Un pilota militare va in pensione e decide di smettere di volare non trovando motivazioni adeguate per continuare a farlo nel mondo civile. Quando ormai il volo sembra definitivamente archiviato ed i brevetti scaduti, un evento fortuito porta lui e la moglie di nuovo in contatto con il mondo del volo. Un volo acrobatico, anch’esso del tutto imprevisto, appassiona la moglie che decide di prendere il brevetto, trascinando anche il nostro eroe a rientrare nel mondo del volo. Dopo varie vicissitudini i due riusciranno a raggiungere l’obiettivo di volare prima da soli e poi, finalmente, in coppia
Narrativa / Breve
Inedito; ha partecipato alla I edizione del premio letterario “Racconti tra le nuvole”, 2012-2013; in esclusiva per “Voci di hangar”
“Recensione in corso di stesura”.
Questo è quanto preferiremmo scrivere a proposito del racconto sopraelencato. Come definire o schematizzare una composizione sì particolare? L’unica nostra certezza è che, contrariamente al titolo, si tratta di un racconto a carattere aeronautico.
Ai lettori l’arduo giudizio.
Narrativa / Breve
Pubblicato: sito web “Libero di scrivere” e Scrittura fresca”
Breve racconto, molto crudo, di episodi reali e vissuti in testimonianza, che si sciolgono nella partecipazione di un amore, oltre i limiti della quotidianità.
Ha partecipato alla I edizione del Premio letterario “Racconti tra le nuvole” 2012-2013 giungendo XIX classificato nella classifica generale dei racconti ammessi alla fase finale del concorso.
Narrativa / Breve
Inedito; ha partecipato alla I edizione del premio letterario “racconti tra le nuvole”, 2012-2013; in esclusiva per “Voci di hangar
“Qualche anno fa mi capitò di passare per lavoro in una linda località Svizzera, l’aria frizzante di una soleggiata mattina di aprile metteva in risalto l’orografia che si stagliava in un cielo limpidissimo privo di nubi …”
Comincia più o meno così il racconto di questa esperienza vissuta dall’autore che, all’indomani di un tragico incidente occorso ad un noto campione Volo a Vela italiano, ha deciso di renderlo pubblico. Ciò al fine di sensibilizzare sui temi della sicurezza i piloti praticanti nonché per rendere partecipi i non addetti ai lavori che in volo, nulla è concesso al caso. E se ciò accade … a volte, si riesce anche a raccontarlo. Come nel caso dell’autore, appunto.
Stile essenziale ed efficace, più divulgativo che narrativo.
Testo divulgativo / Medio-breve
Pubblicato nella: mailing list del Volo a Vela italiano .
Si può vivere solo d’amore? Ossia nutrirsi corpo e spirito dell’amore per il proprio compagno?
Si può morire per eccesso d’amore? Cioè ignorare l’universo intero e crearsi un microcosmo fatto solo di passione e attenzioni verso il proprio amato?
Si può negare l’essenza stessa della nostra natura per amore?
Sono domande alle quali, espresse in questi termini, forse darete una risposta negativa. O forse no, se avrete letto questa maiuscola favola che, come tutte le favole di alto lignaggio, ha molte chiavi di lettura e molti spunti di riflessione.
Una prosa asciutta e priva di qualsiasi ricercatezza narrativa vi condurrà fino all’ultima riga ove, ne siamo certi, sarete presi da un moto di sincera commozione.
Semplicemente da leggere e rileggere. E ancora leggere.
Narrativa / Medio-breve
Pubblicato: rivista “Punto di Vista”, nr 33.
L'unico sito italiano di letteratura inedita (e non) a carattere squisitamente aeronautico.
Aforismi
Volare è un simbolo sessuale; si ritiene che i sogni in cui si vola abbiano a che fare con il sesso. Ecco perché i piloti sono sempre così sorridenti.
(David Beaty)
frasicelebri.it
Q.T.B.
PILOTA: motore numero 3 perduto. MECCANICO: trovato il motore sulla semiala destra
(Suggerita da Herr Professor)
(Nota: trattasi di aeroplano con motore a pistoni.
Check-In
PASSEGGERO siciliano ai controlli di sicurezza. SECURITY: Signore, ha un coltello nella valigia PASSEGGERO: Lui: Se già lo sai che è un coltello che me lo fai cercare a fare?? Mi fai perdere tempo!! SECURITY: Forse perchè non lo può portare??? PASSEGGERO: Lui: Ah sì, e perché?? Mica è 100 ml!!