Archivi tag: concorso

I “pulcini” nella storia

XII edizione Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2024 – sezione “pulcini”





COMUNICATO STAMPA

nr 14 del 25 dicembre 2024





Il nostro Centro Intelligenza Avicola (per brevità CIA) ci ha inviato un dossier segretissimo … purtroppo si è automaticamente distrutto dopo 30 secondi generando una gran nuvola di penne multicolori.

Ad ogni modo abbiamo appreso che diverse chiocce stanno covando numerosi stormi di pulcini e pulcine.

Tradotto: diverse docenti delle Scuole Primarie hanno organizzato dei progetti didattici affinché i loro alunni e alunne si cimentino nella scrittura di un racconto a tema aero/astro-nautico e partecipino così alla sezione “pulcini” di RACCONTI TRA LE NUVOLE.

A queste chiocce, pardon, insegnanti giunga il nostro più sincero ringraziamento giacché la loro è sicuramente una scelta audace per non dire impegnativa: ci è noto quanto il mondo della Scuola Primaria si sia inutilmente burocraticizzato negli ultimi anni e quanto iniziative collaterali all’insegnamento siano addirittura osteggiate da talune/i Dirigenti Scolastici. A quelle insegnanti temerarie esprimiamo tutta la nostra gratitudine. Di tutto cuore. Siamo con voi!

A tal fine, proprio perché è nostra intenzione alleviare il più possibile il carico di lavoro di coloro che vorranno promuovere il nostro Premio e magari parteciparvi per il tramite dei loro allievi/allieve, intendiamo porre a loro disposizione del materiale audio-visivo elaborato ed assemblato dalla Segreteria del Premio che – ne siamo certi – sarà loro utile per fornire stimoli o spunti a chi, vuoi per la tenera età, vuoi perché non ha mai avuto contatti con il mondo del volo e dello spazio, non avrebbe la più pallida idea di cosa scrivere in un testo a tema aero/astro-nautico seppure breve.

E’ nostra convinzione che la storia dell’aviazione e dell’astronautica costituiscano delle fonti inesauribili di episodi singolari, eventi stupefacenti e vicende bizzarre che non possono non stimolare la fantasia genuina di un bambino o di una bambina … sicché abbiamo ritenuto utile preparare a loro beneficio una lezione frontale multimediale nel corso della quale – ne siamo certi – le/gli insegnanti troveranno occasione di coinvolgere e incuriosire i/le loro allievi/e. Troveranno perciò una presentazione storicamente inappuntabile con pochissime date e nozioni, viceversa con numerose immagini e video nonchè aforismi e pettegolezzi accompagnate da spigolature varie o comunque occasioni di riflessione che, al di là delle finalità legati al Premio, consentiranno loro di affacciarsi al cielo e allo spazio come nessun programma ministeriale ha mai previsto finora. Purtroppo. E che poi è la causa di assoluta mancanza di cultura aero/astro-nautica nel nostro Paese.

Si tratta ovviamente di un pretesto, una sorta di provocazione intellettuale, sarà poi cura dei singoli alunni/e approfondire quel personaggio o talaltro episodio storico cosicché possano elaborarci attorno il loro racconto.

Il materiale si può richiedere semplicemente inviando una mail alla Segreteria del Premio:

 

raccontitralenuvole@gmail.com

 

Saremo lieti di fornirvi un link affinché possiate scaricarlo sul vostro pc.

Per l’apertura della presentazione è richiesto un software come Microsoft Power Point o similari mentre per il file di testo (riservato ai/alle docenti a mo’ di guida) occorrerà Microsoft Word o software di videoscrittura equivalenti. 

Per onestà possiamo confermarvi che l’idea e il materiale in questione funziona egregiamente in quanto già sperimentato in almeno due occasioni con grande successo, con tanto di sequela di domande ed esplosione di curiosità mai così vivace verso il mondo aero/astro-nautico. Almeno a detta delle insegnanti che ce ne hanno dato conto all’indomani della presentazione in classe.

Sempre allo scopo di rendere più snello l’operato delle insegnanti coinvolte, informiamo che, qualora appartengano alla medesima classe, è possibile inviare in modo cumulativo alla Segreteria del Premio le schede di partecipazione e i racconti degli alunni e delle alunne partecipanti, ossia a mezzo di un’unica e-mail.

Inoltre, in deroga a quanto previsto dal regolamento, abbiamo stabilito che l’insegnante ha la facoltà di fare le veci dei genitori del suo alunno/a e dunque firmare al loro posto la Scheda di partecipazione, fermo restando che per ogni partecipante andrà fornita inderogabilmente la relativa Scheda di partecipazione. Semplicemente perchè si presume infatti che l’allievo/a ne abbia parlato (eccome!) in famiglia e che dunque i genitori ne siano già informati.

Nel pieno delle festività natalizie e in vista di un radioso nuovo anno, approfittiamo di questo comunicato per augurare ai nostri futuri/e partecipanti il nostro “in becco alla chioccia”, viceversa alle loro chiocce … esprimiamo ancora una volta tutta la nostra riconoscenza unita all’augurio di una felice covata.

 

La Segreteria del Premio

 

Tra i “pulcini” anche G-Force Aeronautica

XII edizione Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2024 – sezione “pulcini”



COMUNICATO STAMPA

nr 13 del 20 ottobre 2024





E’ con malcelata soddisfazione che l’HAG e VOCI DI HANGAR sono lieti di annunciare che l’azienda G-FORCE AERONAUTICA si unisce alla VR MEDICAL e alla FISA nel prestare sostegno economico alla XII edizione del premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE, sezione “pulcini”.

L’azienda di manutenzione aeronautica con sede principale presso l’aeroporto E. Mossi di Novi Ligure in provincia di Alessandria e con base secondaria a Thiene, in provincia di Vicenza, ma anche ad Alzate Brianza (provincia di Como) e infine a Treviso fornirà alla classe dell’autrice/autore del racconto vincitore materiale didattico e di consumo raddoppiando di fatto i fondi a disposizione, Grazie a loro ci auguriamo di rendere meno problematica la disponibilità di supporti e ausili vari assai utili alle lezioni e di cui, purtroppo, le scuole pubbliche del nostro paese sono sempre più carenti tanto da obbligare i genitori a provvedere con dei sedicenti “contributi volontari”.

I titolari dell’azienda, Fausto Giacobone e la sua socia Lara Parisotto, si sono detti entusiasti all’idea di fornire invece il loro “contributo spontaneo” all’iniziativa culturale di HAG e VOCI DI HANGAR, unica nel suo genere nel panorama letterario italiano.

Il desiderio di fornire un impegno concreto a favore dei più piccoli e delle più piccole nasce in seno alla G-Force dopo aver partecipato alla premiazione della sezione “aquile” tenutasi recentemente a Trento e dalla costatazione, – assolutamente amara – che gran parte dei giovanissimi oggi non conoscono il mondo aeronautico nei suoi molteplici risvolti.

G-Force Aeronautica, attraverso la “giornata dell’aria” che si terrà presso l’Istituto scolastico dell’autore/autrice del racconto vincitore, consentirà a quei fortunati bambini/e di entrare dunque in contatto con un universo – quello aeronautico – che è fondato anzitutto su una profonda passione per il volo e le macchine volanti e poi sulla disciplina oltre che su una solida preparazione culturale.

– D’altra parte”, ha dichiarato Fausto Giacobone, – si comincia a guardare verso il cielo fin da bambini e, anche se oggi molti di loro sono distolti dalle diavolerie elettroniche oppure sono ammaliati dai campi di calcio e similari, il cielo e lo spazio mantengono inalterati tutto il loro fascino … noi abbiamo il dovere morale di far conoscere alle nuove generazioni le opportunità sportive o di lavoro che il cielo e lo spazio offrono loro. Anche se fosse solo un’occasione di crescita culturale o di socializzazione. –

Lara Parisotto, a breve neo mamma, ha invece confidato che: – Io stessa, da pilota e appassionata, ho visto nascere il mio interesse nell’ambiente aeronautico prima grazie a mio nonno e poi grazie al mio papà. Sono stati loro che mi hanno accompagnato fin da bambina a conoscere e interagire con l’incredibile mondo dell’aria. Oggi, che mi trovo “dalla parte degli adulti” sono fiera di poter contribuire a instillare quella stessa scintilla negli occhi dei bambini e delle bambine con la speranza che anche solo il nostro piccolo contributo possa guidarli a immergersi, un giorno, nella meravigliosa passione che ci accomuna. Per questo – ha concluso la giovane imprenditrice – ringrazio HAG e VOCI DI HANGAR per aver dato a G-Force la possibilità di poter partecipare e supportare iniziative come RACCONTI TRA LE NUVOLE, sezione “pulcini”. –

Grazie a G-Force Aeronautica e benvenuti a bordo!

.



La Segreteria del Premio

.

Decollano i “Pulcini”

XII edizione Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2024 – sezione “pulcini”



COMUNICATO STAMPA

nr 12 del 14 ottobre 2024





Non si è ancora spenta del tutto l’eco della premiazione della XII edizione del Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2024, che L’HAG e VOCI DI HANGAR sono già decollati con un’altra iniziativa parallela: la sezione “pulcini” del medesimo Premio.

La locandina della nuovissima sezione “pulcini” di RACCONTI TRA LE NUVOLE riservata ai giovanissimi/e autori e autrici di racconti a tema aero/astro-nautico.

Alla ormai consolidata competizione letteraria riservata alle autrici/autori adulti (e per questo definita goliardicamente sezione “aquile”) si è affiancata infatti una seconda nuova sezione dedicata esclusivamente alle bambine e ai bambini di età compresa tra gli 8 e 10 anni, ossia nell’età scolare tipica degli ultimi due anni della Scuola Primaria (o Elementare, per intenderci). Si tratta appunto della sezione affettuosamente chiamata “pulcini”.

Le autrici/autori in erba dovranno inviare alla Segreteria del Premio un racconto inedito (non una fiaba/favola, poesia o altro tipo di composizione) a tema strettamente aero/astro-nautico.

Ovviamente potranno partecipare se di nazionalità italiana e a mezzo di un testo in lingua italiana .

I premi previsti dagli organizzatori saranno a favore dell’autrice/autore ma anche della sua classe giacché, grazie al supporto economico dell’azienda farmaceutica VR MEDICAL e della FISA (Fondazione Internazionale per lo Sviluppo Aeronautico), verrà fornito un congruo quantitativo di materiali didattici all’Istituto scolastico di appartenenza, tanto graditi quanto provvidenziali in molte realtà del nostro paese.

La Giuria che provvederà alla valutazione dei testi sarà appositamente costituita in quanto composta da insegnanti della Scuola Primaria che hanno coinvolgimenti diretti o indiretti con il mondo aeronautico nonché letterario/editoriale e dunque particolarmente qualificate allo scopo.

La premiazione avverrà a cura degli organizzatori presso l’Istituto scolastico del vincitore/vincitrice in orario scolastico e nel periodo primaverile del 2025. Sarà l’occasione per concedere loro una “giornata dell’aria”, cioè un primo contatto con il mondo aero/astro-nautico attraverso la narrativa con il pretesto del Premio. Una giornata all’insegna di giochi e attività ludiche in genere a tema aero/astro-nautico finalizzate ad avvicinare scolari e scolare della classe del vincitore/vincitrice a quel mondo che per moltissimi/e giovani appare ancora lontano quanto affascinante. Avranno modo di conoscere piloti/pilote, chiacchierare con loro di cielo, di aeroplani o macchine volanti, apprendere nozioni di storia dell’aviazione e di principi del volo. Insomma un primo contatto con un universo che purtroppo rimane sempre relegato entro i confini aeroportuali e che invece, per la prima volta, entrerà in un Istituto scolastico con la leggerezza e la giocosità che gli sono proverbiali.

Ci auguriamo che il progetto raccolga l’adesione di molti bambine/bambine e, come per la sezione “aquile”, assuma i connotati di un appuntamento gradito se non addirittura rituale in quanto unico nel panorama della letteratura italiana come già accade per la sezione “aquile”.

Vi esortiamo perciò a farne parola con amici e conoscenti al fine di diffonderlo presso i loro figli/figlie, nipoti e giovanissimi in genere dell’età prevista dal bando. Estendiamo l’invito alle/ai docenti della Scuola Primaria che vorranno promuovere l’iniziativa nella realtà del proprio Istituto scolastico.

Naturalmente l’ADA – Associazione Donne dell’Aria, ormai partner essenziale della sezione “aquile”, è coinvolta in forze a questa iniziativa che intende divulgare più che mai la parità di genere e le pari opportunità anche e soprattutto nel mondo aero/astro-nautico presso le giovanissime generazioni. Perché la cultura letteraria e quella aero/astro-nautica passano unicamente attraverso una parità di genere già consolidata. Perché l’esempio dell’astronauta Samantha Cristoforetti non risulti un’eccezione ma solo l’inizio di una lunga schiera di giovani pilote e astronaute del domani prossimo.

Il bando è scaricabile dal sito web degli organizzatori (www.vocidihangar.it) e del Premio (www.raccontitralenuvole.it) o contattando la Segreteria del Premio. Per qualsiasi altra informazione non esitate a scrivere via e-mail alla Segreteria:

raccontitralenuvole@gmail.com



La Segreteria del Premio

.

Bando ridotto RTN XII ed sezione pulcini ver 03bis

Bando RTN XII ed sezione pulcini completo ver 03bis

Scheda di partecipzione Racconti fra le nuvole 2024 pulcini

Il dopo premiazione

Logo Racconti Tra Le NuvoleXII edizione Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2024



COMUNICATO STAMPA

nr 11 del 07 ottobre 2024





Non si è ancora spenta del tutto l’eco della premiazione della XII edizione del Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2024 nella sala conferenze dello splendido  Museo Caproni di Trento, aeroporto di Trento.

Negli occhi e soprattutto nel cuore dei/delle partecipanti ancora si affollano una moltitudine di emozioni e assieme a loro video e fotografie che lo testimoniano. Chi volesse riviverle o, soprattutto chi, per i motivi più disparati volesse esserne partecipe in quanto impossibilitato a presenziare fisicamente, potrà farlo visitando la pagina Facebook del Premio ove stiamo riversando il materiale raccolto. Troverete una resoconto semiserio, giocoso come è stata la premiazione fin dalle sue prime battute.

Ecco l’indirizzo:

https://www.facebook.com/profile.php?id=100057132893669

Informiamo inoltre che, proprio a causa della grande mole di materiale digitale che stiamo ricevendo, vagliando e riversando, la pubblicazione del bando della sezione “pulcini” prevista per la giornata odierna è posticipata al giorno 14 ottobre. Ci scusiamo con coloro che attendevano l’uscita del bando e suggeriamo loro di affilare nel frattempo le tastiere.



La Segreteria del Premio

E Premiazione sia!

Logo Racconti Tra Le NuvoleXII edizione Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2024



COMUNICATO STAMPA

nr 10 del 03 settembre 2024

        



Salvo conflitti termonucleari accidentali, improvvisi cataclismi biblici e la secessione della regione Umbria dal resto dell’Italia, confermiamo che la mattina di domenica 6 ottobre si terrà presso la sala conferenze del Museo Caproni di Trento, aeroporto di Trento, la premiazione della XII edizione del Premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE – 2024.

Ore 11 e 30, ora locale del meridiano di Trento.

Affinché gli addetti alla sicurezza possano procedere al riconoscimento della retina di autori e autrici, il fotografo possa immortalarli/e in pose lascive davanti  al tabellone pubblicitario del Premio e soprattutto il Segretario li/le possa sbaciucchiare indiscriminatamente, preghiamo tutti/e di presentarsi all’alba delle 11, dunque ben prima dell’inizio ufficiale della premiazione.

Chi dovesse far tardi potrà comunque partecipare … ma a condizione di farsi schiavizzare come valletta (uomo o donna che sia) del Segretario del Premio, sicché tutti in orario!

Confermiamo che, a margine della premiazione, si terrà il concorso estemporaneo della più bella cravatta e il più bel foulard a tema aero/astronautico indossati proprio durante la premiazione. I premi saranno offerti e dunque assegnati insindacabilmente da Arturo Arveni, amministratore della VR Medical. Non si tratterà di una confezione regalo di prodotti per la cura vaginale né di un terapia d’urto contro l’artrosi reumatica bensì di premi inerenti il tema della scrittura creativa. Speriamo bene!?

La premiazione terminerà inderogabilmente entro le 13, salvo saltare il pasto. Tutto chiaro?

A questo scopo avvertiamo autori/autrici che, in considerazione del tempo disponibile e dalla necessità di concedere a tutti le stesso spazio temporale, ciascun autore/autrice avrà a sua disposizione non più di 5 minuti cronometrati dall’orologio atomico dell’Istituto Metrologico Galileo Ferraris di Torino. Dunque non saranno consentite sfilate di moda o proclami amorosi durante la premiazione.

Sottolineiamo con vigore che alla premiazione potranno accedere tutti gli autori/autrici nonché i loro accompagnatori non meglio definiti, ossia: mogli e mariti, compagni/e, amanti e concubine, all’occorrenza figli legittimi e non, suocere/i, simpatizzanti varie, vicini/e di casa oltre che sostenitrici o ammiratori a vario titolo.

Non è previsto un abbigliamento particolare tuttavia, considerate le temperature “fresche” di Trento, suggeriamo una tenuta modello polare. Vi preghiamo di parcheggiate gli orsi nelle apposite aree.

Tornando alla cerimonia di premiazione di domenica, subito dopo, presso il ristorante dell’hotel FLYBIKE, adiacente al Museo, sarà possibile consumare un pasto a menù unico, nel corso del quale autori/autrici potranno fraternizzare, scambiare pettegolezzi e malignità assortite. Considerato il costo che ha raggiunto il pane, non sarà consentito il lancio delle molliche né dei sassi bianchi dell’Adige spacciati per molliche: non sarebbero innocue. E neanche commestibili.

E’ previsto un costo forfettario di 32 euro per ciascun commensale. Il menù fisso è disponibile in coda al presente comunicato e prevede prodotti e ricette tipici locali. Chi obietterà qualcosa sulla cottura della carne la mangerà cruda, direttamente in cella frigorifera: più fresca di così!?

Il pranzo avrà luogo inderogabilmente a partire dalle ore 13 e un minuto, pena l’internamento coatto del Segretario in apposito istituto correttivo per soggetti affetti da prolissità.

Dopo il pasto è previsto alle ore 15 la visita del Museo. Chi vorrà visionarlo potrà godere della preziosa presenza di una guida appositamente ingaggiata allo scopo.

Facendo un passo temporale all’indietro, la sera di sabato 5 ottobre, alcuni autori/autrici nonché gli organizzatori e giurate/i consumeranno una cena informale a menù libero presso un locale in centro a Trento, tale “Antica Birreria Pedavena” anziché il ristorante dell’hotel FLYBIKE come precedentemente comunicato.

La birreria si trova in via Piazza Fiera, 13 a Trento città.

Nel sito web del locale (http://www.birreriapedavena.com/) sarà possibile consultare il ricchissimo menù e la vastità di birre. Consigliamo di farlo dopo i pasti altrimenti il monitor del pc o dello smartphone potrebbero apparirvi doppi o tripli.

La direzione del locale ci avverte che, causa la giornata semifestiva e il gran numero clienti, alle casse non sarà possibile ricevere un conto singolo bensì cumulativo, dunque varrà il concetto statistico che chi si sarà tracannato una botte intera pagherà come chi avrà bevuto un semplice bicchiere di birra. Colpa della statistica!

Presentandosi all’ingresso del locale sarà sufficiente dichiarare la parola segreta: “nuvole” e in un battibaleno vi troverete al tavolo riservato ai “nuvolari”. Senza Tazio. Dazio. Fazio. Razio.

La Segreteria ha patteggiato con i gestori del locale l’uso di una saletta riservata dove sarà possibile parlarsi senza urlare (come allo stadio) o lanciare segnali di fumo al commensale di fronte. Ad ogni modo non si tratta di un privè e dunque non saranno ammessi atti libidinosi nei confronti dei canederli o gesti inconsulti quando verrà servita la “pizza bufalona”.

Preghiamo i commensali di presentarsi presso il locale in orario di pasti ospedalieri, ossia entro le 19. Lo scopo è di procedere rapidamente alle ordinazioni affinché si possa consumare tutti il pasto entro la mezzanotte, ora in cui la birreria si trasformerà inesorabilmente in una grande zucca, i baristi in scarafaggi e le cameriere in topoline. Ergo: puntualità! E non pensate di perdervi la scarpetta … perché le strade di Trento sono oltremodo fredde.

Come vagamente accennato fin qui, il clima in cui si volgerà la premiazione sarà spontaneamente giocoso. Per coloro che non sorrideranno è previsto il solletico sotto le ascelle.

Ci auguriamo che tutti coloro che interverranno potranno godere di una giornata in letizia all’insegna della cultura letteraria e aero/astronautica.

A tutti i gli autori/autrici … auguriamo il nostro più sincero “in becco all’aquila” unito a un “arrivederci a Trento”.



La Segreteria del Premio





Riferimenti albergo/ristorante aeroporto di Trento:

Flybike Hotel

Telefono: +39 0461 944 344

Fax: +39 0461 186 262 6

38123 – Aeroporto di Trento, Trento (TN)-

E-mail: info@flybikehotel.it 

Menù pranzo 6 ottobre:

Antipasto: Selezione di affettati e formaggi locali con speck, salamino e lardo nostrano del maso dello Speck di Tito, carne salada Simonini, formaggi di malga

Primo piatto: strangolapreti fatti in casa piatto tipico trentino

Secondo piatti: carne salata scottata con cappucci saltati

Dessert: dolce della casa, tiramisù

Acqua e caffè



Nota di Redazione.

Foto di copertina proveniente da www.flickr.com. Ritrae un Boeing 747 della compagnia KLM in atterraggio al rimo mattino; scattata nel maggio 2016