Archivi tag: Recensione

La fiamma e la falena

falenaCi sono amori travagliati e amori casti, ma ci sono anche amori contrastati e amori clandestini, amori filiali e amori morbosi … l’elenco è lunghissimo (e ve lo risparmiamo), eppure tutti indistintamente, hanno un unico comune denominatore: meritano d’essere vissuti fino all’ultimo istante. Ora però, non vi limitate a pensare all’amore tra essere umani (quello è fin troppo prevedibile!), no. Allargate il vostro orizzonte a tutte le altre forme viventi che ci circondano e immaginate, che so? … l’amore tra … una falena e … diciamo un calabrone, ecco, giusto un calabrone. Che storia d’amore fantastica sarebbe, vero? … beh, non la immaginate, semmai leggetela perché l’ha già splendidamente immaginata ed altrettanto splendidamente scritta per voi Alida Casagrande. E lo ha fatto con la leggiadria più di una falena che di una scrittrice di favole, ma anche con la schiettezza più di un calabrone che di una donna di mondo, consapevole che certi amori, per quanto immensi, hanno un inevitabile amaro epilogo. Una favola splendida. Se non fosse per il lieto fine … che non c’è. Ma forse questo la rende ancor più unica. Da leggere al bambino che è dentro di noi.


Favola / Medio-breve Pubblicato: nel sito web “Literary”

Favola della nuvola e del vento

mustang p51Certi incontri e certi amori possono accadere solo nelle favole. Ma forse non è proprio per questo che esistono le favole? Una prosa diretta, essenziale eppure in grado di sostenere un racconto pieno di poesia. Leggetela e raccontatela al bambino che è ancora dentro di voi.


Favola / Medio-breve Pubblicato: nel sito web “Scritturafresca 2”

La farfalla e il cervo volante

farfalla verdeIl nostro universo è dominato dal bipolarismo. No, non abbiate timori: non intendiamo fare politica. Giammai. Stiamo semplicemente affermando che, spesso, la realtà che ci circonda è contraddistinta da due elementi diametralmente opposti. Un esempio? … il bianco e il nero, il buono e il cattivo, il buio e la luce, e così via. Anche in questa favola, per l’appunto, troverete contrapposti l’essere volante più leggiadro, multicolore, fragile ed elegante – la farfalla – e quello più sgraziato, opaco, quanto resistente ma greve – il cervo volante -. E non solo. Troverete una farfalla affascinata dall’esperienza del rude cervo, prodigo di consigli e di protezione nei confronti di quell’essere volubile e fors’anche superbo che è la farfalla, appunto. Il loro sarà un amore impossibile eppure completo e travolgente che avrà però il suo naturale epilogo. Perché anche nelle favole, pur attraendosi, due poli tali rimangono: diametralmente opposti. Una prosa introspettiva che non diventa mai noiosa e melensa. Una favola per adulti.


Favola / Medio-breve Pubblicato: sito “Soloparole”

E’ scritto nel vento

airbusIl vento ha un suono, è risaputo. Come è risaputo che, se gli si presta ascolto, il vento può raccontarci le storie di cui è stato protagonista o testimone – praticamente tutte, fin dalla notte dei tempi e in qualunque angolo della Terra -. Certo, non tutti ci riescono, d’accordo, perché a nulla vale un buon udito (occorre un animo sensibile) ma se queste storie, immaginiamolo solo per un istante, fossero scritte addirittura nel vento? … a noi basterebbe semplicemente leggerle per conoscerle. E’ il caso di questo racconto che l’autore ha il merito di avere trasferito su carta ma che, a suo dire, era già scritto. Nel vento, appunto. Una grande passione, un incontro folgorante tra il protagonista e … beh, leggetelo: lo scoprirete. Una storia singolare raccontata in modo singolare così come solo il “menestrello volante” sa fare.


Racconto / Breve Pubblicato nel sito: “Aviazione leggera”.

Ely vola

aeroplano pilota sciarpaChe le favole siano surreali e pure improbabili è fatto noto ma che lo siano all’ennesima potenza non è sempre così frequente. Per “Ely vola” è più che mai vero. Non sappiamo dirvi quale moto provocherà in voi la lettura di questa favola: tenerezza, disapprovazione, ilarità … di certo vi farà sognare e vi allontanerà dalla vita reale pur avendo quale protagonista principale un elemento tangibile, frutto solo dell’umano ingegno e della tecnologia terrestre. O forse no? Forse c’entrano davvero le fate o le strane magie praticate nel villaggio di Aleris? Piacevolissima come solo le vere grandi favole sanno essere


Fiaba / Medio – Breve Pubblicato nel sito: “MD80.it”.