E’ felicemente atterrata, come da piano di volo, domenica 30 settembre alle ore 00:00 locali, meridiano del centro d’Italia, la VIa edizione del Premio fotografico/letterario “Racconti tra le nuvole”. Ossia è scaduto il termine ultimo di presentazione dei racconti e delle fotografie per partecipare al Premio, in Italia unico nel suo genere, che si prefigge di diffondere la cultura aeronautica attraverso la scrittura creativa e la fotografia.
Gli organizzatori del Premio, l’Historical Aircraft Group (HAG, appunto) benemerita associazione appassionati di volo che recuperano e fanno volare aeromobili storici dal passato glorioso, e VOCI di HANGAR, il sito web di letteratura aeronautica e non solo, hanno ricevuto ben 48 racconti e, purtroppo, solo 3 fotografie. Diversi inoltre i racconti che non stati accettati in quanto non conformi ai requisiti previsti dal regolamento del Premio.
Anche in questa edizione, risulta preponderante il numero degli autori di sesso maschile rispetto a quelli di genere femminile come pure quelli residenti nell’area settentrionale del paese se confrontati con quelli dell’area centro-meridionale.
Si rinnova inoltre la forbice di età tra la più giovane autrice (solo sedicenne) e quello più navigato (ultraottantenne) che fa attestare l’età media dei partecipanti attorno ai 45 anni.
Esaminando alcuni dati statistici, appare invece evidente la presenza consistente di autori/autrici che hanno già partecipato alle precedenti edizioni del Premio come pure che sono preponderanti gli amanti “terrestri” del volo e della scrittura rispetto ai praticanti di attività aeronautiche o comunque ex piloti di aeromobili.
Infine risulta significativa la partecipazione di autori/autrici che si dilettano con una certa convinzione nella partecipazione ai Premi letterari, i cosiddetti “concorsisti”, già blasonati e dunque avvezzi all’arte scrittoria.
Al momento, la giuria del Premio, è impegnata nel febbrile lavoro di valutazione del materiale ricevuto. Ai giurati, provenienti dal mondo dell’editoria e del volo, spetta dunque l’ingrato compito di decretare i 3 vincitori e i 17 finalisti della sezione letteraria che costituiranno il contenuto dell’antologia del Premio pubblicata dall’editore Logisma.
Appuntamento perciò al 01 novembre 2018 per apprendere il nome dei 20 finalisti della sezione letteraria.
Per quanto concerne la sezione fotografia del Premio, preso atto dell’esiguità dei partecipanti, gli organizzatori stanno valutando l’eventualità di eventuali provvedimenti di cui vi daremo conto nel prossimo comunicato.
Un sincero ringraziamento a quanti si sono cimentati, senza paracadute, nella scrittura e nella fotografia di soggetti aeronautici; dalla Segreteria del Premio giunga loro il nostro più che mai beneaugurale “in becco all’aquila”.
In data odierna la Segreteria del Premio fotografico/letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” ha emesso il comunicato nr 3 con il quale ci ricorda che mancano giusto 30 giorni alla data ultima di presentazione dei racconti e delle fotografie per la partecipazione al Premio. La data è fissata a domenica 30 settembre 2018. Dunque, come si suol dire, il Premio è in “corto finale”.
L’iniziativa, che si prefigge la diffusione della cultura aeronautica a mezzo della scrittura creativa e della moderna arte figurativa, è organizzata dall’associazione di velivoli storici HAG, Historical Aircraft Group e dal sito di letteratura aeronautica VOCI di HANGAR con la collaborazione con la rivista VFR AVIATION e il supporto della FISA, Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico.
Ricordiamo che sono ammessi racconti di volo, cielo e aria ma anche immagini che ritraggono i modelli di aeromobili (o parti di essi) della grande flotta HAG.
Rimangono inalterate: partecipazione gratuita, giuria prestigiosa e anonima fino alla dichiarazione dei vincitori, pubblicazione gratuita dei racconti finalisti nell’antologia del Premio edita dall’editore LOGISMA, volo gratuito a bordo di un velivolo HAG, pubblicazione dei racconti non vincitori nel sito VOCI di HANGAR, targhe e diplomi di partecipazione, ecc. ecc.
A questo punto a voi la scelta: cimentarvi nel racconto delle vostre esperienze “aeree” oppure impugnare la macchina fotografica, scovare e immortalare uno dei velivoli storici come quello dell’HAG.
Abitualmente molti autori preferiscono coccolare fino all’ultimo istante la propria creatura tuttavia, ricordiamo loro che la Segreteria è autorizzata a raccogliere racconti e fotografie fino alle 23:59 e 59 secondi , ora locale del meridiano di Rieti (centro d’Italia). Fa fede l’ora di invio della e-mail.
Non accade spesso di ritrovarsi tra le mani la copia di un libro stampato il mese in corso; a dire il vero è la prima volta che ci capita qualcosa del genere. Non che l’inchiostro sia ancora fresco o la carta odori ancora di albero – certo che no – tuttavia ci reca un certo effetto immaginare che stiamo scorrendo pressoché in anteprima le pagine di questo volume. Ma tant’è: siamo o non siamo l’unico sito italiano di letteratura aeronautica inedita e non?
In verità dovremmo conoscerne già il contenuto giacché chi vi scrive ha avuto la fortuna e il privilegio di visionarne il manoscritto; eppure, sfogliare le pagine rilegate, leggere il testo ordinatamente distribuito nel tipico formato tascabile, toccare con mano l’insieme di tanti ricordi e di invenzioni narrative, beh … innesca sensazioni ben diverse che leggere quello stesso testo, informe e asettico nelle pagine sintetiche di un monitor di computer. Credeteci, è così.
Nello specifico, stiamo parlando di “Ali di fantasia”, secondo romanzo pubblicato da Claudio Di Blasio, autore di cui abbiamo letto e apprezzato i numerosi racconti con i quali ha partecipato – e si è anche ben piazzato – a diverse edizioni del nostro Premio fotografico/letterario “Racconti tra le nuvole” oltre che, ovviamente, al suo libro di esordio intitolato: “La mia parte di cielo” di cui potete leggere la nostra recensione nella pagina ad esso dedicata.
Di qualunque autore o autrice si tratti, a qualsiasi latitudine e longitudine si trovino, è universalmente risaputo che il loro primo libro sarà sempre dal fortissimo taglio autobiografico. Lo annotammo giusto appunto nella recensione di cui sopra a proposito del libro di esordio di Claudio di Blasio perché anch’esso non veniva meno a questa sacra regola. Inoltre ci esprimemmo benignamente nei suoi confronti pur tuttavia, non senza un malcelato tono provocatorio, lo esortammo a mostrarci di quale pasta fosse davvero composta la sua arte scrittoria, il suo talento narrativo … magari in occasione di un secondo romanzo, sempre se avesse avuto la voglia e la forza di scriverne un secondo, s’intende. Ebbene, oggi che quel romanzo è nelle nostre mani, possiamo finalmente sciogliere qualsiasi riserva e dichiarare – senza possibilità alcuna di essere smentiti – che il nostro Claudio di Blasio è proprio figlio della sua terra marchigiana: onesto ed essenziale scrittore, fantasioso ma non astruso autore, dolce eppure austero narratore.
Benché le sue “Ali di fantasia” lascino pensare ad un testo puramente inventato, scorrendo le 316 pagine che compongono il volume, ci accorgeremo presto che, fedele alla sua indole marchigiana, di fantasia ne ha usata quanto ne occorreva, né tanta né poca, la giusta dose per mantenere incollato il lettore al libro e obbligarlo inconsapevolmente a leggerlo fino all’ultima pagina.
La copertina del bel libro di Claudio di Blasio. Se una critica possiamo muovere all’autore a proposito del suo volume, è proprio inerente la copertina che – troviamo – assolutamente non pertinente al testo che essa racchiude. Volendo formulare un mero bilancio statistico, forse un capitolo o due potrebbero suffragare questa scelta, viceversa almeno una dozzina di capitoli urlano giustizia invocando, quale foto di copertina, l’immagine di un F104 Starfighter, affettuosamente chiamato “Spillone” dai piloti dell’Aeronautica Militare Italiana. Scelte editoriali? Problemi di copyright? Bah … magari nella seconda edizione troveremo una bel 104 in salita con i post brucatori accessi? Speriamo …
Il protagonista, Paolo, è un infatti un verosimile giovane ragazzo di una realistica cittadina di provincia italiana che incappa accidentalmente in un attendibilissimo manifesto contenente il bando di concorso per accedere all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Pagina dopo pagina, alla stregua degli spettatori in prima fila, vivremo così tutta la sua carriera militare: i momenti di gioia e di grande soddisfazione professionale come pure quelli di sconforto e di difficoltà, episodi ad alto contenuto di adrenalina e di pericolo, oltre a quelli di sommo piacere fisico e di genuina rettitudine morale. Tutto questo fino all’inevitabile epilogo che – ve lo possiamo anticipare fin d’ora – non sarà luttuoso ma semmai incline ad un futuro assolutamente auspicabile e che lascia alle generazioni future il libero arbitrio di ripercorrere o meno lo stesso percorso.
In effetti, pur avendo speso una vita in qualità di equipaggio di volo a bordo degli elicotteri della Benemerita e pur avendolo desiderato fortemente, l’autore non è mai divenuto realmente un pilota da caccia. Ed è forse proprio in questo aspetto che egli è ricorso davvero a pieni mani alla fantasia. Che non gli fa certo difetto – aggiungiamo noi – ma che utilizza sempre con la sua proverbiale parsimonia.
Il vero protagonista del romanzo: il Lockeed-Aeritalia F104 Starfighter. Qui è ritratta addirittura una formazione serrata di velivoli appartenenti al IX stormo. (foto prelevata all’indirizzo: https://www.flickr.com/photos/goldenpixel/1712534012/, di Carlo A.G. Tripodi)
In estrema sintesi, nel libro avremo modo di apprendere molto verosimilmente le vicissitudini e le esperienze reali di un ex pilota militare, poi divenuto civile che, al termine della sua attività professionale presumibilmente attorno ai primi anni ’90, oggi potremmo incontrare senz’altro ai giardinetti in compagnia dei nipoti o dei pronipoti. Non un superman, non un top-gun ma un uomo fatto di carne e ossa, di principi e di morale come sono poi sono (o dovrebbero essere) i piloti militari e civili
In definitiva, se di ali e di fantasia si dovrebbe leggere in questo libro – lo chiariamo fin da subito – il potenziale lettore sappia che ci sono moltissime ali e poca fantasia. Ma non per questo te ne vogliamo, caro Claudio!
D’altra parte – non dimentichiamolo – l’autore è persona concreta, schietta, è un ex manutentore aeronautico e per giunta un ex carabiniere, dunque pragmatico e rigoroso come solo loro sanno essere.
In effetti, rotto il ghiaccio del libro di esordio, l’autore si ripresenta in questo libro mostrando notevoli miglioramenti nella sua capacità di costruire i dialoghi, di creare gli episodi in cui si muovono le vicende del protagonista. Rispetto al primo libro, Paolo e i personaggi secondari finalmente colloquiano spesso tra loro alleggerendo perciò la narrazione in terza persona che si fa meno monotona e prevedibile. In diversi capitoli poi, brevi siparietti tragicomici – di fantasia o reali? … non lo sapremo mai – strappano addirittura il sorriso rendendo tutti i personaggi meno ingessati e più umani, altrimenti destinati solo al lavoro, patria e famiglia. Poco credibile, no?
Tornando ai personaggi, sottolineiamo che risultano appena tratteggiati anche se – lo abbiamo rilevato in più occasioni – il loro ideatore si concede qualche deroga quando si tratta di appartenenti al gentil sesso. In verità, a loro riserva anche avventure ad alto tasso erotico, peraltro sapientemente narrate, ma senza mai scendere nel volgare. D’altra parte è risaputo che il fascino del pilota è irresistibile … o forse è solo fantasia? In definitiva: all’interno di “Ali di fantasia“ c’è anche qualche sfumatura a luci rosse … ma che non guasta affatto allo spirito generale del romanzo.
Anche a proposito della retrocopertina di “Ali di fantasia” non riusciamo ad essere indulgenti nei confronti dell’autore o di chi ne ha curato la veste grafica. Vi domandiamo: vi sembra ortodosso che nella foto di retrocopertina, quella che, per intenderci, dovrebbe ritrarre l’autore in tutta la sua beltà, soprattutto a beneficio dei suoi fans, egli si mostri con gli occhiali da sole? A costo di essere scortesi, vorremmo ricordare che, nel caso di grandi stelle della musica come Ray Charles o Bocelli, potrebbe essere assolutamente ragionevole o addirittura ovvio … ma nel caso di Claudio di Blasio? Che sia un timido? Che sia in incognito? Più tignosi di una zecca, siamo andati a rivedere la retrocopertina del suo primo libro, “La mia parte di cielo” e lì, neanche a dirlo, l’autore appariva celato nientemeno che dal casco di volo. Dunque il miglioramento c’è stato! A questo punto, confidiamo fiduciosi che nel terzo volume l’autore apparirà in costume da bagno … ma con il cappello di paglia in testa …
Lo stile di Claudio Di Blasio si conferma perciò asciutto, lineare; non si lascia andare a descrizioni dettagliate dei luoghi o delle persone anche se, nel suo pluriennale peregrinare lavorativo, non stentiamo a credere che abbia frequentato davvero quei luoghi o abbia incontrato davvero quel genere di umanità.
La prosa dell’autore si conferma anch’essa godibilissima e, se non fosse per i capitoli e i vari episodi che contraddistinguono il libro, sarebbe assai facile giungerne di filato alla fine, ossia leggerlo tutto d’un fiato senza per questo rimanerne affaticati.
La trama è presto svelata e l’intreccio dei ventidue episodi, per quanto ben narrati, non raggiunge mai uno stato di tensione palpabile. Certo, in qualche pagina abbiamo tremato assieme al protagonista e anche a voi – così come è capitato a noi – capiterà di accorgervi di tirare un sospiro di sollievo assieme a Paolo, al termine della sua avventura aerea, ma – ricordiamoci – questo è un libro ad alto contenuto aeronautico, non un thriller!
A proposito di contenuto aeronautico, è doveroso precisare che il tasso da noi rilevato è altissimo, sebbene “Ali di fantasia” non sia scritto per lettori cosiddetti specializzati, anzi. Ammettiamo che il libro è sicuramente di nicchia; lo è per genere e per il tema che affronta, tuttavia è facilmente leggibile da chiunque, anche grazie alle provvidenziali note a piè di pagina che sono assai utili per coloro, non a dentro al mondo del volo, che volessero comprendere i vocaboli tecnici o apprendere espressioni tipicamente aeronautiche.
L’impaginazione è validissima in quanto i caratteri sono di dimensioni generosa e la carta, rigorosamente opaca, è di buona qualità tanto che siate pur certi di poter prestare il libro ad amici o conoscenti curiosi: non si disferà al passaggio di mano o all’ennesima lettura.
Non ci è dato sapere se ne esiste o ne verrà mai elaborata una versione e-book, lo auspichiamo. E auspichiamo anche che, al prossimo romanzo, Claudio di Blasio veda riconosciuta la bontà del suo scrivere da parte di un vero editore, uno di quei quelli che non gli chiederà quattrini per la pubblicazione del suo libro, che ne seguirà professionalmente la correzione della bozza, gli suggerirà la veste tipografica ideale, copertina compresa e, da ultimo, gli suggerirà un prezzo di copertina congruo.
Ecco, a proposito del prezzo di copertina, preferiremmo stendere un velo pietoso … ma, per dovere di recensione, dobbiamo ammettere che qui si apre l’unica nota dolente di “Ali di fantasia” perché il prezzo di copertina è quello tipico del best-sellers con tanto di copertina rigida e sovraccoperta a colori d’autore. Invece, in tutta onestà, non abbiamo di fronte un best-sellers né un libro di alta qualità tipografica. Non ce ne voglia l’autore ma la stampa e la diffusione del volume a cura di Youcanprint, noto servizio editoriale di self-publishing, avrebbe dovuto consentire una notevole economia in termini di costi e invece …
Una’altra bella immagine di un F104 che, dopo una gloriosa vita operativa fa bella mostra di sè in qualità di gate guardian nella base dell’Aeronautica Militare Italiana di Cervia. Confessate: vVi piacerebbe averne uno in giardino, eh? (foto prelevata da https://www.flickr.com/photos/fabrizioberni/3107093238/in/photostream/ di Fabrizio Berni)
Siamo certi che, da parte sua, l’autore non avesse alcuna intenzione di lucrare sulla sua composizione narrativa, tuttavia, di questi tempi, spendere ben 20 euro per acquistare questo libro, costituiscono un bel gesto di fiducia nei tuoi confronti, non trovi, Claudio?
E’ vero che volare costa ma con la fantasia ancor di più!
In conclusione, un libro che fa venir voglia di volare davvero o, al peggio, di volare almeno sulle ali della fantasia perché, come giustamente sottolinea Claudio di Blasio nell’apertura della sua prefazione:
“Sulle ali della fantasia si naviga in qualsiasi momento, a qualsiasi età, basta volerlo!”.
E questo perché, sempre riprendendo un altro passo della prefazione:
“Il volo è poesia, un susseguirsi di versi e di rime che permettono al lettore di librarsi in aria facendogli provare una sensazione unica”.
Parole sante – aggiungiamo noi – che dovrebbero essere scolpite nel cuore di coloro che si cimentano nei testi a carattere aeronautico. Recensioni di libri aeronautici comprese.
Recensione e didascalie a cura della Redazione di VOCI DI HANGAR
In data odierna la Segreteria del Premio fotografico/letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” (organizzato dall’associazione di velivoli storici HAG, Historical Aircraft Group e dal nostro sito con la collaborazione della rivista VFR AVIATION e della FISA, Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico) ci comunica che il volo procede felicemente in cieli sereni, vento in coda senza turbolenza e che, come da programma, è previso l’atterraggio di questa VIa edizione tra giusto 70 giorni, ossia il 30 settembre prossimo .
L’edizione 2018 del Premio vede confermata la ormai consolidata formula del concorso letterario e, in parallelo, del concorso fotografico. Dunque non solo racconti di volo, cielo e aria ma anche immagini che ritraggono i modelli di aeromobili (o parti di essi) della grande flotta HAG.
Rimangono inalterate: partecipazione gratuita, giuria prestigiosa e anonima fino alla dichiarazione dei vincitori, pubblicazione gratuita dei racconti finalisti nell’antologia del Premio edita dall’editore LOGISMA, volo gratuito a bordo di un velivolo HAG, pubblicazione dei racconti non vincitori nel sito VOCI di HANGAR, targhe e diplomi di partecipazione, ecc. ecc.
A questo punto a voi la scelta: cimentarvi nel racconto delle vostre esperienze “aeree” oppure impugnare la macchina fotografica, scovare e immortalare uno dei velivoli storici come quello dell’HAG.
Avete tempo fino al 30 settembre 2018 per inviare testi o istantanee oppure entrambe alla Segreteria del Premio.
titolo: I Foggiani – Gli aviatori americani delle squadriglie Caproni della Prima Guerra Mondiale
autore: Edward Davis Lewis
editore: LoGisma
anno di pubblicazione: 2011
ISBN: 978-88-87621-96-9
Questo libro in italiano, edito da LoGisma in Italia, si aggiunge agli altri due e ne costituisce un ulteriore arricchimento.
L’autore è lo stesso che ha scritto “Dear Bert”, al secolo Mr Edward Davis Lewis, ma non è certo la traduzione in italiano di quello.
Ecco una di quelle foto che sono rimaste nella storia dell’aviazione italiana e statunitense. Essa testimonia la sintonia che si instaurò tra i piloti, istruttori italiani, da una parte, e allievi statunitensi dall’altra, durante il periodo di addestramento de “i Foggiani”, appunto. Se infatti la disciplina militare veniva fatta osservare dagli ufficiali statunitensi, a Foggia, l’addestramento al volo era appannaggio esclusivo di quelli italiani, assai esperti nel pilotaggio e profondi conoscitori della macchine volanti in dotazione alla nascente aviazione dell’Intesa. Questo accadde anche perchè, all’entrata in guerra degli Stati Uniti d’America – viene spiegato nel libro – i piloti militari statuntensi (peraltro ancora inquadrati tra le file dell’Esercito) erano poco addestrati al combattimento aereo e non avevano in dotazione velivoli qualitativamente validi. Tuttavia, il governo statunitense – capeggiato allora dal presidente Woodrow Wilson – aveva già compreso che l’aviazione sarebbe stata determinante per la vittoria del conflitto. Purtroppo le scuole di volo militari statunitensi erano poche e male in arnese, da qui la decisione dei vertici militari a stelle e striscie di addestrare i cadetti direttamente in Europa. D’altra parte – e nel libro viene ricordato – gli Stati Uniti d’America si mantennero lungamente neutrali di fronte ad un conflitto squisitamente “europeo” e dunque entrarono in guerra, loro malgrado, solo nell’aprile 1917. Erano – stranamente – per così dire “impreparati” dal punto di vista bellico-aeronautico.Nella foto è facilmente riconoscibile l’allora capitano La Guardia e, sullo sfondo, l’omnipresente bombardiere Caproni.
Come dice lui stesso nella prefazione, dopo aver vissuto per un certo periodo in Italia, si era reso conto della valenza storica del diario di suo padre, delle sue lettere e delle sue fotografie, che aveva raccolto nel libro: “Dear Berth, An American Pilot flying in WWI, Italy“, già oggetto di una recensione a disposizione qui, ospite di VOCI DI HANGAR. Ma da allora aveva continuato a fare ricerche, scoprendo una nuova prospettiva dell’importanza del ruolo dei “Foggiani”.
Questo libro vuole presentare concisamente la storia dei Foggiani ad un pubblico più vasto.
Nel sito dell’editore, ecco come viene presentato il bel libro di Edward Davis Lewis: “La storia degli Aviatori Americani che hanno volato fianco a fianco con i piloti italiani delle Squadriglie di Bombardieri Caproni sul fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale. Addestrati a Foggia sotto il comando del Cap. Fiorello H. LaGuardia, quei piloti sono oggi ricordati come “i Foggiani”, e presero parte ad operazioni straordinarie che combinavano assieme le teorie del Magg. Giulio Douhet, il genio dell’Ing. Gianni Caproni e la cooperazione dei comandi dell’esercito di due Paesi. Attraverso fotografie e stralci dei loro diari, il figlio di uno di quei piloti, Edward Davis Lewis, ci offre una prospettiva diversa su come la loro azione contribuì alla vittoria italiana di Vittorio Veneto e alla fine della Grande Guerra.” Questa è la retrocopertina del volume che, corredato da ottime fotografie dell’epoca, ha inevitabilmente un formato generoso, quello tipico dell’album fotografico.
Il bombardiere Caproni che campeggia nell’hangar Troster del Museo Storico dell’Aeronautica Militare italiana di Vigna di Valle (lago di Bracciano – Roma) è un pezzo unico nel suo genere per dimensioni e maestosità. La sua ingombrante presenza è mitigata solo dalla prossimità di tanti altri mirabili esemplari di velivoli della stessa epoca. Riuscite ad immaginare solo per un istante questa macchina in volo con a bordo “I Foggiani”? … quando si dice: essere nati nel secolo sbagliato!
E senz’altro, essendo scritto in italiano, offre la possibilità a tutti coloro che non conoscono l’inglese, di scoprire una storia straordinaria e nascosta della guerra aerea del Primo conflitto Mondiale.
Fotoritratto di Firello La Guardia che, giunto a Foggia assieme ai primi cadetti piloti americani, anche grazie al suo ottimo italiano e alle sue capacità organizzativo-logistiche (oltre che ad un certo peso “politico”), riuscì a strappare subito migliori condizioni di alloggio e rancio per i suoi uomini. Ad onore di cronaca storica le loro condizioni, se confrontate a quelle delle truppe al fronte italiano o francese, non erano assolutamente malvagie già prima dell’arrivo di “Little Flower”. Certamente giovarono molto al morale dei piloti statunitensi gli incontri di baseball che l’italo americano organizzò fin da subito (con grande stupore degli italiani che non conoscevano affatto quello strano sport) o l’apertura di una biblioteca con libri e riviste in lingia inglese, la proiezione di film (ovviamente muti) con didascalie in inglese e di uno spaccio con beni di consumo dal gusto tipicamente americano.
Quando si parla di guerra aerea si pensa subito e soprattutto alle squadriglie di caccia ed ai loro combattimenti, agli assi che hanno abbattuto un gran numero di aerei avversari e così via. Si pensa al fronte occidentale, alla Francia, ai combattimenti sulla Somme. Ma, come dice l’autore, questo è stato un conflitto mondiale ed è stato combattuto in molti teatri. I bombardieri Caproni, impiegati dalle squadriglie italiane e da quelle americane, contribuirono senza dubbio in maniera decisiva alla vittoria sul fronte italiano.
Oltre alle moltissime fotografie dell’epoca, in gran parte le stesse che troviamo all’interno degli altri due libri – ma ce ne sono di nuove interessantissime, alcune delle quali mostrano l’interno della cabina di pilotaggio del bombardiere Caproni -, possiamo ammirare alcune illustrazioni di arte futurista che fanno parte della collezione esposta al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento. Il progetto del libro, infatti, è stato ispirato e sostenuto dalla generosità di Maria Fede Caproni. Ma tante altre sono le persone che l’autore elenca nei suoi ringraziamenti. Tra loro Gregory Alegi e Gherardo Lazzeri.
Ancora uno scatto che immortala Fiorello LaGuardia (come lo scrivono nel mondo statunitense) con indosso la tenuta di volo. Non che a Foggia il clima fosse particolarmente rigido, s’intende, ma piuttosto volare sui Caproni alla mercè degli eventi atmosferici, all’aperto, all’aria, pressochè privi di protezioni dal flusso aerodinamico, imponeva una “combinazione di volo” (come la chiameremmo oggi) più simile a quella di un palombaro che a quella di un pilota. Ne è testimonianza anche la foto di copertina che ritrae appunto due piloti intenti a pilotare un bombardiere Caproni.
Un libro da avere.
Stavolta vorrei sottolineare l’importanza di conoscere un ambito davvero poco noto, ma non per questo meno rilevante, della guerra nel nostro paese.
La raccolta di foto e di testimonianze che contiene lasciano sperare che questo piccolo pezzo di Storia non sprofondi nell’oblio del passato. Teniamolo in evidenza nella nostra libreria.
Questa è una di quelle foto che non può mancare se si parla di Fiorello La Guardia, i bombardieri Caproni, “I Foggiani” e la I Guerra Mondiale. A destra il famoso maggiore Fiorello La Guardia, appunto, mentre a sinistra un giovane ing. Giovanni Battista Caproni, patron dell’omonima ditta di costruzioni aeronautiche italiana. Entrambe diverranno molto famosi: il primo in politica (quale sindaco della città di new York), il secondo nel mondo industriale.
Per non dimenticare.
Recensione a cura di Evandro Aldo Detti (Brutus Flyer).
Didascalie stilate dalla Redazione di VOCI DI HANGAR
L'unico sito italiano di letteratura inedita (e non) a carattere squisitamente aeronautico.
Aforismi
Quando il falco batte l\'ala, la termica è maiala.
(proverbio dei piloti di parapendio)
Q.T.B.
MECCANICO: montaggio aliante e scocciatura
(Suggerita da Big Mark)
Check-In
HOSTESS: Signora, ma lei viaggia con British Airways? PASSEGGERO: No, no signorì … viaggio da sola