Archivi tag: Racconto T

T – meno

Certi racconti sorprendono, altri deludono, altri ancora suscitano perplessità. Poi ci sono quelli che ci lasciano indifferenti come pure quelli che emozionano. E non mancano, ovviamente, i racconti che entusiasmano al punto da chiederti a voce alta: “Perchè non l’ho scritto io?”

Ebbene la composizione con la quale Massimo Bencivenga ha partecipato alla VI edizione del premio fotografico/letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE non appartiene a nessuna di queste casistiche; è uno di quei racconti che sfugge ad ogni logica e a ogni schema convenzionale.

Diciamola tutta: è un testo davvero singolare in termini di formula narrativa e, in parte, anche nei contenuti. Perchè? Semplicemente perchè non capita spesso di poter leggere ben nove racconti nello spazio di uno; nel racconto intitolato: “T-meno” – questo il titolo già di per sè assai originale – è possibile, credeteci.

Titina è sicuramente la cagnolina più famosa nella storia dell’aviazione italiana. Era una splendida femmina di fox terrier che non si separava mai dal generale Umberto Nobile; lo accompagnava in ogni dove: al lavoro, a bordo delle aeronavi da lui progettate, in occasioni mondane o in visita presso le personalità dell’epoca. E’  qui ritratta in braccio al suo padrone in uno di quegli scatti che l’hanno consegnala alla celebrità, antesignana di quella famosa collega sovietica che portava il nome di Laika. Ma questa è tutta un’altra storia.

In circa 25 mila caratteri avrete modo di intravvedere, ad esempio, Wernher von Braun, creatore dei micidiali ordigni che flagellarono Londra durante il corso della II Guerra Mondiale. Sì, ma dal punto di vista del proiettile in canna all’arma da fuoco puntata contro il fratello di Wernher von Braun, certo Magnus, che sta giusto trattando la resa del famoso ingegnere missilistico tedesco. Per inciso, padre delle future missioni spaziali statunitensi.

C’è poi il resoconto drammatico di un giornalista della Pravda che ci confida i piccoli-grandi segreti di Korolev, il Capoprogetto del programma spaziale sovietico, e di Yuri Gagarin, il primo uomo ad aver raggiunto lo spazio e ad essere rientrato vivo sulla Terra.

La leggenda vuole – ma in realtà si tratta di storia documentata – che Nobile, divento famoso a seguito del grande successo della missione polare a bordo del suo dirigibile NORGE, quel giorno fosse alla casa Bianca, ospite del presidente degli Stati Uniti d’America. Titina, per nulla intimorita dall’austerità del luogo o dell’onore concesso al suo padrone beh, si … insomma, la mollò sul tappeto dello studio del presidente con fare assolutamente disinvolto. Non possiamo neanche immaginare quanto fosse contrito l’esploratore italiano, quanto grande fosse l’imbarazzo dello staff del presidente e del corpo diplomatico italiano presente. Invece il presidente Coolidge, proverbialmente uomo taciturno e severo, scoppiò in una irresistibile risata cui fecero eco tutti gli altri convenuti. Il giorno dopo l’episodio era su tutti i giornali d’America e Titina divenne ancor più popolare del suo padrone. La foto ritrae Titina o meglio il corpo di Titina che, dopo la sua morte, fu imbalsamato. Oggi si trova all’interno del Museo Storico dell’Aeronautica Militare italiana di Vigna di Valle (Roma) sul lago di Bracciano. E’ nella teca dove si conservano i cimeli della sfortunata missione polare del dirigibile ITALIA (fonte fotografia: Charter, presente in www.ilvolo.it)

Che dire poi del punto di vista a dir poco singolare di Titina, la cagnetta che accompagnò anche al Polo Nord l’ingegnere-generale-esploratore Umberto Nobile?

Certo, dal punto narrativo, è a dir poco audace far esprimere delle opinioni ad un o-ring (una guarnizione di gomma ad anello) circa il suo tragico legame con il disastro che occorse all’intero equipaggio dello Space Shuttle Challenger nel 1986.

Il sovietico Yuri Gagarin è ricordato come il primo cosmonauta ad aver “volato” nello spazio (e ad essere tornato vivo a terra). La sua missione ebbe successo grazie al lavoro, celato rigorosamente nel più profondo segreto, del Capo progetto spaziale Sergej Pavlovič Korolëv. La foto ritrae appunto Gagarin poco prima del decollo ed è diventata la copertina del libro di cui abbiamo fornito la recensione nella pagine del nostro sito GAGARIN

Vi ricordate poi – tanto per continuare – del famoso codice di errore che apparve nel computer di bordo durante le fasi allunaggio del LEM? Quello con a bordo Buzz Aldrin e Neil Armstrong, per intenderci? Beh, se non ci fosse stato un anonimo ingegnere informatico a confermare che si trattava di un codice di errore insignificante, forse la missione Apollo 11 non sarebbe mai assurta alla gloria dell’astronautica umana. Ebbene, troverete qui il racconto di quegli istanti di trepidazione e la voce ferma di quell’anonimo ingegnere che dichiara: “Go!”, potete allunare.

E questo solo per anticiparvene alcune.

L’unico dato certo che si evince da questo racconto a più voci e molteplici personaggi è la disinvolta capacità dell’autore nel compiere una vera e proprio scorribanda tra le pieghe della storia dell’aviazione e dell’astronautica. E non solo. Le vicende che porta alla nostra attenzione sono spesso delle vere chicche, dei sassolini assai minuti rispetto a episodi ben più noti e celebrati. Perciò fate bene attenzione: a guardarli bene quei sassolini brillano di luce propria, sono di un dorato accecante … caspita! Sono pepite vere!

Appurata la sua agevole gestione della sintassi, l’impeccabile utilizzo della punteggiatura e, indifferentemente, del discorso diretto e indiretto, Massimo Bencivenga dimostra di conoscere davvero la storia e di conoscerla a tal punto da potersi permettere dei punti di vista, delle voci narranti che dire originali è riduttivo.

28 gennaio 1986. In diretta televisiva, dalla piattaforma di lancio 39B dello Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida, decolla il Challenger. A bordo ci sono sette membri dell’equipaggio per svolgere la cinquantunesima missione nello spazio di una navetta Space Shuttle . 

Pochi istanti dopo, l’esplosione del razzo a propulsione solida di destra mette fine alle loro vite. L’inchiesta appurò il cedimento di una guarnizione tipo o-ring di alcuni centesimi di dollaro di costo. (fotografia NASA)

Forse è proprio questa la forza e il fascino di questo racconto. E forse anche un limite perchè, per dovere di cronaca, la giuria del Premio non lo ha ritenuto meritevole di entrare a far parte della rosa dei fantastici 22 racconti finalisti. Peccato per lui, bene per noi lettori, ammiratori del buon Bencivenga e degli storici dell’aviazione che si ritroveranno ai quattri angoli del pianeta, in epoche diverse, nello spazio temporale della lettura di un racconto.

Questo è un racconto speciale, troppo particolare che lo stesso autore ha così definito:

“T-Meno è un breve, incompleto e onirico viaggio attraverso alcuni momenti importanti dell’aeronautica e dell’astronautica, discipline che rappresentano sicuramente alcune delle più riuscite imprese collettive mai poste in essere dall’Umanità, quella con la U maiuscola, scevra da confini e bandiere.”

Margaret Hamilton, direttrice dell’Apollo Flight Computer Programming presso il Draper Laboratory del MIT, a distanza di qualche anno dell’allunaggio dell’Apollo 11, dichiarò che, probabilmente, se il codice di errore 1201 e 1202 non fosse stato ignorato dal software del computer di guida del LEM, probabilmente la missione non avrebbe avuto il successo che ebbe e dunque non sarebbe mai stata collocata in una delle pagine più memorabili della storia dell’astronautica. In effetti il merito di valutare in pochi istanti la bontà del messaggio di errore del computer di bordo fu degli specialisti all’interno del Mission Control Center di Houston in Texas e, in particolare, dell’ingegnere Jack Garman che diede l’autorizzazione a procedere con la discesa a Steve Bales, il cosiddetto “Guidance Officer”, il quale, a sua volta, confermò il continuare l’avvicinamento alla superficie lunare all’equipaggio del LEM. Fatto salvo l’episodio dei due codici, la cronaca di quegli istanti che precedettero il primo contatto con la Luna, ancora oggi mette i brividii: il LM arrivò “lungo” rispetto al luogo stabilito e il buon Armstrong dovette prendere il controllo del Modulo Lunare. Giunse a terra con solo 25 secondi di propellente utile per l’atterraggio. Questa è la targa che rimase sulla Luna, attaccata alla scaletta del LEM malgrado il codice 1201 e 1202.

 Noi una spiegazione ce la siamo data: siamo di fronte ad un creativo di alto livello, uno sperimentatore, un esploratore della narrativa aeronautica che usa i tasselli della storia per plasmare la sua creatura dalle tante facce, dalle tante storie di vita. E magari questo disorienta il lettore, specie quello che ammette solo consolidate formule classiche di narrazione.

Ovvio che per un tipo come Massimo Bencivenga un semplice solo racconto possa stargli gli stretto e ne voglia infilare nove in uno … che sia pronto per un romanzo? Beh, noi glielo auguriamo di tutto cuore. Nel frattempo però, facciamo in modo  che giunga in redazione la doverosa copia in visione, eh Massimo!?  Ma giusto per farne la recensione, che avete capito!


Narrativa / Medio-lungo

Inedito;

ha partecipato alla VI edizione del Premio fotografico/letterario “Racconti tra le nuvole” – 2018;


§§§ in esclusiva per “Voci di hangar” §§§



Attenzione: Non esiste il Tag T - meno

 

 

Tiberio

angioletto innamoratoTiberio è la storia di un volo immaginato attraverso i racconti dei viaggiatori del cielo, fino a che il protagonista decide di lasciare la terraferma e provare egli stesso l’emozione del volo.

Riassume così, nella più stringata sinossi che sia mai stata fornita alla Segreteria del Premio fotografico/letterario “Racconti tra le nuvole”, l’autrice del racconto “Tiberio”, Elena Cantarella.

Cosa altro aggiungere?



Narrativa / Breve Inedito; ha partecipato alla IV edizione del Premio fotografico/letterario “Racconti tra le nuvole” – 2016; in esclusiva per “Voci di hangar”

Tre ragazzini e un aereo

jet in avariaIl racconto è basato su un fatto realmente accaduto. Anche se opportunamente sintetizzati, tutti gli accadimenti della storia sono veri. L’elemento fondamentale qui è l’emergenza improvvisa, il riconoscimento rapido della situazione e la risoluzione del problema nei tempi più rapidi. Ma anche la presenza di un pensiero preconcetto, che falsa per un attimo la percezione corretta di ciò che sta accadendo. Portare a conoscenza di tutti gli addetti ai lavori, ma anche a chi è semplicemente appassionato di cose aeronautiche, un episodio che si è verificato, come è stato percepito e come è stato risolto, costituisce una forma di esperienza che può, volendo, essere traslata in ogni altro campo dello scibile umano.

Lo scopo malcelato è che l’episodio non si verifichi più e, soprattutto, che, qualora si verifichi di nuovo, trovi una semplice e felice soluzione. Della serie: le brutte esperienze vanno vissute una volta, evitate spesso, risolte sempre.


Narrativa / Breve Inedito; ha partecipato alla II edizione del premio letterario “Racconti tra le nuvole”, 2013-2014; in esclusiva per “Voci di hangar”

 

Tornado

aeroplano tunnoeE’ il racconto della sua esperienza (memorabile e per alcuni versi, traumatica) relativa alla selezione per entrare a lavorare in Aeritalia.

Anche questo racconto, come quello intitolato: “Un figlio come passeggero”, selezionato e pubblicato nell’antologia del premio letterario “Penna Alata”,  è stato tratto da un libro inedito in cui ha raccolto e ricordato le sue esperienze in campo aeronautico.

“Tornado” ha invece partecipato alla II edizione del  Premio letterario “Racconti tra le nuvole”, 2013-2014, senza però essere dichiarato finalista.


Narrativa / Breve Inedito; ha partecipato alla II edizione del premio letterario “Racconti tra le nuvole”, 2013-2014; in esclusiva per “Voci di hangar”

 

Tornado

Alla fine del 1981, finalmente mi laureai in Ingegneria Meccanica, chiudendo un lungo e pesante periodo della mia vita.

Lo studio, prettamente teorico e matematico, non si addiceva al mio carattere e fui ben contento di lasciarmi dietro le spalle il periodo universitario.

A quel tempo già lavoravo in una società della mia città ma volevo perseguire il mio obiettivo che era quello di poter lavorare in un’industria aeronautica, feci quindi tutta una serie di domande d’assunzione, indirizzate esclusivamente ad aziende del settore.

La prima a convocarmi fu la SIAI-Marchetti che, a quel tempo, cercava ingegneri da inviare in Libia come istruttori di terra, degli allievi piloti libici, che si addestravano sui SIAI 260. Quella fu la prima volta che ebbi modo di varcare l’ingresso della storica ditta, lo avrei fatto altre due volte, una da ingegnere dell’Aeritalia, l’ultima per un nuovo colloquio di assunzione.

Tutto era datato, dai capannoni ai pavimenti, ai quadri sulle pareti. Si respirava un antico sapore di cose aeronautiche ormai andate ma che avevano a lungo soggiornato in quegli spazi.

La seconda ditta a chiamarmi fu l’Aeritalia, oggi Alenia Aeronautica, e prima ancora, Fiat Aviazione, da cui erano usciti aerei famosi, quasi tutti firmati dall’ing. Gabrielli, come il G55, il G91 e il G222, solo per citarne alcuni; fu anche il mio primo contatto con Torino.

Al colloquio mi arrabbiai subito giacché non ero stato avvisato che la selezione sarebbe durata 3 giorni e non mi ero organizzato, né economicamente, né logisticamente per un soggiorno di tale durata, non avevo infatti portato con me alcun indumento di ricambio. Visto il mio sconcerto, l’organizzatore della selezione mi disse che avrebbe fatto in modo che il mio iter selettivo durasse solo 2 giorni, ravvicinando gli incontri previsti.

La sera trovai una stanza in un albergo nei pressi della stazione di Porta Nuova e ricordo che rimasi stupito dal gran via vai di gente, anche abbastanza chiassosa, durante la notte; in seguito mi fu detto che quell’albergo era molto frequentato dalle prostitute e relativi clienti; mi colpì, fra l’altro, che la padrona, dopo avermi accompagnato a vedere la stanza, mi salutò accompagnando il saluto da un colpetto alla mia spalla, saluto che mi apparve alquanto insolito e cordiale.

A sostenere la selezione eravamo in sette; ci avevano riunito in una sala con un bel tavolo ovale in legno molto grande che riempiva quasi tutta la sala; alle pareti foto storiche di velivoli dell’epoca gloriosa della Fiat aviazione. Eravamo tutti giovani ingegneri neo laureati, io ero quello che veniva da più lontano, gli altri avevano con loro copia della tesi di laurea, io non l’avevo. Ci chiamarono uno per volta, quando fu il mio turno, entrai come avevano già fatto coloro che mi avevano preceduto, in una stanza abbastanza piccola, in cui sedevano, attorno ad un tavolo, tre ingegneri della Ditta che formavano la commissione esaminatrice dal punto di vista tecnico-professionale. Mi domandarono se avessi portato la tesi, risposi che nessuno mi aveva avvisato di farlo, rimasero alquanto stupiti ma non ritennero la cosa così importante e mi chiesero l’argomento della mia tesi, argomento di carattere prettamente aeronautico, giacché avevo discusso una tesi di laurea su un progetto di un turbofan a calettamento variabile. Mi interrogarono su questo argomento, e rimasi piacevolmente stupito nel constatare la loro competenza, e devo confessare che questo colloquio-interrogazione fu decisamente più difficile, ma anche di maggior soddisfazione, della discussione della tesi di laurea stessa.

Alla fine del colloquio furono soddisfatti e nel pomeriggio fui avvisato che avrei incontrato quello che poi sarebbe diventato il mio capo. Lo incontrai nella stessa saletta della mattina, eravamo solo noi due . Il colloquio fu abbastanza generico e cordiale, teso ad evidenziare per quale settore ero effettivamente più portato, anche se, già dalla mattina, era evidente la mia propensione per un incarico in produzione.

Il mio interlocutore era il Responsabile degli stabilimenti di Caselle, e mi illustrò le varie attività svolte in quelle sedi, quella che più mi attrasse, e per la quale espressi la mia preferenza, era avere un posto al campo volo, ma mi disse che era impossibile per un giovane ingegnere, inesperto, entrare in quella sede giudicata difficile, perché lì, mi disse con testuali parole: “Sono tutti baffoni”, espressione colorita, che poi seppi significare, che chi lavorava al campo volo era tutta gente molto esperta.

Durante il colloquio questo anziano ingegnere, mi chiese in vari momenti, se una volta assunto, anche i miei sarebbero saliti a Torino. La cosa mi seccò enormemente, giacché capii di essere anche considerato il “terun” che cerca lavoro al Nord, quando invece io già lavoravo da prima di laurearmi, guadagnando significativamente più di quanto loro mi stessero offrendo e dentro di me decisi che lo avrei mandato a quel paese se me lo avesse chiesto un’altra volta, rinunciando così al posto di lavoro.

Fortunatamente non avvenne. Il colloquio continuò poi nella sua auto, poiché mi portò negli stabilimenti di Caselle Nord, che sarebbero stati la mia sede finale di lavoro. I capannoni erano vuoti perché eravamo oltre l’orario di lavoro, mi porto al “flusso”, l’hangar familiarmente così chiamato perché vi si svolgevano i tests di flusso dei serbatoi del Tornado. Quando aprì la porta dell’hangar tutti i miei sogni sembrarono avverarsi, tutti gli anni di studio faticoso trovavano infine una giusta ricompensa: di fronte a me troneggiava, in tutta la sua maestosità e potenza, un Tornado, penso che mi comparve un sorriso di ammirazione e soddisfazione che andava da un orecchio all’altro.

Dopo un po’ ci salutammo, anche perché era imminente il mio volo di ritorno a casa, dicendomi che avrebbe dato parere positivo per la mia assunzione. Assunzione che avvenne il 3 Marzo 1982.

Alla gioia per il successo avuto, si sommava il dispiacere per allontanarmi dalla mia città, dai miei genitori e, in poche parole, da tutto quanto fino ad allora era una sicurezza e una certezza. Ed era la prima volta che mi succedeva di staccarmi da queste cose, infatti quando partii per Torino, non sapevo dove avrei dormito la sera. I miei anni torinesi furono anni difficili ma di crescita, sia dal punto di vista umano che professionale. Me ne andai dopo circa tre anni perché, purtroppo, è difficile conciliare lavoro e passione ma, soprattutto, lo stipendio era realmente insoddisfacente.

Quattro anni dopo essermene andato, ebbi modo d’incontrare, durante il Salone Aeronautico de Le Bourget, a Parigi, il sig. Morbelli, capo-reparto del campo volo, il massimo dei famosi “baffoni”, e persona da me ammirata e stimata. Egli mi confidò: “Sapessi con quale insistenza abbiamo chiesto che tu fossi trasferito al Campo Volo … ma non ce lo hanno mai approvato”. Non si rese conto di avermi fatto un grande complimento, anche se masticai amaro.


§§§ in esclusiva per “Voci di hangar” §§§

# proprietà letteraria riservata #


Marco Longo