunque nutra una minima curiosità riguardo l’inavvicinabile (solo in apparenza) mondo del volo. Dunque lo consigliamo agli studenti degli istituti tecnici ad indirizzo aeronautico come pure agli appassionati di modellismo aereo, agli accaniti praticanti del volo simulato e perché no? … a certi sedicenti giornalisti (o scrittori in genere) che sovente si cimentano in questioni aeronautiche senza avere la benché pallida idea di cosa stanno scrivendo.

Naturalmente si tratta di un manuale e dunque il lettore non pretenda di leggere un romanzo … tuttavia, niente paura: a questa aspettativa il Bergomi (inteso come autore) ha sapientemente risposto regalandoci ben quattro volumi nei quai ripercorre – qui sì in chiave di narrazione autobiografica – i suoi trascorsi di pilota e di uomo. E si tratta di trascorsi piuttosto singolari.

Leggere per credere!





Recensione della Redazione






Avventure di un Pilota nella Compagnia di Bandiera - Guido Enrico Bergomi - Copertina
Avventura di un pilota nella compagnia di bandiera negli anni 60-70
Vivo per Miracolo - Guido Enrico Bergomi - Copertina
Vivo per Miracolo

Mario Trovarelli

spirit of san louis

Vivo la Vita con stupore e con paura. Con rabbia e con amore.

Sono il poeta della campagna.

Disteso sulla terra morbida guardo il mondo e ricordo quando il nonno raccontava le storie di eroi e di battaglie, di viaggi e di notti magiche illuminate da mille e mille fuochi.

Ho volato.

Dalla campagna al mare, dai monti alle metropoli. Ho volato. Ora scrivo per curare.

Mi piace stupire.

Amo comunicare fino in fondo per esprimere me stesso senza veli. Scrivo per commuovere. E per piangere.

Scrivo per dare un volto ai dispiaceri degli uomini che soffrono. Per trasformare in lacrime il loro dolore.

Scrivo per sognare.

Sono il poeta del vento.

Mi stupisco del cristallo che rende azzurro il cielo e bianche le nuvole d’ovatta.

Luminose le stelle.

Scrivo i sogni mai sognati. Offro l’affetto mai provato.

Scrivo per cantare e per lenire il dolore mai sofferto dai prigionieri del pensiero.

Dono me stesso a tutti. Uomini e donne. E mi sento onnipotente. Per questo sono insoddisfatto. E torno a scrivere. Per dare. Per prendere.

Sono il poeta del volo.

Mi tuffo giù in picchiata nelle valli di lacrime e m’impenno su in cabrata per le vette alte dei successi fugaci. Sorvolo campi e boschi.

A volte passo a sfiorare le piccole onde ballerine dei laghi di montagna e attraverso la spuma bianchissima dei ruscelli di campagna. A volo radente.

Posso spingermi fino all’orizzonte estremo dove il mare blu s’incontra col cielo azzurro.

Un giorno punterò dritto le ali in cabrata con manetta avanti a tutto motore. Salirò verso l’alto finché l’elica non avrà più respiro. Né aria da mordere.

Un palpito estremo di vita, prima del grande trapasso. E ancora più su. Fino alle sorgenti della luce, dove non si ha più voglia di tornare indietro.

Scrivo per guarire, e per imparare a volare. Scrivo per guarire.

E per amare.



Per inviare impressioni, minacce ed improperi all’autore:  axter(chiocciola)tin.it, oppure visitate il suo sito personale: www.narrare.it


Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:

Triplano Barone Rosso
Il primo Volo

Un aeroplano per amico

Calanchi

E' scritto nel vento

Il primo volo

Rischio di collisione

L'ultimo volo

Il volo delle pojane

Un volo drammatico
Foto in copertina di Michele Travierso

Il primo volo



Un grosso temporale s’annuncia a nord-est. Nubi alte e cupe s’addensano a ridosso del Monte Calvario.

Il pilota si leva presto al mattino per non perdere il fascino della magnifica preparazione.

Il cielo sta organizzando il suo funerale. Non sarebbe carino perderlo.

Ormai da troppo tempo aspetta il momento propizio: l’incontro con le nubi temporalesche, l’interminabile acrobazia inebriante, la lenta discesa sulla spiaggia (in vite rovescia col motore in fiamme). E finalmente lo schianto.

La morte trionfale!

Un fenomeno della natura trasformato in sinfonia maestosa.

Il pilota scende dalla casa di campagna e imbocca il viale delle Mimose. Varca la soglia del sacro aerodromo. E si sofferma ad ammirare il suo biplano stupendo.

Il vento è forte e mutevole.

Docilmente il fido velivolo si lascia preparare per l’evento. Poi inizia a rullare velocemente, con l’ansia di partire. S’allinea in pista e decolla controvento.

Una rapida salita.

E finalmente l’avvicinamento al cuore del nuvolone. Un gigantesco cumulonembo, fucina di mille temporali.

Momenti sublimi d’eccitazione elettrizzante. Il pilota precede il volo col cuore.

La grande nube avanza rapidamente. Cuore e motore pulsano assieme. In sincronia perfetta. Ma nel momento in cui l’anima assapora l’attimo di gloria, un ricordo improvviso entra nella mente.

Una donna lontana.

L’unica che il pilota abbia mai amata. L’unica dalla quale egli si sia sentito veramente amato.

L’egoismo e la sete di gloria gli avevano dato l’oblio. Ma ora la fata gli torna alla memoria. E la sua volontà vacilla.

Sicché alla turbolenza della prossimità temporalesca fa eco il suo animo inquieto e smarrito.

La mano è salda sulla cloche. Ma il cuore tentenna.

Un lampo accecante lo restituisce alla realtà.

Il pilota è ormai sulla soglia. Folgori spettrali svelano spaventose voragini di niente.

Un attimo d’esitazione senza pensare. Poi d’improvviso pianta una virata a coltello e inizia a lottare col vortice ingordo. Che ormai vuole ingoiarlo.

Come un vecchio asino viene disturbato da un comando inatteso, così il piccolo biplano sembra contrariato dalla brusca virata.

E si oppone decisamente all’istinto del pilota. Scivola, si contorce, oscilla paurosamente. Ma il motore romba strepitoso.

Il pilota rinforza la potenza e afferra saldamente la cloche tra le mani.

La sfida vede fasi alterne. Ora sembra vincere il buio. Ma presto la prua viene domata da una virata di scampo seguita da rovesciamento.

La Fata e la Morte combattono a lungo. Per la vita del pilota.

Forze titaniche. Ma intanto, all’orizzonte lontano, un piccolo lume ha smascherato la notte.

E’ l’aurora.

Il pilota invoca la fata. E finalmente vince sulla tenebra.

Il nero gigante ora s’allontana.

Il fascino della morte è superato. E con esso la paura.

All’alba il pilota rientra alla base. Scende dal suo nobile biplano.

E bacia il suolo accogliente del sacro aerodromo.

Poi, lentamente, s’avvia verso casa.

Nel cuore … la fata.






# proprietà letteraria riservata #


Mario Trovarelli
Foto in copertina di NAndy Leonard