La prima volta di Giulia in aereo

Alle 7.40 del 3 marzo 1999, i coniugi Valenti, a bordo della loro Jaguar E grigio titanio, stavano viaggiando verso l’aeroporto intercontinentale della Malpensa. Al volante Giorgio, 52enne affermato cardiochirurgo, guardava infastidito la moglie Giulia che aveva acceso l’ennesima sigaretta. Lui odiava il fumo. Riteneva che fosse un vizio malsano e fastidioso, ma non ne aveva mai fatto un motivo di scontro con lei. Si limitò a tossire più volte, in segno di protesta, e ad aprire i finestrini, nel vano tentativo di minimizzare il fastidio che provava. Giulia non si scompose più di tanto. L’insofferenza del marito al fumo e tutte le sue manovre per evitarlo erano cosa nota e, proprio per questo, la lasciavano del tutto indifferente. Giulia, 32enne ex-hostess dell’Alitalia, dopo otto anni di volo vissuti spensieratamente, era rimasta a lungo incerta se accettare o meno la proposta di matrimonio fattale da Giorgio e lasciare per sempre il suo lavoro. Il passaggio nell’alta società, la prospettiva di una vita sicuramente agiata e il fascino indiscutibile dell’uomo, furono i validi motivi per cui alla fine disse sì. Ma rinunciare a tutta la libertà di cui aveva sempre goduto le era costato sacrificio. Il loro fu un matrimonio concertato, basato su due punti fondamentali: nessuna interferenza nella vita privata dell’altro, nessuna limitazione della propria libertà individuale. Lui, già abbastanza avanti negli anni, non avrebbe mai potuto avanzare la pretesa di tenere vicino a sé una donna bellissima e piena di fascino, quale lei era, senza lasciarle tutta la libertà che desiderava. – Giorgio, a che ora parte l’aereo? – Alle 10 e 25. C‘è tutto il tempo per fare acquisti al duty-free, non preoccuparti. – Speriamo di partire in orario. Detesto rimanere ingabbiata in aereo. – Anch’io, ma al tuo posto non mi farei illusioni. La realtà della Malpensa non cambierà certo oggi per noi. – Dai, non essere pessimista anche tu. Nello stesso momento, la Megane Coach di Stefano, 34 anni, stava entrando nel parcheggio dell’aeroporto di Fiumicino. La radio diffondeva il ritmo coinvolgente della canzone di Omnitel e il ricordo dei seni procaci di Megan Gale scatenarono la sua libidine. Arrivò davanti al gate di uscita del volo AZ 1040, per Milano Malpensa, alle  7 e 55. Il decollo era previsto per le 8.00. Fu solo grazie ad un problema nelle operazioni di imbarco dei passeggeri e al conseguente ritardo del volo se le impiegate dello scalo lo accettarono all’ultimo minuto. Quando entrò nell’MD 80 dell’Alitalia, Stefano tirò un grosso sospiro di sollievo. Nelle boutiques-duty-free della Malpensa, Giulia ebbe poche indecisioni sugli acquisti da fare. Scelse un foulard di Ferragamo perché il disegno – tre tigri che si nascondevano nel fitto intreccio di una giungla – era molto accattivante. Poi, più per noia che per necessità, si regalò un orologio di Gucci. Comprare cose, spesso inutili, era per lei un modo per dare un taglio alla noia di una vita che, muovendosi sui binari di una comoda realtà, aveva più poco da regalarle quanto ad emozioni. Spendere denaro era una sorta di droga a cui non sapeva rinunciare. A volte si domandava se non si sarebbe sentita più appagata vivendo l‘angustia di qualche piccolo problema economico. Giorgio, dopo aver fatto le sue spese, alcune bottiglie di liquore, attese paziente la moglie nel corridoio che portava alle sale di imbarco. Una ventina di minuti più tardi, i coniugi Valenti si riunirono e si diressero verso la sala d’aspetto riservata ai passeggeri di Top Class. Alle ore 9 e 45 tutti i passeggeri della Top Class diretti a Singapore-Sydney erano in sala Vip. Stefano nel vedere Giulia ebbe una splendida folgorazione. La squadrò centimetro per centimetro e la sua ammirazione crebbe come panna montata. Apprezzò il profilo perfetto del suo naso, le labbra carnose e sensuali, gli zigomi alti, le gambe lunghe e diritte. Gli piacquero i capelli biondi che teneva raccolti dietro alla nuca e quell’aria da diva che gli occhiali scuri di Versace le donavano; il soprabito nero stretto in vita, il tailleur rosso con gonna corta, il maglioncino aderente: nessuno dei capi d’abbigliamento della donna sfuggì alla sua attenta osservazione. Ebbe solo una smorfia di disappunto quando capì che l’uomo dalla corporatura massiccia, vestito di un completo di lana fredda blu, con pochi capelli e l’aria seriosa da commendatore era il suo accompagnatore. – Peccato! – sospirò, con una punta di invidia. – É il classico tipo che le donne reputano interessante soltanto perché ha il portafoglio a fisarmonica. – concluse per darsi pace. Ritornò con lo sguardo su Giulia ed ebbe la stessa impressione di prima. Anzi no. La donna ora gli parve più bella che mai. Con l’occhio e la fantasia da fotografo di moda la trasportò su una spiaggia tropicale, la coprì di un pareo trasparente, con null’altro addosso, e la mise in posa davanti al suo obbiettivo. La hostess dello scalo annunciò il pre-imbarco dei passeggeri di Top Class per il volo AZ 796 con destinazione Singapore-Sydney. Contrariamente alle pessimistiche previsioni dei coniugi Valenti, la partenza si preannunciava in orario. Giulia si alzò dalla poltroncina ed andò verso l’impiegata del check-in. Distrattamente, lasciò a terra uno dei sacchetti del duty-free. Fu Stefano a raccoglierlo e a porgerlo con un sorriso alla bella sconosciuta, dopo averne richiamato l’attenzione. Sorpresa dalla sua dimenticanza, lei ringraziò un po’ sussiegosa. In sette, fra cui quattro giapponesi, salirono sul minibus che arrivò sotto il Boeing 747 dell’Alitalia dopo una breve corsa. Nell’upper deck, i quattro giapponesi sedettero sulle due prime file, Giulia e il marito occuparono le due poltrone della seconda fila di destra, Stefano si sistemò sulla poltrona di corridoio della terza ed ultima fila di sinistra. Due assistenti di volo prestavano servizio nella classe di maggior prestigio dell’Alitalia: una giovane hostess, leggermente impacciata forse perché alle prime armi, e uno steward anziano. La ragazza non perdeva mai l’occasione di dimostrarsi gentile con tutti e faceva tenerezza per la sua disarmante disponibilità; l’altro invece, cortese quanto bastava, padroneggiava la situazione con assoluta sicurezza. Giulia, anche se non lo aveva dato a vedere, era rimasta molto colpita da Stefano. Fu di proposito perciò che indugiò nel togliersi il soprabito e nel sistemare le sue cose prima di sedere: voleva fare un po’ di vetrina e al tempo stesso lanciare un’occhiata più che furtiva a quell’uomo così affascinante. Stefano, ignaro delle sue manovre, si era tolto la giacca ed aveva arrotolato con cura le maniche della camicia. A Giulia piacquero le sue braccia muscolose, i neri capelli pettinati all’indietro, la barba scura, di quelle che non sembrano mai rasate, la fossetta sul mento. Ma ancor di più le piacquero le sue spalle larghe. – Niente male, davvero…! – disse fra sé, mentre prendeva posto. Nell’accomodarsi in poltrona, la gonna corta salì e una generosa porzione di gambe, fasciate da un paio di calze autoreggenti, rimase scoperta. Lei non fece nulla per ricomporsi. Stefano, nel sistemare la borsa a mano nella cappelliera, rivolgendole lo sguardo ebbe un sussulto: le calze autoreggenti erano capaci di accendere la sua fantasia come poche altre cose al mondo. E le sue, bianche come l’alba, erano una scala che portava in paradiso. Ma era una disattenzione o una provocazione quella cui stava assistendo? Fedele al motto ‘pensa al peggio e indovini, optò per la seconda ipotesi. Cominciò a lanciarle occhiate a ripetizione e il suo sguardo finì, fatalmente, coll’incrociare quello della donna. I due si fissarono per un lungo istante. I quattro motori del Jumbo, carico fino all’inverosimile di passeggeri e merci, ruggirono, liberando la potenza richiesta per lasciare la piazzola di parcheggio, alle 10 e 40, con soli 15 minuti di ritardo sull’orario di partenza. Dopo la dimostrazione delle uscite di emergenza e del giubbotto di salvataggio, il comandante invitò gli assistenti di volo a tenersi pronti per il decollo. Giunto a fondo pista, il velivolo iniziò la sua corsa per il decollo. Sulle prime sembrò rispondere con lentezza alle sollecitazioni dei piloti, ma, dopo qualche istante, la sua corsa divenne il volo di una libellula e puntò dritto verso il cielo. Quando l’aereo fu in aria, Stefano si sentì molto più tranquillo: provava sempre un po’ di disagio durante la fase di decollo. Giulia non aveva questi timori, ma, per altri versi, era ugualmente agitata. C’era qualcosa in Stefano ad attrarla irresistibilmente. Gli uomini, vittime della sua seduzione, si erano sempre comportati come stupidi animali. Stavolta, chissà perché, voleva essere lei a rivestire la parte della preda. Come? Non lo sapeva, ma avrebbe presto trovato il modo per dar corso alla sua fantasia. Quel pensiero le trasmetteva irrequietezza. Fra l’altro, non poteva nemmeno rilassarsi con una sigaretta perché, su precisa richiesta di Giorgio, sedeva in zona non-fumatori. Maledette sigarette, disse fra sè. Si calmò pensando che avrebbe potuto farlo più tardi, quando sarebbe andata ad occupare una delle due poltrone dietro di lei, dove le sarebbe stato possibile fumare e agganciare Stefano. Il Jumbo, dopo una ventina di minuti, raggiunse il suo livello di crociera e si stabilizzò intorno ai 33.000 piedi. Gli assistenti di volo, come tante formichine operose, dettero il via alle operazioni necessarie per servire gli aperitivi ed il pasto principale, in ogni zona dell’aereo. In Top Class fu allestito un carrello con tutti i prodotti vinicoli italiani più prestigiosi: dal Brunello di Montalcino allo spumante Ferrari. Giulia prese un bicchiere di Berlucchi, fresco al punto giusto e bevve brindando idealmente allo sconosciuto. L’alcool la rese effervescente. Una piacevole sensazione di stordimento l’assalì e la fece lievitare verso l’alto come se non avesse più peso. Al terzo bicchiere la sua mente cominciò a viaggiare fuori dal corpo, perdendosi in sogni erotici, mentre il suo corpo reclamava emozioni violente. Immaginò, nel suo sogno ad occhi aperti, di trovarsi con il bel giovane su una spiaggia assolata dei tropici, mentre, completamente nudi, si scambiavano un lungo, dolcissimo bacio. Intrappolata dalle sue braccia muscolose, schiacciata come piccola cosa contro il suo petto, sentiva che niente poteva farle più paura. Ascoltava rapita le melodie sconosciute che le mani dell’uomo componevano accarezzando il suo corpo. Il sole, muto testimone di un amore che bruciava all’ombra di una palma affacciata sull’acqua, sorrideva bonario. Il sogno fu così coinvolgente che la sua intimità si inumidì come l’erba di una notte d’estate. Se aveva bisogno di una prova, l’aveva trovata: lo sconosciuto era la cosa che più desiderava in quel momento. Si girò istintivamente a guardarlo. Stefano intercettò il suo sguardo, le inviò un lieve sorriso e cominciò a pensare di poter osare. Giulia, agitata dai suoi pensieri, non toccò cibo durante il pranzo. Prese soltanto il caffè finale ed il tartufo di cioccolato che la hostess le offrì. Erano trascorse circa tre ore di volo, e stavano sorvolando la Turchia, quando Giulia si alzò dalla poltrona. Abbassò la gonna verso le ginocchia e si lisciò le cosce per risistemare il tessuto. Spostando il peso del corpo su un fianco, mostrò il suo sedere alto e sodo a Stefano, i cui occhi, come due calamite, furono attratti dalla perfezione delle sue forme. Entrò quindi in toilette. Si aggiustò i capelli, ripassò il rossetto e mise un po’ di profumo sotto le orecchie. Un’idea le attraversò la mente con la velocità del lampo. Alzò la gonna sui fianchi e sfilò le mutandine: erano intrise dei suoi umori, come immaginava. Le infilò nella manica del maglioncino ed uscì dalla toilette, più bella e desiderabile che mai. Anche i giapponesi della prima fila manifestarono il loro apprezzamento con ripetuti sorrisi e scuotimenti di testa. Ritornò verso la sua poltrona e rimase in piedi nel corridoio, con aria falsamente indifferente. Giorgio alzò lo sguardo dalle riviste che stava leggendo e le lanciò un’occhiata distratta. Stefano, che nel frattempo si era spostato sulla poltrona accanto al finestrino e stava fumando, osservava il lento scivolare del panorama sotto di sé. L’ora della proiezione del film arrivò e gli assistenti di volo abbassarono le tapparelle dei finestrini, spensero le luci luci del galley e del soffitto, mettendo all’oscuro tutto l’ambiente di Top Class. Lo steward azionò il proiettore e scese a prestare servizio nelle zone sottostanti. Giulia, rimase ancora in piedi per un po’ e, quando decise di riprendere posto, occupò la poltrona di corridoio all’altezza di Stefano. Fece sì che la gonna corta lasciasse scoperte le sue gambe. Con il cuore in tumulto, si accese una sigaretta e finse di guardare il film. Quando Stefano la vide seduta poco lontano da sè, per accorciare la distanza che li divideva, riprese il posto originario. Anche lui mostrò un falso interesse per quelle immagini che scorrevano come tessere di un mosaico scomposto. Per quanti sforzi facesse, non riusciva a dar loro un senso compiuto. Lei era lì vicina, bellissima, desiderabile, forse disponibile, e lui non riusciva a concentrarsi su una cosa banale come un film. Si alzò per andare in bagno. Giorgio dormiva e ne sentiva anche il lieve russare. I quattro giapponesi, strapazzati dal fuso orario, con le mascherine sugli occhi, dormivano a loro volta mollemente abbandonati sulle poltrone reclinate. La situazione per agganciare la donna era la migliore possibile. Oltre tutto, sapeva, gli assistenti di volo per un po’ non sarebbero tornati in upper deck. Con quale futile pretesto avrebbe tentato l’approccio? Ritornò al suo posto con l’animo in ambasce. La luce abbagliante delle toilette gli aveva tolto quel poco di visibilità che c’era. Cercò le due parti della cintura di sicurezza sotto di sè, ma inutilmente. Correndo di qua e di là a tastoni, qualcosa finì fra le sue mani. Non riuscì a capire bene cosa fosse. Accese la luce di lettura e con qualche frazione di ritardo, tanto grande era la sorpresa, prese coscienza di quello che stringeva: un paio di mutandine. Nere come gli occhi della notte. Con lo stupore di un bimbo, guardò alla sua destra. Giulia, di proposito, rivolgeva lo sguardo altrove, ma aveva visto benissimo tutta la scena. ‘Non è possibile…’. Esclamò dentro di sè Stefano, eccitato come non mai. Chissà perché, mise in tasca il prezioso indumento, come se fosse una cosa sua. Sporgendosi con la testa nel corridoio, s’avvicinò a lei. – Vieni a sederti accanto a me.  – le sussurrò sottovoce. Giulia aderì all’invito senza esitazione e lui si spostò sulla poltrona lato finestrino. Nemmeno il tempo di sedersi e lei si ritrovò fra le sue braccia. Il profumo dell’uomo la inebriò. I due si baciarono. A lungo e con passione. – Sei stupenda. –  disse lui, che non riusciva a credere a quanto stava accadendo. – Così dice qualcuno. – replicò lei con falsa modestia. – Non avrei mai creduto che il mio sogno potesse avverarsi. – Neanch’io. – Mi chiamo Stefano e tu? – Giulia. – Sei la donna più bella che io abbia mai stretto fra le braccia. – Addirittura! Hai avuto poche donne allora! – Al contrario. Per il lavoro che faccio, ne ho conosciute tante e tutte bellissime. – Che lavoro fai? – Sono un fotografo di moda. – Vuoi dire che fotografi donne nude? – azzardò lei con malizia. – Anche. – replicò, senza scomporsi, Stefano. – Beh… allora potresti fotografare anche me, no? – L’ho pensato fin da quando ti ho visto in saletta Vip, giù in aeroporto. – E dove lo faresti il servizio fotografico? – La spiaggia di Malindi, in Kenia, ti andrebbe bene? – Sì, certo. Quando partiamo? – Quando vuoi tu. – Allora andiamoci subito! Ho tanta voglia di stare insieme a te. – Anch’io. – Baciami, Stefano! Stefano tolse il poggiamano che univa le due poltrone e tirò la donna a sé. La palpeggiò per tutto il corpo in un crescendo di eccitazione tormentosa. La baciò di nuovo. Di tanto in tanto le succhiava delicatamente il collo e le mordeva i lobi delle orecchie, strappandole gridolini di piacere. Lei, sconvolta da nuove e sconosciute sensazioni, portò la mano sulla zip dell’uomo. Sentì il suo pene gonfio e duro. Con naturalezza scivolò a terra, si portò all’altezza del suo pube e, dopo avergli aperto i pantaloni, realizzò la fantasia erotica che più la solleticava. Stefano, a fatica, riuscì a non esplodere. Nonostante l’inevitabile eccitazione, una parte di sè continuava a rimanere vigile, perché temeva che qualcosa potesse andare nel verso sbagliato. Non sapendo bene nemmeno lui come, ad un certo punto, si ritrovò di spalle all’oblò con la schiena di Giulia poggiata sul petto. Lei era ora nella posizione più adatta per essere masturbata. Entrò con una mano fra le sue cosce tornite e scivolò con le dita nella vagina umida. Provò godimento nel sentire le reazioni del corpo della donna: con la mano sinistra a volte le stringeva un seno, a volte scendeva fin sul monte di Venere; con la mano destra invece continuava a toccarla nel punto più infuocato. D’un tratto un rumore di passi lo fece sobbalzare: qualcuno stava risalendo dalla scala a chiocciola che portava in upper deck. Cercò di spostare la donna, ma lei, come in trance, era assolutamente restia a staccarsi. Addirittura faceva resistenza. Stefano fu colto dal panico quando vide la testa dello steward di servizio spuntare dalla ripida scalinata. Vincendo l’opposizione di Giulia, riuscì ad afferrare la coperta, che si trovava sul ripiano del vano portaoggetti accanto all’oblò, e a coprire lei che, con la gonna completamente alzata in vita, mostrava tutta la sua nudità. Rimasero immobili con gli occhi spalancati, sperando che l’oscurità li celasse all’attenzione dello steward. Questi attraversò tutto il corridoio ed entrò nel galley senza dare l’impressione di aver notato nulla di particolare. Per loro fortuna, se ne andò dopo qualche minuto. Stefano rimase incerto sul da farsi: l’arrivo dell’assistente di volo era stato una doccia gelata. – Siamo in una stanza dalle pareti di vetro, dove tutti ci vedono. Non possiamo più… – Tu continua e zitto… – gli intimò la donna, per nulla intimorita dall’evento. – È troppo pericoloso. – Ma chi lo dice? – Il buon senso. – Che sia maledetto! – Dove sei diretta? – A Sydney. E tu? – A Singapore, purtroppo. – Quando ritornerai a casa? – Il 31 marzo. – Peccato! – Già, peccato… – Ma il volo è ancora lungo. – Sì lo so. Però… – Però? – Ci sono troppe difficoltà. Se tuo marito si sveglia o se qualcuno dell’equipaggio ci scopre… – Non m’importa nulla dell’equipaggio… quanto a mio marito poi… quello dorme beato. Giulia non voleva rinunciare al piacere che stava marciando trionfale sulla dirittura d’arrivo. Più che il clitoride gonfio e pulsante, un profondo senso di frustrazione, ora che era stata lasciata sul più bello, la stava tormentando. Ma Stefano, bloccato psicologicamente, aveva dichiarato in cuor suo conclusa la faccenda. Ci volle del tempo prima che Giulia si riprendesse dallo stordimento. Lentamente anche nella sua testa si fece strada l’idea che la situazione poteva diventare compromettente. Andò in toilette a ricomporsi. Dal carrello delle bevande, lasciato nello spazio antistante la prima fila di poltrone, prese un altro bicchiere di Berlucchi e ritornò sulla poltrona dei fumatori. Cinque ore di volo erano trascorse ed il Jumbo stava terminando di sorvolare l’Iran. Il Pakistan era ormai alle porte. Giorgio si risvegliò e si agitò sulla poltrona in cerca di una posizione più comoda. Giulia, da dietro, lo osservò mentre riportava lo schienale in verticale. L’uomo si passò le mani su entrambi i lati della testa, ricomponendo la scarsa capigliatura, e si sorprese nel trovare vuota la poltrona accanto a sé. Si girò. Sorrise quando vide la moglie fumare tranquilla. Lei rispose al sorriso agitando una mano, come per dire: ‘Sono qui. Lui ritornò felice al suo mondo, mise la cuffia sulle orecchie e concentrò l’attenzione sul film che aveva superato la metà della sua durata. Giulia e Stefano, ormai complici, si guardarono più volte con gli occhi pieni di desiderio. La donna, sprofondata in un mare di tristezza, consultava sempre più spesso l’orologio. Il tempo veloce e tiranno scorreva via inesorabile, rubandole una gioia cui era difficile rinunciare. Le coste dell’India si affacciarono all’orizzonte: erano arrivati a metà del viaggio. Il pene di Stefano, dritto e soffocato dagli slip, come Giulia, fremeva per ricevere soddisfazione. L’hostess ritornò in Top Class per sostituire la bobina del film. Si mosse con la levità di una farfalla e non fece quasi rumore. Poi ridiscese la scala a chiocciola e sparì. Giorgio era ben intenzionato a guardare il film. Così i due amanti si convinsero che non avrebbero potuto mai più superare l’ultimo e definitivo ostacolo. I sogni tramontavano miseramente dietro ai titoli finali che stavano scorrendo, accompagnati dall’immancabile musica trionfalistica. Sarebbe presto seguito un altro pasto, tutte le luci si sarebbero riaccese e… addio orgasmo.   Ironia della sorte, fuori stava facendo buio. La notte precoce dell’oriente andava loro incontro, portando il buio totale in cabina passeggeri.

Il Jumbo 747 volava ormai da più di sette ore e si trovava in mezzo all’Oceano Indiano. I quattro giapponesi continuavano a dormire imperturbabili, il secondo film volgeva al termine, Giorgio non si era perso nemmeno un fotogramma e poco mancava al servizio del pasto secondario. Stefano, mettendo a frutto tutta la fantasia di cui era dotato, visitò più volte con la mente ogni angolo del Jumbo, nel tentativo di trovare un posto che potesse andar bene per le loro necessità. Ma per quanti sforzi facesse, non trovò niente di adatto. Preferì abbandonare la sua pazza idea, definitivamente. D’un tratto, l’interfono di bordo gracchiò, richiamando l’attenzione di tutti: il comandante, con voce preoccupata, chiedeva l’intervento di un medico: un passeggero di turistica accusava un malore. Giorgio, all’annuncio, si alzò dalla poltrona e discese veloce la scala della Top Class. Si presentò al primo assistente di volo che incontrò e questi lo portò nella sezione posteriore del Jumbo. Un anziano signore, disteso sul pavimento, dal colore paonazzo urlava dal dolore. “Se saprai riempire il minuto che non perdona coprendo una distanza che valga i sessanta secondi, tuo sarà il mondo e tutto ciò che contiene …” Su, in Top Class, i versi del ‘Se’ di Kipling illuminarono la mente di Stefano, dandogli la forza di riempire il suo minuto con una follia irripetibile: prese Giulia per mano e la condusse nel galley senza dire una parola. Lucido e determinato, tirò la tenda dietro di sé, abbassò lo strapuntino a due posti degli assistenti di volo, che stava all’interno del piccolo ambiente, ed aiutò Giulia ad adagiarvisi su, in posizione supina. Lei sollevò la gonna stretta e mostrò il suo frutto succoso. L’uomo colse al volo l’offerta. Si insinuò con la lingua dentro di lei e forzò la sua apertura, impregnando il viso dei suoi umori. Poi Giulia alzò il maglioncino e offrì i seni alla vista e al tatto di Stefano. Lui, in estasi, li palpò strizzando con levità i capezzoli. E sfregò, senza più abbandonarlo, il clitoride. Giulia, ansimante, in segno di riconoscenza, gli accarezzò il viso più e più volte. Quando scivolò nell’abbandono, le sovvenne il verso di Neruda: “…e perché nessuno mi conobbe come una, una sola delle tue mani. ” Giulia dondolò sotto le ondate di piacere che andavano e venivano con un’intensità sempre maggiore. Quando il momento finale arrivò, si dimenò come la coda spezzata di una lucertola. Passato qualche tempo, Stefano aiutò la sua dolce amante a recuperare la posizione eretta. La sollevò per la vita e la mise a sedere sul piano di lavoro del galley. Per farle assumere una posizione più comoda, pose sotto i piedi della donna due dei contenitori di plastica che stavano in terra, avendo cura che le sue gambe fossero ben divaricate. Si aprì i pantaloni e liberò il pene, che, grazie alla piena erezione, puntò verso l’alto. Con il poeta turco, Hikmet, cantò: “…entro nei tuoi occhi come in un bosco pieno di sole e sudato affamato infuriato ho la passione del cacciatore per mordere nella tua carne.”

La prese saldamente per i fianchi ed entrò in lei con impeto, aumentando progressivamente la frequenza dei suoi colpi. Il respiro di Giulia divenne affannoso, quasi un rantolo. Un secondo orgasmo, più sconvolgente del primo, arrivò con la forza devastante del tuono. Dalla vagina il piacere si diramò per tutto il corpo, irraggiandosi nelle vene con l’intensità di una scarica elettrica. La donna conficcò le sue unghie nella schiena dell’uomo, come se volesse inchiodarlo a sé per l’eternità. Stefano raggiunse l’orgasmo sulla sua scia e le esplose dentro facendo fatica a sostenersi sulle gambe. Rimasero così, avvinghiati l’un l’altro, come l’edera all’albero, senza parlare, per lunghi istanti. Quando tutto finì, si guardarono negli occhi felici ed increduli. Si scambiarono un ultimo, caldo bacio prima di ricomporsi in fretta e ritornare confusi ai loro posti. Ebbero appena il tempo di sedersi, quando qualcuno risalì le scale. Era Giorgio. Portava rassicuranti notizie. Grazie al suo intervento, l’uomo della classe turistica colpito da infarto, era riuscito a riprendere conoscenza. Pur se in gravi condizioni, poteva considerarsi salvo. Nel General Hospital di Nassim Hill, a Singapore, tutto si stava approntando per un suo ricovero urgente. Giulia guardò ammirata il marito: l’uomo di medicina esercitava su di lei lo stesso fascino di sempre. Nel momento in cui gli assistenti di volo, al termine dello spuntino serale, riposero tutto il materiale d’uso, compresi i due cassonetti trovati (stranamente per la hostess, ma non per lo steward) fuori posto, l’aereo stava sorvolando l’isola di Sumatra. Mancava ormai meno di un’ora all’atterraggio. Giulia, dalla tasca della poltrona, prese il Corriere della Sera e vi annotò il numero del suo cellulare. Con fare distratto, lasciò cadere il giornale a terra. Stefano, prima dell’atterraggio, lo recuperò e lo ripose con molta cura nella sua ventiquattrore. Lei si voltò e gli diede un’ultima occhiata. Mimò un bacio e l’uomo rispose con un movimento analogo delle labbra. Mentre atterravano sulla pista di Changi, l’aeroporto di Singapore, Stefano fantasticò sul seguito dell’avventura. La luce fioca del giorno nascente lasciava intravedere le sagome di centinaia di navi che, come in un raduno festoso, affollavano l’acqua, appena increspata, di Serangoon Harbour. Strinse nella tasca dei pantaloni le mutandine umide di Giulia e, sospirando, lanciò il grido beneaugurante degli abitanti dell’isola: ‘Majulah Singapura’ (prosperità per Singapore).


# proprietà letteraria riservata #


Fargo

La tartaruga

C’era una volta una tartaruga che voleva volare. Le altre le ripetevano che non era possibile. Ma lei testarda insisteva e non convinta si recò dal gufo che aveva fama di essere il più saggio degli animali. Giunta da lui gli espose il suo desiderio. – La volpe furba mi chiamata pazza. Il forte leone mi ha deriso. Il tenero agnello ancora si rammarica della mia stoltezza. Ma dimmi tu vecchio saggio è  davvero il mio desiderio irrealizzabile? – Sorella mia -, le rispose, – in vero nella mia lunga vita ho udito cose strane e inusitate. Ma mai ho sentito di una tartaruga che potesse volare. Orbene, sappi che la mia ignoranza di fatti simili non significa per te un divieto. Tu vieni ad abbeverarti alla fonte della mia saggezza, ma io posso offrire un magro ristoro alla tua sete. In sincerità l’unica cosa certa che posso dirti è  che non so nulla in proposito. Inutili fandonie sarebbero i miei consigli. Ora va,insegui il tuo sogno. Se non perderai la testa troverai la tua strada. – La tartaruga si mise in cammino per il mondo alla ricerca di qualcuno o di qualcosa che potesse esaudire il suo desiderio. Oppure cercava la certezza di non poter volare. Giunta in una terra lontana le sembrò di aver trovato tale certezza. Un grosso avvoltoio aveva finito da poco di consumare il uso macabro pasto. La tartaruga gli si avvicinò e gli chiese: – Signore dei cieli, cerco una risposta, quale è  il segreto della tua maestosa arte ? Come ti è  possibile librarti nei cieli ?  E’ un dono di natura o si può acquisire ? Se ti annoia darmi una risposta dimmi solo se posso volare. – Tu sei cieca, rispose duro l’ uccello, – perché  non vuoi vedere. Recati  presso uno specchio d’acqua e li vedrai perché  ti precluso il volo. Non ci sono risposte da dare. Guarda il tuo corpo pesante. Guarda i tuoi arti privi di piume: solo se apri gli occhi puoi vedere quanto cerchi. – La tartaruga si mise in cerca di un corso d’acqua. Non cercava però uno specchio. Voleva uccidersi. Poi si ricordò delle parole del saggio gufo. Seguì il suo cuore e decise di non morire. La tartaruga camminò a lungo per valli e monti. Dalle steppe brulle alle umide savane. Girovagando per il mondo incontrò una volpe bianca. Narrati alla volpe i suoi desideri catturò la sua attenzione. Il furbo animale le disse di poterla aiutare. Conosceva delle pietre che posseggono la stessa forza misteriosa delle ali dei volatili. Tenendole in bocca la tartaruga avrebbe potuto volare. Non doveva che lanciarsi da una collina nelle vicinanze. Da principio la tartaruga fu entusiasta. Il cuore le batteva forte ed era decisa a realizzare il suo sogno. Poi salendo sulla collina notò alcuni animali che si raccoglievano a valle esattamente sotto il punto da cui lei avrebbe dovuto prendere il volo. La assalì un dubbio, immediatamente fugato dall’ entusiasmo. Quando però fu sul punto di spiccare il volo si ricordò delle parole del gufo. Allora usò la testa e decise di non  buttarsi. Scesa dall’altro lato scoprì che la volpe l’aveva ingannata e aveva venduto la sua carcassa. Ripreso il viaggio la tartaruga giunse ai piedi di un monte. Il cuore le diceva che il momento della verità era vicino. La testa decise di salire verso gli strani bagliori che si trovavano in cima al monte. La scalata fu dura e richiese molto tempo. Sulla sommità, la tartaruga era ormai stremata e vide la causa dei bagliori visti prima. Un angelo sedeva in cima al monte sorridendo. Prima che l’animale proferisse parola, la lucente figura alata lo prese per mano. La tartaruga volò insieme all’angelo. Vide i monti e le valli che aveva percorso nel suo viaggio, e mille altri ancora di cui non aveva mai neanche udito parlare. Vide coste dalla forma inusitata, corsi d’acqua larghi come laghi e laghi ampi come mari, vide uccelli che non sapevano volare e  gatti maculati veloci come il vento, vide cavalli striati e uccelli colorati, vide pesci enormi e topi volanti, alberi eterni e fiori carnivori. Soprattutto vide bestie folli ed incoscienti distruggersi a vicenda o lasciarsi marcire nell’ animo come cadaveri ancora in vita: vide esseri nati per correre e volare ridotti a vegetali per loro scelta. –  Sciagurati -, pensò, – tutti perdono la testa e nessuno è  più capace di seguire il cuore -. Il volo durò a lungo. O forse un attimo. Fatto sta che la tartaruga si trovò in una terra sconosciuta. Il suo sogno era stato esaudito.


# proprietà letteraria riservata #


Massimo Famularo

Aeroporto

Ecco che sento di nuovo quella vibrazione. Quel senso di eccitazione e piacere, quasi come se il viaggio fosse lo scopo e non il mezzo. Le migliaia di persone che formicolano nelle sale d’attesa, con mille storie, i negozi cari e ovvi, il profumo artificiale e soprattutto quel ronzare basso degli aerei che atterrano e partono, portando con loro carichi di pensieri. Come sembrano grandi nel buio. Le piccole finestrelle come cento occhi e quella grande coda colorata. Un paesaggio del futuro, fuori di questo terminal che sembra anch’esso la pancia di un aereo. La luce dell’alba si fa avanti piano sul grande campo di operazioni. Non c’é nessuna piccola sagoma umana là fuori. Solo grossi mostri alati che vibrano, luci intermittenti e macchine di servizio ausiliarie.

Iniziano ad arrivare persone. Come sempre sono in un tremendo anticipo, per godermi con calma le sensazioni che si incollano piano sulla mia pelle, una dopo l’altra, una alla volta. Libertà, calore, solitudine, malinconia.

Iniziano ad arrivare persone e con loro anche la luce oscena. É come svegliarsi un’altra volta. Un altro traumatico passaggio alla coscienza. Voci forti, chiassose. Luce chiara, appuntita. I grossi mostri alati non fanno più paura, non sembrano più venuti da un altro mondo. Non sembrano più Dei alieni da adorare e temere. La gente aspetta di riempirli. Come semplici aerei da trasporto passeggeri. La luce é apparsa del tutto.


# proprietà letteraria riservata #


Fabbrix

Il volo

Tutti da bambini voliamo! Anzi la cosa certa è che iniziamo a volare prima di saper camminare. Perché, mentre la capacità di volare è una qualità che nasce con noi, quella di camminare bisogna acquisirla. Poi crescendo, la qualità innata, è sostituita da quella acquisita. Da piccoli si comincia a volare subito appena nati e se non fosse per gli adulti, si rimarrebbe sempre in volo. Sì perché il volo avviene sempre durante le distrazioni degli adulti. Più si distraggono più si vola. Ogni occasione è buona per librarsi in aria, prima solo per pochi attimi perché genitori e parenti ci controllano continuamente, poi sempre di più, minuti, ore. Alcuni bambini prendono il volo per sempre, beati loro! Senza nessuno che li controlli! È una sensazione straordinaria, e riviverla da adulti lo è molto di più, qualcosa di indescrivibile. Sentire l’aria fresca avvolgerti, guardare negli occhi gli uccelli dentro il loro nido, sfiorare un aereo con le mani. Favoloso! Non crediate che sia una cosa semplice, anche se tutti possono riuscire a farlo. È necessario però credere fermamente e tornare indietro, non solo con i ricordi, ma con l’anima, di più, sempre più indietro nel tempo, fino al momento della nascita. I ricordi sono ben custoditi, al sicuro in un angolo della mente. È lì che bisogna arrivare, lì c’è spiegato tutto. Non è come credete e come anch’io credevo prima! Non è necessario agitare freneticamente le braccia, non serve. Non bisogna assumere una posizione simile a quella di Superman, sarebbe ridicola. Poi bisogna fare molta attenzione a non cercare di allenarsi volando giù dalla finestra o da un precipizio. Servirebbe solo a lasciaci la pelle. Non è così che si vola. Vi renderete conto da soli che siete pronti quando, concentrandovi sui primi attimi della vostra esistenza, sentirete un brivido improvviso percorrervi dalla testa ai piedi, entrarvi nelle ossa, nei muscoli, nel sangue e liberarvi da tutto il peso del vostro corpo. Come per magia, pian piano vi solleverete dal suolo. Bastano già pochi centimetri per darvi quella sensazione meravigliosa che è il volo. E un nuovo mondo insospettato vi si mostrerà nella sua interezza. Vedrete tutti quanti gli altri che hanno reimparato a volare. Non siamo in molti per la verità, a parte i bambini. Ma anche quelli cominciano a scarseggiare. È inutile che vi sbracciate a salutare parenti e conoscenti mentre siete in aria, nessuno può vedervi. Solo chi vola vede chi vola! Avete mai visto nessuno volare?


# proprietà letteraria riservata #


Emtes

Volare

Mi ricordo che quando ero vecchio scoprii un luogo che, per me, poi diventò sacro. Quel posto, forse dimora dei sogni, rimarrà per sempre avvolto nel mistero. Era un luogo ove trascorrevo buona parte delle mie giornate. Quando avvertivo una leggera brezza, capivo di essere giunto quasi alla fine del sentiero. In quel momento, il corpo cominciava a svuotarsi donandomi una sensazione di pace. In quel magico stato chiudevo gli occhi, continuavo a camminare solo di qualche passo e poi mi fermavo. Quando riaprivo gli occhi, dinanzi a me, si presentava un panorama stupendo. Il mio sguardo finalmente poteva spaziare senza incontrare alcun ostacolo: era libero! Gioiosamente libero! Allora, esso scendeva giù a strapiombo sfiorando le onde del mare. Risaliva rapidamente attraversando, con rispetto, i secolari alberi d’olivo; e, ancora, arrivava a sfiorare quelle casette bianche per poi sparire dietro le isolette sparse sul mare. Eccolo, ricomparire eccitato, accompagna in volo dei gabbiani, lasciandoli poi per ritornare sempre triste, dopo aver finito troppo in fretta quella gioiosa corsa. Ecco, forse, in quella visione e in quelle sensazioni era racchiuso il senso di tutta un’esistenza. Un giorno, proprio in quel luogo, mi accadde qualcosa di prodigioso. Ascoltate. Dopo aver liberato il mio sguardo, come sempre, nel panorama stupendo, mi accorsi che dietro di me cominciavano a fermarsi dei gabbiani. Erano tanti, tutti alle mie spalle; immobili, come incantati, osservavano il vuoto dinanzi, così come facevo io. D’improvviso, quelle creature, cominciarono a danzare ed emettere dei suoni che crearono una musica irreale. Si strinsero intorno a me e sollevarono il mio corpo. Incantato li lasciai fare. Sentii nascere dai piedi qualcosa d’indescrivibile che iniziò ad investirmi tutto. Stava per accadere qualcosa di straordinario. Un attimo e i gabbiani mi lanciarono nel vuoto! Ebbi paura. Provai terrore, ma tutto svanì quando avvertii di abbandonare per sempre il mio corpo. Ebbi la sensazione di abbracciare tutto lo spazio intorno, poi la Terra ed infine l’Universo intero. Fu, in quell’istante, che realizzai: stavo volando! I gabbiani mi guidarono delicatamente e mi portarono a sfiorare la superficie del mare. Attraversammo gli olivi secolari, passammo dinanzi alle casette bianche e dietro le isolette, dove sparimmo per sempre. Questa è l’ultima cosa che ricordo della mia vita da umano: l’ultima e sola splendida esperienza. Ma, prima di allora, cosa era stata la mia vita? Era esistita realmente? Avevo amato? Avevo sofferto? Avevo gioito? Sono domande che oggi non hanno più alcun senso. Oggi, è un giorno speciale! L’Universo mi ha donato una nuova vita. Mi ha donato le ali e la libertà. Oggi, sono rinato gabbiano e sono immensamente felice. Da oggi, ogni giorno sarà semplicemente meraviglioso, perché da qualche parte, sulla Terra, qualcun altro aspetterà di volare.

E, ascolteremo così, un nuovo e silenzioso battito d’ali.


 

# proprietà letteraria riservata #


Maribù Duniverse

L'unico sito italiano di letteratura inedita (e non) a carattere squisitamente aeronautico.