Tutti gli articoli di Big Mark

Racconti tra le nuvole 2016 – Premiazione

Logo Racconti Tra Le Nuvole

E’ stata resa nota la data, ora  e le coordinate geografiche della cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio fotografico/letterario di cui il nostro sito è organizzatore assieme all’associazione di velivoli storici HAG (Historical Aircraft Group), con la collaborazione con la rivista VFR AVIATION e, novità di quest’anno, con il supporto della FISA, (Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico).

Ebbene la cerimonia si terrà:

domenica 4 dicembre 2016 alle ore 12,00 c/o la sala convegni della CANTINA ANTINORI, sita in via Cassia per Siena, 133 – Località Bargino, San Casciano Val di Pesa – Firenze.

Ovviamente si tratterà di un incontro assolutamente informale (non è d’obbligo l’abito da sera nè la cravatta) e sarà l’occasione per conoscerci, scambiarci opinioni e magari qualche pettegolezzo. A questo scopo e per procedere inoltre all’accreditamento, preghiamo coloro che intendono partecipare alla premiazione di raggiungerci già alle ore 11,00.

Per ulteriori informazioni utili per “volare” fino al luogo sopraelencato, suggeriamo di visitare il sito web della Cantina Antinori all’indirizzo:

http://antinorichianticlassico.it/it/info-e-contatti/informazioni-utili.html

Certi che vorrai partecipare, ti preghiamo di darne conferma alla segreteria del Premio al’indirizzo e-mail:

raccontitralenuvole(@t)gmail.com.

NOTA: cancellare le parentesi e la “t” prima di inviare la e-mail



Racconti tra le nuvole 2016 – Classifiche

Logo Racconti Tra Le Nuvole

Sono stati resi noti i vincitori della sezione letteraria e fotografica della IV edizione del Premio di cui il nostro sito è organizzatore assieme   dall’associazione di velivoli storici HAG (Historical Aircraft Group), con la collaborazione con la rivista VFR AVIATION e, novità di quest’anno, con il supporto della FISA, (Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico).

E’ possibile visionare le classifiche nel sito del Premio:

www.raccontitralenuvole.it

Un sincero ringraziamento a quanti hanno partecipato e un grazie anticipato a chi intende farlo; arrivederci a tutti alla V edizione del Premio “Racconti tra le nuvole” – 2017

 



I disperati

i-disperati-copertinatitolo: I disperati – La tragedia dell’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale

autore: Gianni Rocca

editore: Arnaldo Mondadori editore

anno di pubblicazione: 1991

ISBN: 88-04-33826-1

pagine: 288




Ecco un altro libro, che ho letto di recente, degno di trovare un posto di rilievo nella libreria di tutti coloro che amano la Storia, quella vera.

Non conoscevo Gianni Rocca, ma avevo visto altri libri suoi. Questo è il primo suo libro che ho letto. E che ho apprezzato molto. Non si tratta di un’opera recente. E’ del Luglio 1991. Devo aver comprato questo volume in qualche bancarella, non ricordo dove né quando. Ma è stato per lungo tempo in uno scaffale della mia libreria, dove tengo i libri che ho intenzione di leggere. Era arrivato il suo turno e l’ho letto d’un fiato. E’ davvero interessante.

i-disperati-copertina
La copertina dello splendido libro del giornalista Gianni Rocca. Davvero pertinente la scelta di unl’immagine del trimotore – probabilmente un Savoia Marchetti SM. 79 Sparviero – che, colpito irrimediabilmente, precipita in mare.

Come dice il sottotitolo, il libro riguarda “La tragedia dell’Aeronautica italiana nella Seconda guerra mondiale”. Su questo argomento avevo già letto un mucchio di libri, quindi conoscevo bene la storia, ma ho ripercorso volentieri la concatenazione degli eventi, sia per rinfrescare la memoria, sia per riconfermare alcune mie convinzioni.

L’autore, parte proprio dall’inizio, da quando l’Aeronautica era appena in embrione e non aveva neanche gli aerei su cui volare. Infatti il primo capitolo si intitola: “Aquile senza ali”. E poiché la storia dell’Aeronautica coincide con l’entrata in scena di Mussolini, il secondo capitolo si intitola appunto: “Mussolini pilota”. E continua parlando della storia aeronautica che si è svolta per tutto il famoso ventennio fascista. Non mancano, comunque, opportuni riferimenti all’epoca della Prima guerra mondiale, dei dirigibili e degli idrovolanti.

i-disperati-ii-di-copertina
I risguardi de: “I disperati” con la sinossi del volume nonchè la breve biografia dell’autore

Inizialmente si chiamava Regia Aeronautica, ma ben presto questa divenne un’Arma a sé stante, proprio ad opera di Mussolini. E’ molto interessante leggere quanta diplomazia fu necessaria per convincere Esercito e Marina a rinunciare ad una propria aviazione per crearne una unica, nuova forza armata a tutti gli effetti.

Il libro prosegue descrivendo, non solo la storia dell’Arma neo-costituita, ma anche quella dei personaggi che ne hanno guidato le sorti attraverso le note vicende, specialmente quelle belliche.

Per quanto riguarda le vicende della Seconda Guerra Mondiale, trattate in maniera davvero molto chiara, anche se necessariamente sintetica, l’autore mette in estrema evidenza gli errori strategici commessi, sia dagli Italiani che dai Tedeschi. E una volta di più ritroviamo la tracotanza, il pressapochismo, la mancanza di idee chiare e la prosopopea dei fascisti e ancor più dei nazisti.

In quelle vicende si possono riconoscere quelle odierne, che si snocciolano pari pari oggi come ieri, a conferma che nulla è cambiato, che la mentalità italica è oggi quella che era allora.

“Chi non impara dalla Storia è condannato a ripeterla”.

Infatti, se ci facciamo caso, la stiamo ripetendo. Sono poche le persone che conoscono la Storia. La maggior parte si lasciano permeare dai luoghi comuni, dalle frasi fatte, del tipo “Caro Lei, quando c’era Lui…”. Ma nel libro di Gianni Rocca, “Lui” non ne esce affatto bene, anzi… La sua figura e quella di tutto il fascismo si muovono sullo sfondo di una tragedia senza fine.

i-disperati-iv-di-copertina
La retrocoprtina che ritrae, secondo una tradizione molto “all’americana”, l’autore del volume

Attenzione però, occorre ben separare il regime, il governo, la monarchia di allora, dal popolo. E soprattutto bisogna distinguere, nel caso dell’Aeronautica, gli aviatori da chi ne ha determinato la sorte. La storia della nostra aviazione è soprattutto la storia di validi aviatori, personaggi eroici, che hanno compiuto atti eccezionali, con mezzi quasi sempre inadeguati. Quasi sempre sono stati mandati allo sbaraglio e al sacrificio, a volte per un semplice capriccio, per una sfuriata, per un atteggiamento di ripicca, di chi comandava da perfetto incompetente che si credeva un grande stratega.

Dopo aver letto questo libro che, come ho detto, è necessariamente sintetico, acquisiremo una conoscenza consequenziale dei fatti principali e tragici che segnarono quegli anni tanto che sentiremo il bisogno di approfondire ogni singolo argomento per una conoscenza più completa. Ecco spiegato il motivo per cui oggi io rimango sbigottito quando vedo, ancora oggi, gente che fa il saluto fascista o sostiene quelle vecchie idee con l’aria di chi la sa lunga, di chi sembra avere una sorta di nostalgia per tempi che non ha conosciuto. E che non conosce neppure attraverso la Storia.

Poi arriviamo all’otto settembre del 1943. E anche qui Rocca descrive gli eventi, mettendo in evidenza fatti che si commenterebbero da soli, ma la sua narrazione ci accompagna, ci fa comprendere la genesi e le cause del disastro totale avvenuto in quella data. L’Italia divisa in due, tanti eroi, veri eroi, piloti e non solo, che hanno sacrificato la loro vita da una parte e dall’altra. Questi eroi, dopo lo sfacelo della guerra, sono stati incriminati, uccisi vigliaccamente oppure buttati nel dimenticatoio. Perché dopo la guerra si voleva dimenticare il ventennio passato. Si voleva dimenticare la monarchia, il fascismo e tutti i drammi che avevano generato. E così sono stati dimenticati anche tantissimi autentici eroi.

i-disperati-copertina-castelvecchi
La copertina della versione edita da Castelvecchi attualmente in libreria 

Un libro che genera rabbia, perché porta a conoscenza di un’ignobile, lunga tragedia, che ha riguardato l’Aeronautica, ma anche la nazione intera. E che, a ben guardare, rischia di ripetersi, perché, come ho detto, gli elementi che l’hanno generata sono ancora presenti qua e là, non sono scomparsi.







Recensione a cura di Evandro Detti

Racconti tra le nuvole 2016 – IVᵃ edizione

Logo Racconti Tra Le Nuvole



E’ scaduta lo scorso venerdì 30 settembre la data ultima di presentazione dei racconti e delle fotografie da inviare alla Segreteria della IV edizione del Premio fotografico/letterario “Racconti tra le nuvole”.

L’iniziativa, che si prefigge la diffusione della cultura aeronautica a mezzo della scrittura creativa e della moderna arte figurativa, è organizzata dal nostro sito, dall’associazione di velivoli storici HAG (Historical Aircraft Group), con la collaborazione con la rivista VFR AVIATION e, novità di quest’anno, con il supporto della FISA, (Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico).

L’edizione 2016 ha visto la partecipazione di 24 racconti e 10 immagini.

Variegata l’età dei partecipanti: dalla giovanissima non ancora sedicenne al più attempato ultraottantenne.

Si chiude invece in perfetta parità di genere la sezione narrativa: 12 maschietti e 12 femminucce mentre sono tutti di sesso maschile coloro che, invece, hanno preferito rubare l’attimo fuggente a mezzo di una fotocamera.

Per quanto riguarda la provenienza geografica, schiacciante la partecipazione di fotografi e di autori del Nord Italia, viceversa, contro ogni facile previsione, sono preponderanti gli amanti “terrestri” del volo e della scrittura rispetto ai praticanti di attività aeronautiche o comunque ex piloti di aeromobili.

Inoltre, significativa la partecipazione di autori/autrici che si dilettano con una certa convinzione nella partecipazione ai Premi letterari, i cosiddetti “concorsisti”, già blasonati e dunque avvezzi all’arte scrittoria.

Un giornalista professionista e la giovane liceale costituiscono invece i due estremi culturali di chi ha materializzato in parole scritte le proprie fantasie.

Insomma: tanti mirabolanti esempi di varia umanità accumunati dal piacere e la passione per la dimensione aerea che hanno trovato nella scrittura e nella fotografia la loro forma di espressione.

La giuria del Premio, nel frattempo, è impegnata nel febbrile lavoro di valutazione del materiale ricevuto. Ai sette giurati, proveniente dal mondo dell’editoria e del volo, l’ingrato compito di decretare i 3 vincitori e i 17 finalisti della sezione letteraria nonché il vincitore della sezione fotografica che, di diritto, vedrà il proprio scatto in bella mostra sulla copertina dell’antologia del Premio pubblicata dall’editore Logisma.

Appuntamento dunque al 10 novembre per apprendere il nome dei vincitori e, non più tardi di metà dicembre, per poter leggere/vedere tutte le loro opere.

Per qualsiasi informazione:

Logo Racconti Tra Le Nuvole

www.raccontitralenuvole.it

www.hag-italy.it

www.fisaitalia.it



Storia di un’avventura. Dalla trasvolata atlantica ai cieli della Cina.

storia di un'avventura - copertinatitolo: Storia di un’avventura. Dalla trasvolata atlantica ai cieli della Cina

autore: Mario Destro Bisol

editore: IBN (Istituto Bibliografico Napoleone)

anno di pubblicazione: 1994

ISBN: non disponibile

pagine: 320




Ecco un libro che ho particolarmente apprezzato. E non perché parla anche (e non solo) delle famose trasvolate di Italo Balbo, ma per ragioni diverse che esporrò tra breve.

Ho già scritto altrove del mio interesse per l’aviazione in generale, per la storia aeronautica e per i pionieri dell’aviazione. Cerco costantemente ogni sorta di informazione, sia come libri, filmati d’epoca, documentari, biografie, foto etc, su argomenti e personaggi che in qualche modo abbiano fatto parte del mondo aeronautico. I libri, per esempio, scritti da coloro che hanno vissuto veramente le vicende e i periodi storici nei quali tali vicende ebbero luogo, sono una fonte inesauribile di informazioni preziose. Se i protagonisti non le scrivessero, la memoria della nostra Storia sarebbe perduta. E poi i libri rispecchiano parecchio il carattere di chi li scrive. Ed è importante tener conto dell’autore, nella lettura di un libro.

Di solito chi scrive un libro è uno che ha studiato, che ha una cultura, un orientamento politico. Forse ha anche uno scopo da raggiungere e si prefigge di ottenere un risultato proprio con la pubblicazione del suo libro. Pertanto ci possiamo aspettare che gli autori di libri aeronautici siano personaggi in vista, piloti soprattutto, ingegneri, militari di grado elevato e così via. Certo non un aviere semplice, un Aviere Scelto, un Primo Aviere e neppure un Sergente.

Questo libro è scritto, invece, proprio da un Primo Aviere e questo è uno dei motivi per cui lo apprezzo maggiormente. Il suo punto di vista è quello dell’uomo della strada, del personaggio comune, di colui che si occupa, non delle grandi strategie, ma piuttosto dell’esecuzione materiale delle faccende di tutti i giorni.

crociera aerea decennale - locandina
La splendida locandina che pubblicizzava la Crociera atlantica del 1933.

A bordo dell’I-LIPP, uno degli idrovolanti S55 che partecipano alla seconda trasvolata atlantica agli ordini di Italo Balbo, lui ha un posto nello scafo sinistro, davanti alla sua postazione di radiotelegrafista. E’ un marconista, si direbbe oggi, ma il suo compito non riguarda l’uso di una radio che opera in fonia. Il suo strumento, oltre al radiogoniometro, è il tasto di un apparato che trasmette in codice Morse.

Mario Destro Bisol viene promosso Sergente nel luglio 1933, per meriti speciali. La trasvolata è il suo merito speciale. L’Aeronautica Militare italiana degli anni Trenta era molto diversa da quella di oggi. La disciplina era talmente diversa da essere considerata, oggi, praticamente insopportabile. Oggi un aviere semplice potrebbe parlare direttamente con un colonnello e magari anche dandosi del tu. Il saluto militare è quasi un’opzione e l’obbedienza non deve essere più “pronta, rispettosa e leale” come è stata fino a non molti anni fa. Ma allora era diverso. E qui troviamo un altro motivo per cui apprezzo tanto questo libro: perché offre il punto di vista di un militare di grado tanto basso (anche se scelto con cura per le sue qualità professionali e operative) inserito in un gruppo di ufficiali con a capo il Ministro dell’Aeronautica stesso. I suoi commenti, seppur sempre rispettosi e mai beceri o dispregiativi, mostrano una chiave di lettura più terrena di fatti e vicende di cui altri hanno invece mostrato solamente il lato glorioso.

Un esempio per tutti. L’autore, durante una delle tappe della trasvolata, era stato invitato insieme ad altri specialisti di grado simile al suo, da alcuni turisti americani che alloggiavano su una nave, ad una festa che si sarebbe tenuta dopo cena sulla nave. Balbo e i suoi ufficiali erano ospiti d’onore a quella festa e stavano ballando, per cui gli specialisti si erano collocati un po’ in disparte e ballavano compostamente. Dopo poco un capitano li invita a seguirlo, li guida fuori dall’ambiente ed intima loro di scendere dalla nave. La truppa, e neanche i sottufficiali, tranne qualche rara eccezione ben stabilita, non possono stare nello stesso ambiente con gli ufficiali.

Nel libro troviamo molti episodi di questo genere. Poco importa che il nostro autore avesse un diploma di scuola media superiore come gli ufficiali. Contava il grado.

crociera aerea - Rio de Janeiro
Una cartolina postale dell’epoca che ritrae gli S.55 in formazione serrata sopra i cieli della baia di Rio de janeiro (foto proveniente da: https://www.flickr.com/photos/27862259@N02/6571134141/in/album-72157627535942192/ dove sarà possibile visionare altre altre belle immagini degli S.55 nonchè di alcuni velivoli costruiti dalla Savoia Marchetti)

Dopo la trasvolata Mario Destro Bisol viene spedito in Cina insieme ad un corpo di spedizione del quale non avevo saputo nulla finché non ho letto questo libro. E questa seconda parte è ancora più interessante e stimolante della prima. Ogni singola riga è una scoperta, ogni fatto narrato ci riporta ad altre vicende che invece conosciamo, in una serie di legami e collegamenti che solo un protagonista come lui ci poteva trasmettere.

Nella seconda parte del libro si parla anche di un personaggio, un pilota, che Mussolini fece richiamare in Patria dalla Cina con un’accusa. Appena rientrato lo fece internare nel carcere romano di Regina Coeli e poi finì tra le vittime delle Fosse Ardeatine. Sono stato diverse volte alle Fosse Ardeatine e ho visto il suo nome tra quelli delle altre vittime.

Avrei voluto conoscere Mario Destro Bisol. La sua vita è stata davvero molto intensa. Se lo avessi conosciuto, dopo aver contratto il virus della passione per la Storia aeronautica italiana, sarei stato volentieri a parlare con lui per giorni interi. Purtroppo ho mancato questa occasione.

E pensare che in un certo periodo frequentavamo la stessa Casa Editrice, la IBN, e potremmo anche esserci incrociati senza saperlo. Mi ricordo di questo suo libro mentre era ancora in lavorazione. Dopo ho scoperto anche che Mario Destro Bisol abitava a poca distanza da casa mia, praticamente eravamo vicini di casa nello stesso quartiere di Roma.

Purtroppo è scomparso qualche anno fa. Ma il suo libro resta. E considero, una volta di più, assolutamente necessario e moralmente giusto averlo nella propria biblioteca.





Recensione a cura di Evandro Detti


Storia di un’avventura. Dalla trasvolata atlantica ai cieli della Cina.