Archivi tag: Autore Roman Parmentier

Neil Armstrong – The success of Apollo 11 and the first man on the moon

titolo: NEIL ARMSTRONG – The success of Apollo 11 and the first man on the moon – [Neil Armstrong – Il successo dell’Apollo 11 e il primo uomo sulla Luna]

autore: Roman Parmentier in collaborazione con Romain Prevalet

traduzione dal francese di: Carly Probert

editore: 50minutes.com

ISBN e-book: 978-2-8062-7609-4





Neil Armstrong è stato il primo uomo a mettere piede sulla Luna. Insieme a Buzz Aldrin è sceso con il modulo lunare (LM, Lunar Module) denominato “Eagle” ed è arrivato sulla superficie polverosa del nostro satellite nel luglio del 1969. Intanto, nel modulo di comando, denominato “Columbia”, dal quale l’LM si era separato e che era rimasto ad orbitare intorno alla Luna, Mike Collins effettuava da solo una gran mole di calcoli e controlli e teneva aggiornati i dati della missione in costante contatto con la Terra.

Neil Armstrong è universalmente conosciuto come il primo uomo a mettere piede sulla superficie lunare – è vero – ma a mantenere scolpita la sua notorietà nella memoria universale è più che altro la famosa frase che pronunciò mentre scendeva dalla scaletta del LM: “Questo è un piccolo passo per [un] uomo, un gigantesco balzo per l’umanità”-. La storia ufficiale vuole che la frase fosse coniata dallo stesso Neil nel corso del lancio e nelle ore successive all’allunaggio mentre recenti indiscrezioni giornalistiche riportano una dichiarazione del fratello di Neil secondo le quali il futuro eroe della missione Apollo 11 gliela anticipò una sera, scritta sopra un bigliettino di carta, mentre giocavano a Risiko. E questo ben prima del fatidico lancio. Un dato è certo: l’affermazione del comandante della missione Apollo 11 fu tutt’altro che estemporanea. Non dateci dei visionari o dei complottisti ma … non stentiamo a credere che alla NASA occorresse un’affermazione memorabile, un’aforisma indelebile che rimasse nel tempo a suggellare un’impresa che era certamente memorabile ma che, inevitabilmente, avrebbe rischiato di cadere comunque nell’oblio. E’ dunque molto probabile che la frase sia stata studiata, limata, masticata e digerita dai un vero e proprio comitato editoriale fino a giungere alla versione che, effettivamente, è rimasta indenne al trascorrere del tempo. Suggestioni? Congetture? Sì, probabilmente, ma non dimenticate che la missione Apollo 11, mai come prima era accaduto, ebbe una copertura mediatica in perfetto stile hollywooddiano. Tenete conto che, con l’esclusione delle nazioni facenti parte del blocco sovietico, ¾ della popolazione mondiale seguì l’allunaggio in diretta, via radio e via televisione, senza parlare poi delle tonnellate di carta che furono stampate dai giornali e dalle riviste a proposito dell’evento. Per quanto poi riguarda la diatriba pluriennale che riguarda la pronuncia o meno dell’articolo “un” uomo da parte di Neil Armstrong stendiamo un velo pietoso: lui fu sicuramente il primo uomo a stampare il suo bel piedone sulla Luna e che abbia compiuto il gesto da semplice uomo o da rappresentante dell’intera umanità … beh, poco cambia. Questo in barba a perizie fonetiche, elaborazione audio digitali e ricerche linguistiche sul dialetto del Midwest.

Neil Armstrong era nato il 5 Agosto 1930 in Ohio. Appassionato di aeronautica, aveva conseguito il brevetto di pilota prima ancora della patente per l’automobile.

Si era laureato in ingegneria aeronautica all’Università Purdue. Dopo essersi arruolato come pilota militare della Marina era andato a combattere nella guerra di Korea.

Neil Armstrong ritratto accanto al musetto dell’aereo-razzo X-15. Anche i trascorsi scolastici di Neil sono a dir poco singolari. Dopo aver frequentato la Blume High School di Wapakoneta (suo paese natale) in Ohio, si iscrisse nel ’47 alla facoltà d’ingegneria aeronautica della Purdue University, anonimo college con sede nella sconosciuta cittadina di West Lafayette, nello stato dell’Indiana. E questo benchè avesse ottenuto l’ammissione al ben più blasonato MIT, acronimo del celeberrimo Massachusetts Institute of Technology, già allora vera eccellenza tra le più prestigiose università statuntensi. Pare che Neil maturò questa scelta dopo essersi confidato con l’unico ingenere di sua conoscenza (forse un amico di famiglia) il quale lo convinse che non sarebbe stato necessario trasferirsi a MIT giacchè, anche frequetando una onesta università di uno stato di confine, sarebbe riuscito a conseguire un’ottima preparazione ingegneristica. Molto più verosimilmente è probabile che la sua scelta fu dettata da questioni di natura squisitamente economica, in quanto, benchè il padre di Neil fosse uno stimato revisore dei conti impiegato presso il governo dello Stato dell’Ohio, non poteva disporre certo di grandi somme di denaro da mettere a disposizione del figliolo (ricordiamo che, negli USA, l’istruzione di livello superiore è piuttosto costosa). Neil però, per nulla affranto e comunque desideroso di coronare il suo progetto, riuscì a pagarsi la retta universitaria approfittando dell’opportunità offertagli dal “Piano Halloway” che consentiva di frequentare gli studi universitari proprio a quei giovani intellettualmente promettenti seppure incapaci della necessaria disponibilità economica. Affinchè costoro si potessero laureare a costo praticamene zero, Il piano prevedeva due anni di studio, tre anni di servizio militare e ancora due anni di studio. Detto fatto: il nostro Neil si iscrisse nel 1947 alla Purdue University ottenendo voti nella media nel corso dei primi due anni; nel 1949 fu arruolato dalla Marina e, al ritorno dalla Guerra di Corea, frequentò il campus universitario con profitto i due anni successivi tanto che nel 1955, a 22 anni, conseguì la laurea di primo livello nel corso di ingegneria aeronautica. Ma la passione per lo studio e il modo accademico non lo abbandoneranno mai giacchè nel 1970 la University of Southern California gli riconobbe un Master of Science in ingegneria aerospaziale mentre, conclusasi definitivamente la sua esperienza astronautica, decise di accettare l’incarico di docente di ingegneria aerospaziale presso il minuscolo Dipartimento di ingegneria aerospaziale dell’Università di Cincinnati dove rimase per otto anni dopodichè, senza apparenti motivazioni, rassegnò le dimissioni. Ad ogni modo, durante la sua vita ricevette vari riconoscimenti accademici onorari da numerose università e dunque, a torto o a ragione, Neil Armstrong è ricordato come l’astronauta-ingegnere o il pilota-professore. Per inciso, presso la Purdue University si sono laureati, oltre al nostro Neil Armstrong, ventitré astronauti americani tra i quali Eugene Cernan, l’ultimo uomo a camminare sulla Luna. Per tale motivo la Purdue University è soprannominata “Cradle of Astronauts”, ovvero la “culla di astronauti”. Non male per un’anonima università di confine.

Al suo ritorno divenne pilota sperimentale (test pilot), operando insieme ad un altro leggendario pilota, Chuck Yeager, il primo uomo ad aver superato il muro del suono.

Nel 1962 passò alla NASA, nel 1965 partecipò alla missione Gemini 8. Dunque Armstrong, a differenza degli altri suoi colleghi, tutti militari, era civile. Anche se era stato in servizio nell’Aviazione della Marina ed aveva le stesse origini militari degli altri.

Poi venne selezionato come comandante della famosa missione Apollo 11, quella che effettivamente compì il primo allunaggio. 

Neil Armstrong compì il suo primo volo (in qualità di passeggero, s’intende) alla tenerissima età di soli sei anni, a bordo di in Ford Trimotor ma la sua passione aviatoria era tanta e tale che conseguì il brevetto di volo a soli 15 anni prendendo lezioni di volo nell’aeroporto della contea di Wakaponeta (dove era nato), ossia prima ancora di raggiungere l’età legale prevista per la patente di guida per le automobili. Ovviamente il legame con questo figlio divenuto illustre è oggi ben manifesto nel territorio che gli diede i natali. A Neil è infatti dedicato  il “Neil Armstrong Air and Space Museum” che ha sede proprio nel cuore della città di Wakaponeta nonchè un aeroporto civile, l'”Airport Auglaize County Neil Armstrong” situato a circa 15 km da Wakaponeta, nella contea di Auglaize, stato dell’Ohio

Molti astronauti, dopo il ritorno da queste complesse e stressanti missioni spaziali, ebbero conseguenze che influenzarono la loro vita successiva. Molti cercarono di continuare e si impegnarono in altri compiti nello stesso settore, altri faticarono per lunghi anni a riadattarsi alla vita normale.

Armstrong decise di non ritornare nello spazio. Con la fama che derivava dall’essere stato il primo conquistatore della Luna avrebbe potuto avere accesso a professioni importanti, con alte retribuzioni. Invece si limitò ad essere un semplice professore all’Università di Cincinnati.

Anche il suo matrimonio finì con un divorzio, come era accaduto agli altri suoi colleghi.

Morì il 25 Agosto 2012 a Cincinnati.

Durante la sua carriera ha pilotato innumerevoli tipi di macchine volanti, aerei, elicotteri, prototipi dell’ LM e alianti.

Neil Armstrong e l’equipaggio dell’Apollo 11 salgono a bordo del veicolo che li condurrà alla rampa di lancio del gigantesco razzo vettore Satuno 5. La missione con destinazione “Luna” sta per avere inizio. Il resto è storia.

Era appassionato di volo a vela, tanto che ha continuato a volare in aliante per molti anni.

Sebbene si sia guadagnato un’eterna fama per essere stato un pioniere delle imprese spaziali e primo uomo sulla Luna, Armstrong ha condotto una vita piuttosto ritirata. Evidentemente timido e riservato per natura, ha sofferto il gran numero di viaggi di rappresentanza e di conferenze che ha dovuto tenere insieme ad Aldrin e Collins, in tutti i paesi del mondo, subito dopo il ritorno dal viaggio sulla Luna.

Non sono a conoscenza di libri scritti da lui stesso. Sicuramente non ne ha mai scritti.

Altri autori hanno invece scritto libri su di lui, utilizzando il materiale ufficiale esistente, spesso di provenienza militare.

Vi siete mai domandati come e perchè Neil Armstrong divenne il primo uomo a mettere piede sulla Luna? Perchè proprio lui? Perchè un ingegnere, perchè un civile? Secondo la versione storicamente più accreditata Neil Armstrong fu scelto per una serie di combinazioni del tutto fortunose.  L’ex pilota della Marina statunitense era stato schedulato dalla NASA addirittura quale equipaggio di riserva per l’Apollo 8, dunque lontanissimo dalla missione lunare. Si verificarono però degli imprevedibili ritardi nella progettazione e nella realizzazione del modulo lunare LM  (in questo scatto d’epoca si può vedere Armstrong proprio davanti al clone di modulo lunare utilizzato per l’addestramento) che obbligarono l’ente spaziale a rivedere i programmi e le tempistiche già stabilite: l’ottava e la nona missione del programma Apollo, causa di forza maggiore, dovettero necessariamente essere invertite.  Accadde così che,  in virtù dello schema di rotazione degli astronauti adottato dalla NASA per le missioni Apollo, il nostro Neil si trovò catapultato improvvisamente al comando della missione Apollo 11. E’ pur vero che, egli superò brillantemente i feroci test psico-attitudinali cui gli tutti astronauti furono sottoposti e che anzi dimostrarono il suo carattere riflessivo, ponderato, non incline a facili entusiasmi né a demoralizzarsi facilmente. Insomma Neil apparve da subito il candidato migliore da porre al comando di una missione tanto delicata. Occorreva un pilota – sì -, ma anche un ingegnere che conoscesse a fondo il modulo di comando e il modulo lunare – certamente -, soprattutto occorreva un uomo che mantenesse la necessaria freddezza e il giusto equilibrio psico-fisico … requisiti che fecero di Neil il candidato perfetto a svolgere il gravoso incarico di capo missione. Peraltro la storia vuole che fosse l’allora direttore “Flight Crew Operations” della NASA, Donald “Deke” Slayton, in accordo con Robert R. Gilruth, all’epoca direttore del Manned Spacecraft Center (ora Johnson Space Center ) della NASA a stabilire che il comandante della missione sarebbe stato anche il primo a sfiorare il suolo lunare. E questo con grande pace di Buzz Aldrin, secondo membro dell’equipaggio del LM e di Michael Collins, relegato a bordo del modulo di comando, in orbita lunare.

Questo libro è stato scritto da due autori francesi e tradotto in lingua inglese. In pratica si tratta di una stringata biografia della sua vita. Riporta i fatti principali della carriera militare e di quella di pilota sperimentale, proseguendo con il susseguirsi degli eventi da lui vissuti presso la NASA, culminati con l’allunaggio dell’Apollo 11.

La retrocopertina del volume che ha come protagonista Neil Armstrong

Uno dei capitoli, ad esempio, si intitola: After the moon landing (dopo l’allunaggio). E riporta il ritiro dalle missioni spaziali per divenire un professore universitario. E non solo, in verità. Armstrong ha fatto anche parte delle commissioni di inchiesta per la NASA ed ha investigato sugli incidenti dell’Apollo 13 del 1970 e dello Space Shuttle Challenger nel 1986.

Il libro prosegue con una trattazione analitica della situazione internazionale degli anni successivi, la Guerra Fredda, con riferimento allo sviluppo delle altre imprese spaziali di Stati Uniti e Russia in questa nuova realtà politico-economica.

Segue un’altra panoramica sull’Apollo 11 ed il racconto particolareggiato di tutta la missione. Evidentemente gli autori hanno utilizzato resoconti disponibili in grande abbondanza, ma che non aggiungono nulla di nuovo sul nostro distaccato e riservato astronauta.

Prove sperimentali di discesa sulla Luna. Sembra facile ma immaginate solo per un istante di scendere voi sulla Luna percorrendo la minuscola scaletta a pioli del LM e, soprattutto, con quel catafalco addosso. Mica un scherzo!?

Il libro infatti finisce così.

Nel complesso è un documento interessante. Sta bene nel kobo. Magari insieme ad altre biografie di Armstrong, scritte da altri autori. Giusto per comparazione.



 


Recensione a cura di Evandro Aldo Detti (Brutus Flyer)

Didascalie a cura della Redazione






Nota della Redazione

Tutte le fotografie presenti in questa recensione sono state prelevate gratuitamente dallo splendido sito web Apollo archive che vi invitiamo a visitare in lungo e largo. Troverete centinaia di scatti a colori e in bianco e nero che ripercorrono le missioni Apollo nonchè le pre e post Apollo. Ricco di didascalie e di ulteriore materiale collaterale, è un sito divulgativo cui non smetteremmo mai ti attingere. Perchè se è vero che la storia, per essere viva,  deve essere vissuta, ebbene siamo certi che questa è la migliore opportunità offerta a coloro che vogliano farlo davvero