Fuoco dal cielo

fuoco dal cielo copertina

titolo: Fuoco dal cielo

autore: Pierre Clostermann

editore: Longanesi & C.

collana: Le edizioni tascabili

anno di pubblicazione: 1971

ISBN: non presente






Ho ripreso dalla libreria un vecchio libro. Un’ antica conoscenza. Avevo cominciato a leggere questo libro qualche decennio fa, ma lo avevo abbandonato quasi subito.

Dopo aver letto “La grande giostra”, dello stesso autore, questo mi era sembrato scialbo, indefinibile, quasi incomprensibile. Inoltre, la guerra di cui vi si narrava era ambientata in Algeria, un paese di cui avevo appena sentito parlare, i nomi dei luoghi e delle città erano troppo strani, il “nemico” non aveva una connotazione inconfondibile come “i tedeschi” o “i giapponesi”. I nemici, qui, erano “i Fellagha”, insorti o ribelli che dovevano essere scovati e poi attaccati con modalità sconosciute. Niente di paragonabile alle tipiche operazioni militari così consolidate durante la Seconda Guerra Mondiale.

hawker tempest
L’Hawker Tempest, il modello di aeroplano pilotato da Clostermann nel corso del II conflitto mondiale. Si noti la tipica architettura di aeroplano da caccia con un possente motore e armamento pesante per attacchi al suolo

Clostermann era un veterano delle F.A.F.L. ovvero le Forze Aeree Francesi Libere, che combattevano a fianco dei piloti della R.A.F (Royal Air Force britannica) e delle Forze Aeree Americane di stanza in Inghilterra. Volava inizialmente con uno Spitfire, mitico caccia inglese che tante vittorie aveva conquistato nei cieli europei e non solo. Poi aveva volato sul Typhoon e infine sul Tempest, uno dei più micidiali aerei della Seconda Guerra Mondiale, sia per potenza del motore che per potenza di fuoco.

Broussard Max Holste MH.1521C
Il Max Holste MH.1521C Broussard dell’Esercito Francese fotografato sull’aeroporto di Toussus-le-Noble nel 1965 (foto di Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/Max_Holste_Broussard)

In Algeria l’autore si ritrova a volare su un aereo sconosciuto, piccolo, di scarsa potenza, lento, quasi un aereo da turismo. Una delusione anche il nome: Broussard. Mai sentito prima. Era anche piuttosto bruttino nella forma.

E che cosa faceva con questo aeroplanetto? Volava raso terra per vedere con i propri occhi gli insorti e riconoscerli dai comuni civili, per poi segnalarli ai caccia a reazione che volavano in alto, affinché scendessero ad attaccarli. Lui si doveva occupare di sganciare una bombetta fumogena per segnalare la posizione dei ribelli. Intanto, però, questi “Fellagha”, che stavano ben nascosti, sparavano a lui mentre li sorvolava.

Dalle stelle alle stalle. Che brutta fine aveva fatto! Lui che aveva abbattuto decine di aerei e distrutto treni, navi, ponti, mitragliato aeroporti, truppe, carri armati etc.!

Ma perché un asso come lui si ritrovava in quella parte di mondo a svolgere un lavoro tanto pericoloso e di così basso profilo?

fuoco dal cielo retrocopertina
La retrocopertina del volume “Fuoco dal cielo”di cui è impossibile non notare lo stato di usura, segno evidente che è stato letto e riletto più volte

La risposta è lui stesso a darcela nelle prime pagine del libro. In estrema sintesi, dopo la fine della guerra, dopo aver corso mille pericoli in azione, non poteva smettere subito, di colpo, per tornare ad una vita normale. Così si era cercato e trovato un altro teatro di guerra. La Francia aveva le colonie, dove i fermenti per conquistare l’indipendenza andavano sedati. Dove si combatteva per questo. Molti veterani, nel mondo, si erano cercati un’altra guerra. Ne avevano bisogno perché non potevano smettere di colpo, per motivi psicologici e anche fisici. Avevano forse un estremo bisogno di quelle scariche di adrenalina che erano diventate la loro droga. Una sorta di dipendenza che aveva portato tanti americani ad andare a combattere in Corea, o in Israele, o in Africa.

Clostermann, francese, era andato in Algeria. E lì aveva incontrato altri francesi, anche piloti, che avevano combattuto con lui in Europa.

Il libro non è scritto in prima persona. Ha preferito raccontare le avventure di guerra aerea attraverso un altro personaggio: Dorval. Chi è Dorval? E’ un pilota, ex combattente con le FAFL durante la Seconda Guerra Mondiale etc. etc.

Dice Clostermann:

“[…] non si tratta di un’autobiografia né di un’opera letteraria di fantasia. Sotto forma di racconto storico, è piuttosto un reportage fotografico nel quale le parole tentano di sostituirsi alla pellicola. I principali episodi delle missioni ivi narrati sono autentici e io li ho vissuti. I paesaggi li ho sorvolati e i personaggi, per immaginari che siano, li ho veramente conosciuti: ho incontrato in Algeria diversi Dorval, che pensavano ed agivano come lui […]”.

I francesi leggerebbero un libro come questo con un altro spirito e probabilmente, alla fine, direbbero che è loro molto piaciuto. Noi italiani non sappiamo un granché dell’Algeria e delle sue guerre interne. A noi queste avventure sembrano strane, aliene, perfino incomprensibili. Ma devo dire che, alla fine, dopo aver terminato la lettura, ho scoperto un altro mondo, ampliato la mia conoscenza, scoperto un altro pezzo di storia.

Il libro si trova sulle bancarelle, ma è piuttosto comune. Ancora meglio si può acquistare su Internet.

Queste vecchie edizioni della Longanesi, che risalgono agli anni settanta, sono volumi usati e riusati. E’ bene non attendersi copertine pulite e senza segni di usura. Spesso anche le pagine interne sono ingiallite e le rilegature possono presentare segni di cedimento dovuti al peso del tempo e delle riletture. Ma tutto ciò costituisce semmai un valore aggiunto e nulla toglie alla qualità del contenuto.

Consiglio di comprarlo e di leggerlo. Dopo potrà prendere il suo posto nella libreria in attesa di essere riletto, prima o poi. E anche quegli strani nomi, quelle località, quelle città, pian piano durante la lettura, diventano meno aliene, anzi, quasi familiari. Nella nostra era, volendo, possiamo sempre aprire Google Maps o meglio Earth e andarle a cercare, per vederle a volo di uccello come le ha viste Clostermann, senza neanche il timore che ci sparino addosso.







Recensione a cura di Evandro A. Detti







La grande giostra

La guerra nell'aria

Ali di travertino

Ali di travertino copertinatitolo: Ali di travertino – Un cacciabombardiere allo Stato Maggiore

autore: Bruno Servadei

editore: SBC edizioni

collana: I luoghi & i giorni

anno di pubblicazione:  febbraio 2012

ISBN: 978-88-6347-254-7

 

A Roma, a ridosso della zona universitaria e della centralissima Stazione Termini, ha sede lo Stato Maggiore dell’Aeronautica (per brevità SMA).

L’edificio che lo ospita, realizzato durante l’epoca fascista, è talmente monumentale che non può non essere notato. Anche il passante più distratto o il turista interessato alle antiche vestigia romane piuttosto che all’architettura moderna, non può non notare l’enormità e la particolarità di quel palazzo: una gigantesca aquila con le lunghe ali adorna il tetto della facciata principale come a proteggere coloro che si trovano sotto di essa.

Come buona parte dei rivestimenti esterni dell’edificio, la colorazione bianco-grigiastra dell’animale lascia supporre che sia realizzato in travertino.

Stato maggiore Aeronautica frontale
La facciata principale del Ministero dell’Aeronautica, sede dello SMA, dominata dal motivo decorativo dell’aquila con le ali dell’idrovolante S 55, ossia le famose ali di travertino. L’immagine è stata tratta dallo splendido volume “Il palazzo dell’Aeronautica”, Editalia, ISBN: 88-7060-220-6

Che siano dunque queste le ali di cui parla Bruno Servadei nel suo libro intitolato appunto: “Ali di travertino – Un cacciabombardiere allo stato maggiore”? … ebbene sì, in parte … anche, ma non solo. Sveliamo dunque l’enigma.

La carriera di un pilota militare, salvo imprevisti, è quasi predeterminata sin dalle selezioni di accesso all’Accademia Aeronautica e, dopo aver svolto il servizio presso un reparto di volo ed essere transitati per la Scuola di Guerra Aerea di Firenze, prevede di approdare appunto allo SMA.

Anche Bruno Servadei, ha svolto questo percorso. Così, se nel suo primo libro: “Vita da cacciabombardiere” egli racconta le sue esperienze di pilota militare vissute durante la prima parte della sua carriera, era pressoché inevitabile, considerato il buon successo di critica e di lettori, che anche la seconda parte della sua vita professionale ci fosse svelata in forma più o meno narrativa. Tuttavia, se ci aspettiamo un volume monotono o un elenco asettico delle attività praticate all’interno del palazzone romano, rischiamo di cadere in un terribile errore.

Il racconto di Servadei invece, mette in luce una realtà sconosciuta al generico cittadino, al cosiddetto “uomo della strada” giacché gli svela una sorta di cronaca di “vita ignorata” all’interno del complesso monumentale.

In effetti lo SMA è quello che chiameremmo “la stanza dei bottoni” dell’Aeronautica Militare Italiana e le variegate attività che una parte del personale militare svolge al suo interno, sono spesso frenetiche. O perlomeno lo sono state quelle dell’autore.

Egli, nei tre anni di prevista permanenza, ha avuto modo di approfondire alcuni aspetti, ha svolto incarichi e instaurato contatti a tutti i livelli così intensi e frequenti da doversi portare il lavoro a casa e non avere il tempo di occuparsi dei problemi che aveva vissuto in prima persona durante il suo servizio come caccia-bombardiere. Problemi che – ce lo confida non senza malcelata amarezza – si era ripromesso di sanare una volto giunto proprio allo SMA.

Purtroppo ne esce fuori la descrizione di un luogo che è lo specchio, se vogliamo ancor più negativo, di una nazione – la nostra -, minata dal clientelismo, l’affarismo, e l’interesse personale. Per non parlare di una burocrazia ottusa e inutile.

Benché frequentato da molte persone di valore animate da sani principi morali, ecco che, a seguito dei vari episodi svelatici da Servadei, scopriamo uno SMA quale ricettacolo di cialtroni, di profittatori, di arrivisti ormai dimentichi del significato della divisa che indossano, di affaristi che si piegano alle proposte allettanti dell’industria bellica (aeronautica in particolare) invece di porle i requisiti stringenti cui ottemperare per conseguire commesse e forniture varie.

Insomma, al termine della lettura di questo libro, verrà spontaneo domandarsi come l’Aeronautica Militare che, istituzionalmente, “dovrebbe” difendere i cieli patri, possa farlo davvero con i mezzi (volanti e non) e soprattutto le risorse umane che ha sua disposizione. Questo in prima battuta … l’istante successivo sarà invece un moto di stupore misto a disgusto a salirvi dal profondo dell’animo perché la lettura di alcune vicende al limite del grottesco – non c’è che dire – vissute in prima persona dall’autore e non riportate “per sentito dire”, vi faranno apparire Bruno Servadei quale un testimone oculare impotente ma equo come solo potrebbe essere il famoso “uomo delle strada” il cui buon senso e non già una lunga e profonda preparazione tecnica – come nel caso dell’autore -, gli farà letteralmente urlare a pieni polmoni: scandaloso!

Ad ogni modo, è risaputo che noi abitanti del suolo italico riusciamo a intravvedere il sereno pure attraverso il cielo più cupo … cosicché, anche il nostro ex ufficiale, non venendo meno a questa proverbiale dote, dopo aver dipinto lo sfacelo e il malaffare più torbido, alla fine vi strapperà un sorriso riportando quella battuta ricorrente che i suoi colleghi gli rivolgono stupiti negli uffici e nei corridoi dello SMA: “Mica vorrai fare la guerra sul serio?”

Ali di travertino retrocopertina
La retrocopertina di “Ali di travertino” che contiene una breve biografia dell’autore, una brevissima sinossi e fotografia in biano e nero che lo ritrae accanto ad uno dei jet che pilotò prima di approdare allo Stato Maggiore

Maurizio de Rinaldis, autore della prefazione, tenta di fornirci una sua personale chiave di lettura a questo libro e, nel tentativo di stemperare i contenuti delle pagine a seguire, dichiara:

“[…] Ali di travertino non è una critica, non esprime il pensiero di chi non condivide alcune scelte indotte da una politica di difesa troppo condizionata da quella industriale, non vuole essere una macchia di inchiostro caduta da una penna difettosa o peggio ancora un evidenziatore giallo di problemi o malfunzionamenti di un sistema. Questo è il libro del vecchio saggio guerriero che ha speso gran parte della vita combattendo sui campi di battaglia. Combattendo dapprima in situazioni operative con vere bombe e cannoni ed un po’ più tardi con appunti e riunioni. Il tutto con un solo fine: quello di onorare, proteggere e migliorare l’Aeronautica Militare e la propria Patria.[…]”

Onestamente, a noi, questo libro è apparso ben di più: un libro di denuncia a tutti gli effetti. Uno di quelli che, se fosse stato pubblicato negli Stati Uniti, avrebbe sicuramente provocato un terremoto nelle stanze del palazzo e – non stenteremmo a crederlo – finanche l’eliminazione fisica dell’autore.

E in Italia? Figuriamoci! … in Italia, sorniona e indifferente a tutto e a tutti, al contrario, questo volume costituisce un titolo di genere; ad oggi, può essere considerato come il classico testo scritto da un militare rinnegato da dare in pasto ai pacifisti inveterati o agli anarchici, insomma a quei simpatizzanti che sono contro le istituzioni dello stato, specie se militari. Qualcuno potrebbe interpretarlo addirittura come un resoconto velenoso di un ex Aeronautica Militare che, ormai in pensione, si è voluto togliere qualche sassolino dalla scarpa. Che, per inciso, a nostro parere, poi tanto “ino” non è.

Per questo motivo non ci siamo stupiti affatto quando, cercando delle spigolature in rete, ci siamo imbattuti in alcune interviste dell’ex gen Servadei interpellato ad arte a proposito del tanto “chiacchierato” programma di acquisto degli F35.

Ali di travertino copertina interna
La copertina interna del volume

Ebbene il professionista ha risposto da par suo spiazzando completamente chi si aspettava una risposta scontata … ma questa è un’altra vicenda che esula dal libro in oggetto.

Di sicuro dobbiamo riconoscere al sanguigno Servadei di aver avuto il coraggio di scrivere un libro verità e dunque di aver reso noto un malcostume manifesto eppure tollerato in un ambiente dove, per antonomasia, dovrebbe vigere sovrano il rigore e la lealtà. Perché il malcostume deve essere condannato e non già la schiettezza di un ufficiale che, suo malgrado, non è riuscito a cambiare il sistema agendo dal suo interno.

Tornando al libro, anche lo stesso autore, consapevole della bontà ma anche dei limiti del suo volume, nella postfazione dichiara che:

“[…] di certo queste pagine non potranno attirare l’attenzione degli appassionati di volo come le precedenti”

intendendo quelle del suo primo libro “Vita da cacciabombardiere”. Poi, riferendosi sempre a questa sua ultima fatica letteraria e lasciandosi ad una riflessione amara, ammette che:

“[…] è la visione un po’ delusa e amareggiata di un giovane tenete colonnello, pieno di belle speranze e la voglia di risolvere i problemi rilevati al reparto […]”.

Infine conclude con un messaggio dal quale traspare tutta l’italica fiducia in un futuro migliore:

“[…] Mi fa piacere sperare che chi mi ha sostituito nelle mansioni che ho svolto nello SMA alla fine degli anni ’70 oggi possa godere di maggiore credito di quello che mi è stato riservato […]”

E a quest’augurio ci uniamo compatti in qualità di semplici cittadini contribuenti, di appassionati di aviazione e di ammiratori silenziosi del personale tutto dell’Arma Azzurra, soprattutto dei piloti.

Dal punto di vista della lettura, sotto gli occhi di un generico lettore, il testo scivola che è un piacere, fatto salvo per alcuni rari passaggi ove la prosa si fa un po’ meno scorrevole del solito, tuttavia ci teniamo a precisare che non si tratta di un libro riservato ai tecnici del settore, semmai ad appassionati di volo  o di aviazione e, non ultimi, a coloro che osteggiano le Forze Armate, altrimenti chiamati “pacifisti”…

La veste grafica è curata e assai gradite sono le foto che, a mo’ di piccoli francobolli, adornano qua e là il testo. Esse consentono al lettore meno navigato in questioni aeronautiche di vedere il velivolo oggetto o citato nel corso della narrazione.

A piè di pagina, forse sarebbero risultate utili delle note esplicative di alcuni termini tecnici ma l’autore, senza farcene rendere conto, ce ne spiega già il significato nel corso della narrazione e dunque risultano quasi superflue.

Azzeccata la copertina e assolutamente esplicativa la retrocopertina; strepitoso il titolo; forse un po’ lenta la prefazione nella sua parte iniziale, decisamente necessaria la postfazione.

Un libro da leggere e rileggere, da tenere in libreria e prestare agli amici in attesa di affiancargli gli altri volumi che, nel frattempo,  ci ha regalato Bruno Servadei.

In verità, proprio perché – nonostante tutto – abbiamo letto con piacere questo libro e dunque abbiamo apprezzato lo scrivere leggero sebbene tecnico dell’ex generale, non possiamo fare a meno di augurargli di aumentare la propria autonomia (di volo, s’intende) e di superare i confini del genere letterario in cui – fino ad ora – ha “volato”, quello dell’autobiografia, appunto.

Per esempio saremmo davvero lieti di apprendere che, finalmente impostata senza indugio alcuno una virata stretta in direzione del cielo sconfinato della narrativa aeronautica, il l’ex generale abbia finalmente intrapreso il sorvolo di un terreno per lui inesplorato in cui esperienze vissute, una buona dose di fantasia e un talento verace trovano la coniugazione perfetta: il romanzo a carattere aeronautico.

Buon vento, generale, e a presto rileggerci.




Recensione a cura della Redazione



NOTA della Redazione:

dello stesso autore è presente in hangar il racconto: “Coppia” che ha partecipato alla I edizione del Premio letterario “Racconti tra le nuvole” .




Un pilota a palazzo

Un mondo ultraleggero

Vita da Cacciabombardiere

Deci 83-86. I Ricordi di "Tiro 0"

Ali diplomatiche. In Svezia con le cordelline

Ali in valigia

Da grande farò il pilota

pilota buffaloDavanti al distributore del caffè di un Aeroclub, capita di incontrare un estraneo.

Capita che sia un pilota.

Capita che si tratti di un giovane cordiale ed estroverso.

Capita di rado – ma capita – che sia un pilota militare.

Capita molto molto di rado – ma a me è capitato – che sia un pilota di Typhoon.

Capita che lo pungoli chiedendo di scrivere qualcosa per VOCI DI HANGAR.

Capita – ma accade rarissimamente – che si schernisca dicendomi: “Io non so scrivere … ma ultimamente ho letto qualcosa di veramente bello che merita di essere pubblicato”.

Capita – ed è accaduto – che lui ti invii all’istante un’e-mail contenente il compito in classe di un anonimo bambino inglese di 10 anni. Parla dei piloti, di ciò che un bambino di quell’età crede e immagina siano i piloti, il loro mondo, il loro lavoro. Una piccola perla d’infantile  ingenuità. Grazie, comandante, per avercela fatta conoscere.

Capita che non ti ricordi neanche il suo nome.



Narrativa / Breve Presente nel web, autore anonimo

Da grande farò il pilota

Da grande farò il pilota perché è un lavoro divertente e facile. Ecco perché ci sono tanti piloti in giro.

I piloti non devono studiare molto, devono imparare a leggere i numeri per poter leggere gli strumenti. Credo però che debbano imparare a leggere le carte stradali, per ritrovare la strada se si perdono.

I piloti devono essere coraggiosi, in modo da non spaventarsi se c’è nebbia e non vedono niente, e se perdono un’ala o il motore devono mantenere la calma.

I piloti devono avere occhi buoni per vedere attraverso le nuvole e non possono avere paura dei fulmini e tuoni, perché loro ci vanno più vicino di noi.

Anche gli stipendi dei piloti sono una cosa che mi piace. Fanno più soldi di quanti riescono a spenderne, perché molti credono che volare con gli aeroplani sia un mestiere pericoloso, tranne i piloti che sanno quanto sia facile.

Non c’è un gran che che non mi piaccia, tranne il fatto che i piloti piacciono a tutte le ragazze e le hostess vogliono sposare un pilota cosi loro devono tenerle lontane per non farsi sfinire.

Spero di non soffrire di mal d’aria, visto che soffro di mal d’auto.

Se soffro di mal d’aria non potrò fare il pilota e mi toccherà andare a lavorare.



# dal compito in classe di un bambino inglese di 10 anni #

§§§ racconto disponibile nel web §§§


Anonimo

Anonimo


E’ anonimo.

Non sappiamo praticamente nulla di lui … tranne che è un bambino di 10 anni di nazionalità inglese.

Sappiamo infine che ha scritto: “Da grande farò il pilota” nel corso di un compito in classe. Non sappiamo altro.

Anzi, chiunque dovesse avere sue notizie, ce lo faccia sapere e saremo lieti di dare un volto e soprattutto un nome a questo nuovo virgulto della narrativa aeronautica.

Per inviare impressioni, minacce ed improperi all’autore:

vocidihangar (chiocciola) gmail.com




Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:


Da grande farò il pilota

L'unico sito italiano di letteratura inedita (e non) a carattere squisitamente aeronautico.