Tutti gli articoli di Big Mark

Un messaggio nel cielo


“Insomma!”

Mauro battè il pugno sulla scrivania, come se l’interlocutore all’altro capo del filo avesse potuto vederlo ed essere quantomeno intidimidito dal gesto.

“Come sarebbe, un ritardo di mezz’ora? Abbiamo delle tabelle di marcia, ve ne rendete conto?”

La risposta gli arrivò come un ronzio vago e lontano, mentre si detergeva la fronte sudata e rifletteva che no, non conveniva farsi alzare la pressione in pieno agosto, nel caldo afoso di quel casottino di lamiera.

Ascoltò distrattamente discorsi confusi sulle difficoltà di stampa e sul corriere partito in ritardo, premurandosi di afferrare con la mano libera una bottiglia di acqua e di versarsene un generoso bicchiere, che trangugiò aspettando che il tipografo la finisse con le scuse.

“Va bene, va bene” disse infine, “ma che sia qui entro mezz’ora, non più tardi. E non voglio più sapere di simili disguidi!”

Senza attendere risposta, buttò giù il telefono con gesto impaziente e si passò una mano fra i capelli.

“Buongiorno! Tutto bene?”

Mauro sobbalzò, al rumore della porta e alla voce squillante di Moreno, che, come ogni mattina, esibiva un sorriso a trentadue denti. Ma come accidenti faceva, si chiese, a essere sempre così entusiasta e positivo? Lo squadrò dalla testa ai piedi, prima di alzare le spalle.

“Mah!” rispose. “Tutto bene non direi, lo striscione è in ritardo di mezz’ora.”

Moreno non smise di sorridere.

“Poco male, vuol dire che, nell’attesa, ci prendiamo un caffè. Avanti, metti sù quella macchinetta!”

Mauro, non del tutto convinto, accese il fornello elettrico e iniziò a riempire la moka, mentre Moreno si accomodava tranquillamente su di una sedia. Mauro lo guardò di sghimbescio.

“Sicuro che lo vuoi, questo caffè?” chiese.

Moreno rise. “Se ti fa fatica, faccio io.”

“No, no… E’ che mi chiedo come tu faccia a non essere nervoso, all’idea di decollare. Io tremerei come una foglia dalla paura.”

“E infatti tu non voli, organizzi.” Mauro fece una leggera risata. “E sono nervoso lo stesso, con tutti i casini che vengono fuori.”

“Vedi?” sorrise Moreno. “Io me ne frego, dei casini. Mi basta salire sull’aereo, farlo partire, ed ecco che sono libero nel cielo, senza pensieri e senza altra preoccupazione se non quella di mantenere la rotta! Anzi” sospirò, “ti dirò che a volte questo lavoro mi sembra fin troppo tranquillo. Sempre lo stesso volo, avanti e indietro davanti alla spiaggia, un giro e via da capo, sempre con quella coda svolazzante dietro. Ma non importa: sempre meglio delle scartoffie di un ufficio” concluse, con aria canzonatoria.

“Saranno anche scartoffie, ma quantomeno sono sicure” sottolineò Mauro.

“Mi fai sorridere, con la tua assurda paura di volare. Nemmeno fossi un bambino! Anzi, i bambini sono più coraggiosi. E poi non sai cosa ti perdi! Non hai mai provato la sensazione di fendere il vento, fiaccarne la resistenza, fluttuare nell’aria come senza peso…”

“E neppure ci tengo a provare!”

“Bah! Sei proprio un coniglio!” Mauro fece per ribattere, ma il gorgoglio del caffè lo trattenne. “Pronto!” sospirò, tirando fuori da un mobiletto due tazzine.

Sorseggiarono in silenzio per alcuni minuti.

“Che cosa pubblicizziamo oggi?” chiese poi Moreno. “Gelati? Un amaro? Passata di pomodoro?”

“Il solito analcolico” alzò le spalle Mauro.

“Ma come?” si stupì l’altro. “E a cosa serve lo striscione nuovo, quindi?”

“Cambio di slogan, ma il prodotto è sempre quello.”

“Che pizza” sbuffò Moreno. “Ma non hanno paura che il pubblico si stufi e finisca per averlo in antipatia?”

Mauro scosse la testa. “Evidentemente non è così, visto che hanno prenotato il nostro servizio per le prossime due settimane.”

“Sarà. Io, personalmente, ho smesso di berlo.”

Mauro allungò le gambe, pensieroso.

“Eppure mi piacerebbe fare di meglio… Spesso mi chiedo se non sarebbe possibile gettare alle ortiche gli striscioni pubblicitari e far volare nel cielo qualche messaggio più importante. Che so, una poesia, una frase celebre, uno slogan pacifista…”

Mauro scoppiò a ridere. “Ma che idea! Sei sempre il solito romanticone, eh? Ma almeno la fidanzata, quando te la trovi?”

Moreno fece per ribattere, quando la porta del casotto si spalancò.

“Buongiorno, dottò! Lo striscione!”

“Alla buon’ora!” Mauro si trattenne dallo sbottare: non c’era tempo da perdere. “Posizionatelo, fra dieci minuti al massimo bisogna decollare.”

Moreno si alzò stirandosi. “Bene, mi preparo anch’io. Ci vediamo alla fine del giro!”

Accensione, riscaldamento del motore, decollo e aggancio dello striscione con il consueto passaggio basso e relativa cabrata per l’aggancio.

Moreno conosceva a memoria la procedura; tuttavia, ogni volta che si alzava in volo, la sensazione di quella striscia colorata che fendeva l’aria dietro al velivolo gli dava l’impressione di assomigliare a uno di quei pesci dalla coda variopinta e fluttuante. Betta splendens, si chiamavano, ma tutti li conoscevano come pesci ballerina. Ecco, lui era un pesce ballerina nella grande distesa d’acqua del cielo. Certo, era un cielo un po’ limitato: avanti e indietro, avanti e indietro nello stesso percorso per innumerevoli volte al giorno. Chissà: se si fosse impegnato di più, se avesse seguito un corso di addestramento, avrebbe potuto diventare un pilota di linea, ma era troppo pigro. L’idea di viaggiare da un capo all’altro del globo, passare le nottate in hotel sempre diversi e avere a malapena un paio di settimane l’anno da trascorrere con la famiglia, a gustarsi l’aria di casa, lo angosciava. Non era fatto per quel tipo di vita raminga: aveva bisogno delle sue certezze, dei suoi punti fermi.

Già, si disse, con una punta di amarezza: certezze, punti fermi? Ma se non era neppure fidanzato! Eppure era un bel ragazzo, la scelta non gli sarebbe certo mancata: era troppo selettivo, dicevano gli amici. Chissà che cosa voleva, facevano eco le ragazze, storcendo il naso. Dopo di che, gli uni e le altre si scambiavano sguardi divertiti e perplessi, chiedendosi se, per caso, dietro a tutta quella ritrosia, non ci fosse qualcosa di strano. Ma la verità era un’altra.

Moreno guardò giù, accarezzando con lo sguardo la spiaggia e chiedendovi quale di quei puntini colorati si chiamasse Marina. Marina, Marina, sempre quel nome e solo quello: non gli usciva di testa né di giorno né di notte, era la sua ossessione, il suo chiodo fisso. Un solo sorriso di lei bastava a illuminargli la giornata, il suono della sua voce era la migliore colonna sonora dei suoi sogni. Eppure, con lei non gli riusciva che di comportarsi amichevolmente: era terrorizzato dall’idea di essere respinto, e che una sua eventuale dichiarazione non gradita potesse porre fine anche alla loro amicizia. Ultimamente, poi, lei era sempre più nervosa: non lo ascoltava più pendendo dalle sue labbra come prima, ma sbuffava dopo due minuti, e trovava sempre una scusa per alzarsi e andare a giocare a pallavvolo con gli amici, o a prendersi un gelato. Ma non al bar dello stabilimento, no: preferiva spostarsi di diversi metri, sostenendo che il baracchino di Giorgio aveva gelati migliori. Eppure erano della stessa marca, pensava Moreno, perplesso. Probabilmente Marina aveva discusso con Luisa, la barista: ogni volta che la vedeva, faceva certe smorfiette che arrivavano a renderla sgradevole, addirittura brutta. Chissà che torto le aveva fatto, quella poverina.

Moreno sospirò. Come fare per dichiararsi a Marina? Se solo avesse potuto portarla in volo con sé: le avrebbe mostrato la bellezza del cielo, il brivido dell’assenza di peso, l’ebbrezza del fluttuare nell’aria, e allora avrebbe potuto esprimerle tutto quello che provava. Ma era assolutamente escluso far salire un passeggero su quel leggerissimo aereo pubblicitario.

Perso nei suoi pensieri, quasi non si accorse che l’orologio segnalava già la fine del turno. Concluse il giro, poi virò dolcemente dirigendosi verso il campo di atterraggio. Scorse un puntino accanto alla baracchina: era Mauro, che guardava verso di lui. Lo immaginò con le labbra tirate in una vaga espressione di preoccupazione, e non poté impedirsi di sorridere dell’irrazionale paura del volo che affliggeva l’amico. Non sapeva che cosa si perdeva. Peccato non poter portare in volo neppure lui.

“Ciao Luisa, che cosa mi dai da bere oggi?”

Un paio di occhi neri e profondi si voltarono e si fissarono nei suoi, mentre sotto di loro si accendeva un sorriso radioso e sensuale.

“Quello che vuoi, Moreno” fece una voce suadente, carica di sottintesi.

Moreno si appoggiò al bancone, vagando con lo sguardo in direzione del mare, e Luisa capì di avere, una volta di più, scoccato invano le sue frecce.

“Fai tu, Luisa… basta che non sia quell’analcolico che non voglio più neppure nominare.”

Suo malgrado, la ragazza si trovò a ridere. “Ne hai abbastanza, eh? Però ti capisco, essere obbligato a portare in giro sempre la stessa pubblicità… ma non ti andrebbe di mostrare qualche messaggio un po’ più importante? Una dichiarazione d’amore, per esempio” suggerì, avvicinandosi.

Moreno non lo notò neppure.

“Eh, sapessi quante volte ci ho pensato! Ma poi, chi mi pagherebbe?”

Luisa lo guardò stupita. “Chiunque volesse mandare un messaggio importante a una persona cara! Un compleanno, un anniversario… pensa che ressa per San Valentino! Potresti lavorare tutto l’anno, non solo durante l’estate. Natale, Pasqua, Festa della Mamma… E pensa a tutti i ragazzi che ti noleggerebbero per le loro dichiarazioni! Puoi immaginare niente di più bello, per una ragazza, che leggere il suo nome nel cielo, magari con contorno di cuoricini?” sospirò Luisa, sbattendo gli occhi.

Moreno la guardò interdetto: dichiarazioni d’amore in cielo? Riflettè un attimo: ma sì!

D’un tratto scattò in piedi. “Grazie, Luisa, sei un angelo!” esclamò, correndo via. “Ma… non hai più sete?”

Non ci fu risposta. Luisa lo guardò andare, poi, scuotendo la testa, si rimise a lavare bicchieri.

“Ma scusa, ti rendi conto? Così mi fai saltare una giornata di lavoro! E io come mi giustifico con il nostro cliente?”

Mauro scuoteva la testa. Ma che cosa era saltato in mente a Moreno?

“E dai, Mauro, te l’ho detto: gli spieghi la situazione e gli offri una giornata in più. Te la faccio gratis, te lo giuro. Lo striscione l’ho commissionato e pagato io, lo consegnano già domattina. Si tratta solo di una giornata, che tu oltretutto non mi paghi, quindi, in definitiva, io lavoro gratis due giorni. Non mi sembra che sia un così grande sacrificio, per te…”

Mauro lo guardò negli occhi, con le braccia conserte. “E che cosa hai fatto scrivere, sullo striscione?”

“La cosa più semplice del mondo: Moreno e Marina, e un paio di cuoricini intorno.”

“Ma è davvero così importante, per te, questa Marina?”

Moreno sì morse le labbra, annuendo. 

“E va beh!” Mauro alzò le spalle. “Del resto, ti ho sempre detto che volevo vederti sistemato… Ma guarda che poi voglio la bomboniera, eh!”

Moreno sorrise. “Altro che bomboniera! Mi farai da testimone, stanne certo!”

Mauro lo guardò di sbieco. “Furbo, tu! Così poi devo farti il regalo…”

Scoppiarono a ridere.

Accensione, riscaldamento del motore, decollo, aggancio dello striscione. Niente di nuovo, in teoria, ma quel giorno era come se fosse la prima volta.

Moreno non aveva neppure guardato lo striscione, temendo che quei due nomi scritti così, uno accanto all’altro, potessero emozionarlo a tal punto da fargli mancare il coraggio.

Cercò di non pensare ad altro che non fosse il rumore del motore, il soffio gentile dell’aria sulla carlinga, il suono un poco nervoso del vento che scuoteva la sua coda colorata e densa d’amore.

Come avrebbe reagito Marina? Un attimo di incertezza si fece largo nei suoi pensieri: e se quell’azione così plateale avesse offeso la sua riservatezza? E se si fosse vergognata davanti ai suoi amici? E se…

Moreno scosse la testa: era tardi per i ripensamenti. Ormai era già in volo, con lo striscione che svettava dietro di lui, come una confessione pubblica, un impegno serio e senza tentennamenti.

Si rilassò, pur mantenendo il controllo del velivolo e la mente lucida, prendendo quota. La sua mente, come sempre gli succedeva quando imboccava la sua strada d’aria, si aprì, pronta ad accogliere il sole e l’aria salmastra che arrivava fin lassù a solleticare le sue narici.

Gli sembrava di essere lui stesso l’aereo, o di essersi mutato in un gabbiano, un’aquila o chissà quale altro animale del cielo, di una razza indefinita, intento solo a volare con le ali ferme, dolcemente aperte verso il vento. In quei momenti, avrebbe voluto davvero volare via lontano, lasciandosi tutto e tutti alle spalle, per non scendere mai più sulla terra. Ogni volta, solo pure questioni pratiche riuscivano a convincerlo a terminare il suo giro e a tornare a terra come stabilito, restituendo il suo aereo, le sue ali, al legittimo proprietario, e riscuotendo la necessaria paga del giorno.

Ora, però, c’era un nuovo motivo, molto più importante degli altri, a trattenerlo: Marina. Ora il suo volo aveva un altro senso, diverso, forse più profondo, sicuramente più importante per la sua vita: comunicarle quello che sentiva.

Guardò, come sempre, verso la spiaggia, cercando di immaginarsi la sua reazione, quando avesse visto il messaggio sullo striscione. Ne sarebbe stata felice? Avrebbe accettato di salire a bordo e volare insieme a lui? Oppure gli avrebbe riso in faccia, spezzandogli le ali e mandando il suo aereo in picchiata?

No, si disse, non era possibile. Era così chiaro che Marina lo ricambiava: aspettava solo che lui si facesse avanti, e, se fino a quel momento non era successo niente, era solo colpa della sua assurda timidezza. Si vedeva a occhio nudo: lei non voleva altro che un passo da parte sua. E se non era un passo quello! Altro che passo, era un vero e proprio volo!

La sua mente prese a correre, e iniziò a immaginarsi Marina che saliva insieme a lui su di un aereo noleggiato appositamente per loro due: dietro alla coda, al posto dello striscione pubblicitario, un enorme velo bianco da sposa, disseminato di boccioli di rosa, avrebbe annunciato al mondo la loro felicità. Vedeva il sorriso di lei accanto a lui, sentiva la sua mano leggermente nervosa per una leggera paura del volo, e immaginava di stringerla per darle conforto, nel condurla attraverso i sentieri del cielo. 

Si morse le labbra. Stava correndo troppo. Per il momento c’era da portare bene a termine il suo compito, e far sì che lei fosse fiera di lui. Si concentrò sulla rotta, pensando che proprio il suo essere sempre la stessa poteva causargli facilmente qualche distrazione, e si impegnò a mantenere saldamente il controllo del velivolo.

Un giro, due giri, tre giri… Avanti e indietro, finché il suo messaggio non fosse stato chiaro a tutti i villeggianti sparpagliati per la spiaggia, finché non fosse stato recepito anche dai neonati urlanti in braccio alle mamme cosparse di sabbia e di resti di gelato. Dovevano saperlo i bagnini e i gruppi di ragazzi impegnati nelle loro partite di pallavvolo, i venditori di cocco e quelli di collanine, le ragazze in bikini e le signore anziane coperte dai loro vestiti a fiori. Tutti dovevano sapere che era innamorato di Marina, e che quello striscione era il suo regalo per lei. C’è chi regala rose, e chi regala messaggi nel cielo…

Guardò l’orologio e i televel: il tempo a disposizione era terminato. Bisognava rientrare alla base: del resto, anche il carburante non era certo eterno. Con un’ultima, elegante virata, Moreno guidò il velivolo verso l’atterraggio. Mauro, come sempre, lo aspettava accanto al casottino.

“Tutto a posto?” gli chiese, con aria perplessa.

“Certo! Non poteva andare meglio!” rispose Moreno, con un ampio sorriso.

Mauro lo guardò esitando. “Sicuro?”

“Certo! Perché? Ho fatto qualcosa di sbagliato? Mi sembra di avere fatto del mio meglio come al solito, no? Anzi, forse più del solito!”

“Ah sì, certo, certo” si affrettò a rispondere Mauro.

“Marina sarà contenta…”

“L’hai vista? E’ venuta qui?”

Mauro scosse la testa. “No, no, qui non s’è vista, ma di sicuro sarà in spiaggia, come ogni giorno. Anzi, se fossi in te mi affretterei a raggiungerla. Vorrai pure conoscere la sua opinione riguardo al tuo… exploit, non è vero?”

Sì, certo che era vero. Non vedeva l’ora di raggiungerla e di leggere nei suoi occhi la sua reazione.

“Ciao Mauro, ci vediamo domattina!”

Moreno si allontanò correndo, impaziente di raggiungere la spiaggia.

Mauro lo seguì con lo sguardo, senza perdere la sua espressione corrucciata. Si voltò a guardare ancora una volta lo striscione, che giaceva abbandonato sulla pista, ancora attaccato al velivolo. Poi, con un’alzata di spalle, rientrò nel casottino e si rimise al lavoro.

Moreno scansò intenzionalmente il bar: non aveva voglia di venire invischiato nella solita chiacchera di Luisa. Ogni volta che lo vedeva gli attaccava un tale bottone, quella! E chissà poi cosa voleva da lui. Ma come faceva, il suo amico Franco, a morirle dietro? A lui non sembrava proprio niente di speciale. E, del resto, davanti a Marina tutte le altre impallidivano. No, davvero, non aveva tempo per Luisa, quel giorno.

La sabbia che scottava sotto i suoi piedi aumentava il suo senso di urgenza. Rispondeva vagamente ai saluti degli altri bagnanti, che lo guardavano con aria canzonatoria e con dei sorrisetti ironici. Certo, si diceva lui, una dichiarazione d’amore attira sempre le prese in giro degli estranei: ma di che cosa si trattava, se non di invidia? Avrebbero avuto meno da ridere, quando Marina gli si fosse fatta incontro buttandosi fra le sue braccia e coprendolo di baci! Sì, ma intanto lei non si vedeva. Dove accidente si era cacciata?

Eccola finalmente, proprio laggiù, in fondo alla fila delle cabine. Stava avanzando verso di lui, con il gruppo degli amici a seguirla da vicino: ovviamente non volevano perdersi lo spettacolo, pensò Moreno. Beh, non li avrebbe delusi, ne era certo: che preparassero canzonature e prese in giro, se era il prezzo da pagare per avere lei.

Che strano, però: man mano che si avvicinava, l’espressione sul volto di Marina sembrava tesa, scura. Sicuramente era solo un effetto dell’ombra sul suo viso: non poteva essere diversamente. Oppure?

Moreno si sentì un attimo vacillare: forse aveva davvero esagerato, forse si era sentita imbarazzata, ma se era così le avrebbe chiesto scusa. In fondo l’aveva solo fatto a fin di bene, in fondo era stato solo il suo modo per dichiararsi…

I suoi pensieri si interruppero quando Marina si arrestò di fronte a lui: aveva le braccia conserte e una smorfia truce sul viso.

A Moreno si asciugarono le parole in gola. Lei, invece, parlò, secca, incisiva, lapidaria.

“Complimenti,” disse, “complimenti vivissimi. Auguri e figli maschi!”

Dopo di che, voltò le spalle e filò via impettita, inseguita dalle risatine degli amici, invano nascoste dalle mani premute sulle bocche alla ricerca di un vano senso di decenza.

Tutti guardarono Moreno con maligno divertimento, prima di defilarsi a loro volta. “Bravo, eh!” commentò qualcuno.

Solo Franco lo squadrò con un’espressione triste, quasi impotente. “Bene, bene” gli disse. “Povera ragazza, chissà che soddisfazione ti sei preso, a deluderla in questo modo! Neppure non avessi capito quanto teneva a te: era evidente! Beh, auguri anche da parte mia.”

E con quello anche Franco si allontanò, lasciando Moreno alla propria perplessità. Che cosa aveva fatto di male? Va bene, aveva messo in imbarazzo Marina, ma quantomeno le aveva detto pubblicamente quanto anche lui teneva a lei, no? E allora? Che cosa c’era di così tragico? Per quanto si lambiccasse il cervello, Moreno non riusciva a capacitarsene. Insomma, la riservatezza andava bene, ma in quel modo gli sembrava troppo.

Deluso, tornò sui suoi passi, in aeroporto, fino al baracchino di Mauro, che se ne stava lì, davanti alla porta, quasi lo stesse aspettando.

“Senti,” esordì, “ho già provveduto a fare due urli a Gino della tipografia. Alla prossima che mi fa, è fuori: ritardi di stampa, ritardi del corriere, e adesso sbaglia pure i nomi…”

“Sbaglia i nomi? Come sarebbe?” Mauro si morse le labbra.

“Senti, prima non ho avuto il coraggio di dirtelo, ti ho visto così entusiasta che non ho avuto cuore di fermarti… Vai un po’ a dare un’occhiata allo striscione.”

Moreno sgranò gli occhi, poi, con un brutto presentimento, si avviò verso la pista. E fu lì che lo vide, ancora abbandonato sul prato, come uno straccio usato disteso per terra, in tutto lo splendore dei cuoricini e dei due nomi che vi troneggiavano.

“Moreno e Marisa”

Marisa? In un attimo, tutto gli fu chiaro. Ecco spiegata la rabbia di Marina: credeva che lui l’avesse snobbata, messa da parte in favore di una fantomatica Marisa! Ma chi era quella Marisa? Non esisteva nessuna Marisa!

Non c’era un attimo da perdere: doveva rincorrere Marina e spiegarle tutto. Se necessario, l’avrebbe anche fatta parlare con Gino, il tipografo: ci avrebbe pensato lui a giustificarsi! Una bella professionalità, sbagliare il nome della destinataria di un messaggio così importante. Ma non c’era tempo per pensarci: bisognava correre, tornare alla spiaggia.

Non fece in tempo ad arrivare davanti al bar prima di arrestarsi a bocca spalancata. Non poteva essere, aveva le traveggole: Marina che usciva dal bar? Non era possibile, non sopportava Luisa! E soprattutto non era possibile che se ne stesse abbracciata stretta a Franco! Eppure erano proprio loro due, con due bei coni gelati in mano, e avanzavano verso di lui.

Franco aveva l’espressione quasi ebete di chi ha raggiunto un traguardo insperato, mentre Marina esibiva una smorfia sfrontata di sfida aperta.

Lo superarono: lui gli fece un cenno di saluto, lei girò la testa dall’altra parte, col naso per aria. Moreno li guardò allontanarsi, incapace di reagire.

“Lo sapevo, che eri soltanto timido!”

Moreno sobbalzò e si voltò di scatto, chiedendosi chi avesse parlato.

Dietro a lui, sorridente, con una mano languidamente appoggiata sul fianco, Luisa lo guardava come se volesse mangiarselo.

“Scusa?” chiese lui, confuso. Lei eluse la sua domanda retorica.

“E ti sei anche ricordato il mio diminutivo…”

Un pensiero improvviso colpì la testa di Moreno: era vero! Tutti lo sapevano, in spiaggia: Maria Luisa, detta Luisa, per gli intimi Marisa!

Maledette coincidenze, ecco perché Marina aveva creduto… Ma non era troppo tardi.

“Scusami, Luisa, c’è un equivoco” iniziò, ma venne immediatamente bloccato da un bagnante appena entrato nel bar.

“Mi perdoni, ha un minuto? Splendida idea davvero, quella della dichiarazione d’amore con l’aereo! Senta, fra qualche giorno è il compleanno di mia moglie, quanto costerebbe fare una cosa del genere?”

“Ma, io, veramente…”

“Ah, eccola qua! Senta” si fece avanti un altro, “io vorrei augurare Buon Ferragosto alla mia famiglia, c’è ancora posto per quel giorno?”

“Ma…”

“O non fa servizio, nei festivi?”

“Io ho bisogno prima possibile” si affrettò un terzo, con un sorrisetto di scusa. “Sa, anch’io troppo timido per dichiararmi… Ma con un’idea come la sua, impossibile fallire! Se è riuscito a conquistare Marisa!”

Moreno scosse la testa. “Ma guardi che io…”

“Scusateci un attimo” disse, decisa, Luisa, prendendolo per un braccio e portandolo sul retro.

“Senti,” esordì, “non sono una stupida, e immagino che lo striscione, in realtà, non fosse diretto a me, ma non è il momento di scandagliare i perché e i percome: in un modo o nell’altro, ha fatto un successo strepitoso.”

Moreno si fermò a riflettere. “Adesso tutti credono che tu mi abbia conquistata semplicemente portando in volo quella frase, e sono impazienti di imitarti per rendere felici i loro affetti più cari. Non ti pare che valga la pena di reggere il gioco? Non era questo che volevi, portare nel cielo messaggi più consistenti di uno striscione pubblicitario?”

Certo, si disse Moreno, Luisa non aveva torto… Ma Marina?

“Del resto” continuò lei, come se gli avesse letto nel pensiero, “hai chiaramente visto che Marina non ci ha messo molto a consolarsi. Vale la pena di rovinare tutto per correre dietro a una così?”

Caspita, pensò lui, era vero. Marina non gli aveva neppure chiesto spiegazioni, si era solo defilata appiccicandosi a Franco che, fino al giorno prima, non guardava neppure di striscio. Che delusione!

Sì, era il caso di lasciarla perdere, e pensare a inseguire l’attività che aveva sempre sognato. Avrebbe potuto parlarne con Mauro, iniziare ritagliandosi un’ora o due al giorno, e poi, col tempo, formare una vera e propria società… E sarebbe stato possibile volare tutto l’anno, non solo in estate per pubblicizzare una bibita o un gelato. Certo, però, che fingere una relazione per farsi pubblicità…

Ancora una volta Luisa indovinò i suoi pensieri. “Ovviamente non dovremo fingere per sempre: solo per qualche mese, giusto il tempo di iniziare e consolidare la tua nuova attività. Poi saremo liberi di andare a cercarci altre persone.”

“Scusate” li interruppe un signore con al collo una macchina fotografica, affacciandosi alla porta, “sono Giacomo Cosi, della Gazzetta. E’ lei l’artefice della bellissima idea dello striscione? Vorrei intervistarla. E lei deve essere la fortunata… Permette, una foto o due con il suo fidanzato?”

Con un sorriso a trentadue denti, Luisa si avvinghiò letteralmente al braccio di Moreno, prestandosi a diverse pose.

“Bene, ora mi deve scusare, Signorina, dovrei iniziare l’intervista. Mi dica…” esordì, rivolgendosi a Moreno, che, beché ancora un poco perplesso, si dispose a rispondere alle sue domande.

Luisa si fece da parte, sorridendo sorniona e annuendo. Era stata lei a chiamare Giacomo, raccontandogli tutta la storia prima ancora che Moreno atterrasse e si rendesse conto della gaffe. Ma questa era stata solo la ciliegina sulla torta: aveva dovuto dare fondo ai suoi risparmi per corrompere Gino, che le aveva riferito le intenzioni di Moreno, e convincerlo a sostituire quella trascurabile letterina, quella “N” con quella “S”: sapeva bene che Moreno, troppo eccitato, non ci avrebbe fatto caso.

Sarebbe servito a qualcosa? Chissà. Intanto si era tolta di mezzo quella gatta morta di Marina, che, come aveva previsto, era stata troppo orgogliosa per andare in fondo alla questione, e allo stesso tempo, aveva dato a Moreno la spinta giusta per dare una svolta alla sua attività. Un giorno, lo sapeva bene, l’avrebbe ringraziata.

E poi, non si sa mai: a volte, a forza di fare finta, si finisce per credere al castello di carte che si è costruito… Chissà se, un giorno, Moreno l’avrebbe guardata finalmente con occhi diversi.

Magari, prima o poi, appeso dietro all’aereo, ci sarebbe stato il suo velo da sposa.



§§§ in esclusiva per “Voci di hangar” §§§

# proprietà letteraria riservata #


Cristina Giuntini

Tempest pilot



titolo: Tempest pilot

autore: Cornelius James Sheddan e Norman Franks

editore: Grub Street

ISBN: 9781906502959

ePUB ISBN: 9781909166561

anno di pubblicazione: 1993

Prefazione a cura di: “Johnnie” Johnson (Air Vice Marshall)

Seconda prefazione a cura di: Johnny Iremonger (Group captain OC 486 – New Zeland – Squadron nel 1944)



Qui in Italia siamo abituati a pensare alla Seconda Guerra Mondiale come ad un conflitto fra Germania e Gran Bretagna. Si sa che erano coinvolte altre nazioni, come la Russia e il Giappone. E, ovviamente il resto dell’Europa. Solo in un secondo tempo vennero coinvolti gli Stati Uniti d’America.

Il progetto dell’Hawker Tempest
Il progetto dell’Hawker Tempest nacque marzo 1940 sul tavolo da disegno di sir Sydney Camm e del suo gruppo di lavoro come naturale evoluzione migliorativa dell’Hawker Typhoon (all’epoca in serie difficoltà di sviluppo). L’ingegnere aeronautico dell’azienda britannica aveva già ideato il ben più famoso Hurricane che, assieme al Supermarine Spitfire, sono considerati universalmente, gli aeroplani britannici più celebri della II Guerra Mondiale, forse eguagliati solo dal Tempest. Qui ritratti i velivoli in perfetta formazione a scalare intenti a effettuare una missione a lungo raggio (notare i serbatoi supplementari dalla riuscita forma aerodinamica “a goccia”) – Foto proveniente da www.flick.com

 

Nelle scuole non si tratta questo argomento con sufficiente cura, come purtroppo accade anche per altri argomenti. Infatti, basterebbe fare quattro domande ad un certo numero di persone e avremmo conferma di quanto poco si sappia di Storia in questo Paese.

Peccato.

Anche quando si parli in maniera approfondita della Seconda Guerra Mondiale, difficilmente si arriverebbe a prendere in considerazione il coinvolgimento di nazioni come la Cecoslovacchia, la Romania, ecc.

Figuriamoci se emergono nomi come Australia e Nuova Zelanda.

Ma il conflitto era mondiale. Tutti erano coinvolti, anche se c’erano paesi neutrali, come la Spagna e la Svizzera.

La somiglianza del Tempest con lo Spitfire
Il Tempest, in effetti, condivideva con lo Spitfire la forma a pianta ellittica dell’ala, chiaro segno di una contaminazione della matita del suo ideatore che, noto nell’ambiente aeronautico per il suo tagliente umorismo, ammise: “Lo staff della RAF non avrebbe voluto acquistare niente che non somigliasse a uno Spitfire” . – Foto proveniente da www.flick.com

Quando ho cominciato a leggere “Tempest pilot” conoscevo già le vicende che riguardavano Johnnie Johnson, quello che ha scritto la prima prefazione di questo libro.

Nel proseguire la lettura mi sono però trovato parecchio spiazzato da qualcosa di nuovo, mai incontrato prima.
Intanto ho capito che qui si parlava di un gruppo di piloti che erano basati in Inghilterra, ma non erano né britannici né statunitensi.
Erano Neozelandesi.

Inoltre, sin dalle prime pagine avevo avuto una notevole difficoltà a leggere il testo, scritto in inglese, ma con frasi talmente inusuali, a volte così ermetiche, da farmi persino dubitare che fosse inglese davvero.

Il libro comincia, come quasi tutti gli altri libri scritti da piloti, dalla prima esperienza di volo. E comunque dall’infanzia. E questo non fa eccezione. Solo che qui l’autore, dopo aver detto di essere cresciuto in una fattoria, in una famiglia di sei figli e amorevoli genitori, precisa subito che il luogo si trovava in una remota area della Nuova Zelanda …

“L’avversario più pericoloso del Messerschmitt Me 262 era il British Hawker Tempest: estremamente veloce a basse altitudini, altamente manovrabile e armato fino ai denti.”

(Hubert Lange, pilota Me262)

Ah, ecco! Questo particolare spiegherà, più avanti, il motivo per cui l’inglese del testo appare tanto arcano e insolito. Avevo già sperimentato una stranezza del genere in Canada, dove il francese parlato da quelle parti era altrettanto arcano e insolito. Infatti, spesso preferivo usare l’inglese.

Non che non ci si capisse, ma … venivo dagli Stati Uniti e dopo poche frasi in francese, con la mia evidente pronuncia italiana e il loro idioma antico, mi usciva automaticamente qualche frase in inglese.

L'Hawker Tempest V è riconoscibile tra i mille velivoli della sua epoca per la caratteristica  presa d'aria del radiatore  dell'olio motore denominata affettuosamente: "a mento". Questo scatto, che ritrae frontalmente un'esemplare conservato in un museo dell'aria (in posizione appesa), esalta  la peculiarità in questione. Gli Hawker Tempest furono gettati nella mischia verso la fine della II Guerra Mondiale con lo scopo di attaccare le linee di collegamento e di rifornimento nemiche, ossia la specialità che oggi chiameremmo “attacco al suolo” ma dimostrarono in diverse occasioni di avere la capacità di tenere testa ai caccia tedeschi anche nel combattimento manovrato o “dogfight”.  Inoltre la storia dell’aviazione annovera i Tempest come ottimi velivoli intercettori delle “bombe volanti” le V1, i primi missili da crociera mai costruiti, costituendo il primo anello di difesa del sud dell’Inghilterra. - Foto proveniente da www.flick.com
L’Hawker Tempest V è riconoscibile tra i mille velivoli della sua epoca per la caratteristica presa d’aria del radiatore dell’olio motore denominata affettuosamente: “a mento”. Questo scatto, che ritrae frontalmente un esemplare conservato in un museo dell’aria (in posizione appesa), esalta la peculiarità in questione.
Gli Hawker Tempest furono gettati nella mischia verso la fine della II Guerra Mondiale con lo scopo di attaccare le linee di collegamento e di rifornimento nemiche, ossia la specialità che oggi chiameremmo “attacco al suolo” ma dimostrarono in diverse occasioni di avere la capacità di tenere testa ai caccia tedeschi anche nel combattimento manovrato o “dogfight”.
 Inoltre la storia dell’aviazione annovera i Tempest come ottimi velivoli intercettori delle “bombe volanti” le V1, i primi missili da crociera mai costruiti, costituendo il primo anello di difesa del sud dell’Inghilterra.

– Foto proveniente da www.flick.com

Così si continuava in inglese. Per loro era lo stesso.

L’autore, Sheddan, parla subito della scuola di volo in Nuova Zelanda. L’aereo era un Tiger Moth.

Dopo la scuola basica in Nuova Zelanda, Sheddan andò in Canada a continuare la scuola e qui l’aereo utilizzato era il “T6 Texan, un aereo che ha dato le ali a generazioni di piloti.

 

Dopo un addestramento adeguato sul T6 si poteva passare abbastanza agevolmente ad altri aerei più performanti, come gli Hurricane, gli Spitfire e perfino i Typhoon e, appunto, i Tempest, che erano un’ evoluzione del Typhoon.

Forse pochi sanno che il Canada ha sempre avuto eccellenti scuole di volo, dalle quali uscivano piloti talmente ben addestrati, specialmente nel volo strumentale, da essere nettamente al di sopra della media degli altri piloti.

 

Un Tempest in Florida
Del Tempest esistono ben sei varianti principali (le famose “Mark”) per un totale di circa 1700 esemplari costruiti, tuttavia la versione più facilmente riconoscibile – e dunque più famosa – è la Mark V caratterizzata dalla particolarissima presa d’aria; quello ritratto nell’immagine è invece un Tempest Mark II che, stranezza della numerazione delle versioni, apparve cronologicamente ben dopo la Mark V. Si trova oggi conservato nel Florida Air Museum, in Florida (USA) – Foto proveniente da www.flick.com

In Canada, ad esempio, l’addestramento al volo cieco veniva eseguito dall’allievo dal sedile posteriore, chiuso da una tendina in modo che non potesse vedere fuori, mentre l’istruttore stava davanti e vedeva tutto.
In questo modo si svolgeva tutto il programma di volo, acrobazia compresa.

E anche la vite.

L‘istruttore metteva in vite l’aereo e l’allievo, solo con gli strumenti del cruscotto, doveva uscirne.

I piloti addestrati in Canada si trovavano molto avvantaggiati in un clima come quello inglese, o nord-europeo in genere, nella foschia densa, dentro le nuvole e nella pioggia, condizioni tipiche e quasi una costante in Gran Bretagna, specialmente in inverno.

Di questi esempi ce ne sono moltissimi in tutto il libro.

Già dal secondo capitolo, intitolato “England“, troviamo ampie descrizioni di queste giornate uggiose.

Nei primi capitoli ho riscontrato un’altra stranezza. Avevo la netta impressione di avere già letto esattamente gli stessi avvenimenti. Una cosa del genere capita quando si leggono tanti libri scritti da piloti diversi ma che raccontano la stessa guerra aerea.

Splendida immagine di una pattuglia di tempest Mark V. Non osiamo pensare quanto fosse vicino il velivolo in primo piano rispetto a quello da cui i plota ha scattato la foto: qualche metro? … facciamo una manciata di centimetri! … o piedi? Alcune settimane dopo l’operazione Overload (lo sbarco alleato in Normandia), i tedeschi presero a bersagliare Londra e il sud dell’Inghilterra con le “Vergeltungswaffen” (armi di rappresaglia), ossia le famigerate V1. Il nuovo ordigno senza pilota divenne presto l’incubo dell’Air Defense of Great Britain in quanto, decollando incessantemente dalle rampe di lancio sulla costa francese, le V1 cominciarono a fioccare oltremanica in numero sempre crescente. La RAF aveva quasi il dominio incontrastato nei cieli britannici … ma le “bombe volanti” (antesignane dei moderni missili da criociera) non avevano certo velleità di rientrare alla base, semplicemente perchè erano  senza pilota, appunto, ed erano a pedere … Le missioni dei Tempest furono allora convertite cosicché i potenti velivoli della Hawker divenissero la punta di diamante del sistema di intercettazione, affiancati in verità, anche dagli Spitfire, Mustang e Mosquito. Così, tra il 13 giugno ed il 5 settembre del 1944, ai piloti dei Tempest che facevano base nell’aeroporto di Newchurch nel Kent, furono attribuite più di un terzo di tutte le “bombe volanti” abbattute dalla RAF per un totale di circa 638 abbattimenti (altre fonti sostengono numeri diversi tuttavia l’ordine di grandezza rimane inalterato). Appartiene a questo tipo di missioni, peraltro avvolta nel mito, la vicenda di un pilota (di Tempest?) che, avendo già terminato i proiettili per abbattere alcune V1, rincorse l’ultima e ne deviò la traiettoria mortale mentre ormai sorvolava l’isola britannica e minacciava di colpire Londra. Come fece? … appoggiò l’estremità alare del suo velivolo sull’ala della V1 deviandone la traiettoria. Insomma; un tamponamento a fin di bene! – Foto proveniente da www.flick.com

 

Poi mi sono accorto che c’era un libro in particolare dove erano state raccolte parti di altri libri, compreso questo. Si tratta di; “Raise against Eagles“, che ho letto solo a metà e devo ancora finirlo.

Ma le vicende di quegli anni, sempre le stesse per tutti coloro che le hanno vissute e raccontate, sono quelle che ho letto anche nel libro di Pierre Clostermann, di Johnnie Johnson, di Chuck Yeager e di Anderson.

Davvero ho la netta impressione di averle vissute io stesso, quelle vicende.

Il contenuto dei capitoli fa sentire il lettore come se fosse davvero lì.

E a questo proposito vorrei riportare un’altra caratteristica particolare di questo libro, anche se un po’ difficile da presentare in maniera adeguata, senza il rischio di urtare la sensibilità di chi leggerà questa recensione.

Un Hawker Tempest Mk V del 501mo Squadron nella piazzola decentrata dell’aeroporto della RAF a Bradwell Bay, in Essex. Splendida foto a colori scattata nell’ottobre 1944. A titolo di informazione tecnico/storica riportiamo i dati relativi alla versione Mark V del Tempest. Velocità max: 702 km/h alla quota di circa 5’600 m; velocità di salita: 24 m/sec, tangenza massima: 11’100 m; armamento: 4 cannoncini Mark II Hispano calibro 20 mm (con 150 colpi per arma), 2 bombe da 230 kg o una da 450 kg, 8 razzi RP-3 da 76 mm). – Foto proveniente da www.flick.com

La natura neozelandese dell’autore non ha remore nel descrivere scene scabrose tipiche del periodo e forse anche dei luoghi e forse di ogni teatro di guerra, anche se, secondo me, in tempo di pace succede la stessa cosa. Nessuno prende l’iniziativa di riportare certe faccende su un libro. Si preferisce ometterle, oppure semplicemente accennarle, lasciarle vagamente sottintese.

Lui no. Lui le descrive con tutti i particolari del caso, anche se l’inglese neozelandese è più difficile da capire e le frasi idiomatiche che usa costringono ad uno sforzo ulteriore.

Alla fine, però, è tutto chiaro.

Si tratta delle ubriacature sistematiche di ogni giornata nella quale non si è di servizio, o delle feste, ovunque queste avessero luogo, anche a casa di ospiti illustri, delle conseguenze successive e degli incidenti di automobile nella fase di rientro alla base e così via.

Questa è una di quelle fotografie che, inevitabilmente, vengono consegnate alle pagine di storia della II Guerra Mondiale. Si tratta dell famoso stormo neozelandese al completo, il 486mo Squadron RNZAF (o Royal New Zealand Air Force) di cui fu membro l’autore del libro e, dal maggio all’ottobre 1945, addirittura comandante. In particolare, egli fu l’ultimo dei suoi comandanti: lo Squadron fu infatti sciolto il 12 ottobre 1945 presso l’aeroporto di Dunsford, in Inghilterra; era stato ufficialmente formato il 7 marzo 1942 presso l’aeroporto di Kirton in Linsday, nel Lincolnshir. In questo arco di tempo, il 486mo Stormo volò effettuando oltre 11.000 sortite, rivendicando l’abbattimento di 81 aerei nemici, (e tra questi due dei famossisimi jet Messerschmitt 262) nonchè la ragguardevole mole di 2231 esemplari di V-1 “bombe volanti”, oltre a 323 veicoli a motore, 14 motori ferroviari e ben16 navi. Niente male per dei neozelandesi! Lo scatto è stato fornito da Ian Calderwood che annota come, per qualche motivo, il padre fosse da qualche altra parte dell’aeroporto quando tutto lo stormo si mise in posa. Per chi volesse saperne di più a proposito, esiste anche una pagina Facebook dedicata al 486 Squadron RNZAF . – Foto proveniente da www.flick.com

 

Chi è ubriaco deve spesso espletare altre funzioni fisiologiche e allora viene descritto il modo in cui queste venivano espletate, nelle scarpe, oppure dalla finestra, anche quando sotto di essa si trova qualcuno steso a smaltire la propria sbornia.

Ma questo non è ancora il peggio.

Perché viene descritto, in maniera altrettanto cruda ed esplicita, anche come si muore.

Ci sono moltissime descrizioni di mitragliamenti di obiettivi al suolo. Un Typhoon scende a mitragliare un treno, gli sparano, cade in pochi istanti, esplode e fine della storia.

Tizio non rientra dalla missione. Punto.

Questo splendido scatto ritrae un Hawker Tempest MkV che divenne famoso in quanto, con ai comandi quattro diversi piloti, ebbe la meglio su tre Bf109 e un Fw 190. Il velivolo britannico apparteneva al 80mo squdron di stanza a Volkel. L’aspetto peculiare che rese il Tempest uno degli aeroplani con motori alternativo tra i più veloci dei belligeranti della II Guerra Mondiale fu l’adozione di una geniale ala con profilo a flusso laminare, sebbene a pianta ellittica, tanto cara ai britannici. Era tecnicamente lo stesso profilo laminare che lo studio di progettazione della North American Aviation adottò per il proprio velivolo da caccia: il famosissimo P-51 Mustang. E sappiamo con quali risultati. Ricordiamo infine che il Tempest Mark V, equipaggiato di un motore tipo Napier Sabre IIB (con 24 cilindri disposti a “H” ed eroganti quasi 2200 cv), toccava la ragguardevole velocità di 700 km/h. Oggi lo chiameremmo “intercettore”., – Foto proveniente da www.flick.com

Tutti hanno sentito parlare del famoso caccia inglese Spitfire. Anche l’Hurricane è conosciuto, come l’americano P 51, il tedesco Messerschmitt o il FW 109.

Pochi conoscono il Typhoon e il Tempest.

Ho scoperto in questo libro che il Typhoon, caratterizzato da un’ala spessa e da una grande presa d’aria sotto il muso, era molto pericoloso in caso di ammaraggio. Nessuno si era mai salvato da un evento simile.

Sheddan fu costretto ad ammarare e fu il primo a salvarsi, sebbene a costo di ferite al corpo e al viso. Poi rimase tante ore in mare, prima di essere salvato.

Il Tempest aveva l’ala diversa, molto più sottile. Per ragioni dinamiche il Tempest ammarava molto meglio.

Nonostante Pierre Clostermann, nel suo libro “La grande giostra“, parli abbondantemente delle differenza fra i due aerei, sui quali anche lui aveva fatto la guerra, tante caratteristiche non erano emerse.

Sheddan ne rivela molte altre e questo è davvero interessante per un appassionato di cose aeronautiche in generale e di guerra aerea in particolare.

Ma non fu l’unico incidente. Ce ne sono diversi, narrati nel libro.

Uno in particolare, molto grave, avvenuto in Danimarca quando la guerra era già finita, era stato descritto anche da Pierre Clostermann, proprio a conclusione del suo libro.

Sheddan descrive questo incidente, poi aggiunge ben poco. La guerra è finita e tutti tornano ai loro paesi di origine.

Voglio aggiungere un altro episodio, che mi ha lasciato interdetto, ma che forse non è neppure tanto inusuale come potrebbe sembrare.

Questo ufficiale ha dimostrato la massima qualità nell’esecuzione del suo dovere. Ha partecipato a un numero molto elevato di missioni di un’ampia varietà di tipi durante le quali ha causato danni significativi a obiettivi come locomotive, chiatte, veicoli o infrastrutture industriali.

Durante un volo sopra la Francia, l’ufficiale di volo Sheddan fu costretto ad atterrare in mare con il suo aereo danneggiato. Ha quindi dovuto aspettare 19 ore nel suo gommone prima di essere salvato. Al suo ritorno in operazione, Sheddan ha dimostrato rapidamente che questa esperienza non aveva in alcun modo influenzato la sua determinazione a combattere e rimane un esempio di coraggio e spirito combattivo. Tra i suoi successi c’è la distruzione di tre aerei nemici in combattimento aereo.

Tornato in Nuova Zelanda, un gruppo di piloti vengono a sapere che uno di loro ha un ristorante in un certo luogo e pensano di andare a fargli visita.

Dopo tutte le vicende vissute insieme in guerra è lecito credere che sarà una rimpatriata, con successiva grande festa eccetera.

La forza armata indiana e quella pakistana furono le ultime a utilizzarli fino al 1953 sebbene dall’intuizione progettuale che era stata la base del Tempest, l’ing Sydney Camm prese ampiamente spunto per disegnare un altro velivolo davvero notevole: il Sea Fury, l’ultimo aereo da combattimento con motore a pistoni impiegato dalla Fleet Air Arm e, probabilmente, il più veloce aereo con motore a pistoni mai prodotto in serie. Il Tempest rimane tuttavia il velivolo più “maschio” della famiglia Camm. I velivoli al parcheggio appartengono proprio al 486mo Stormo della Royal New Zealand Air Force di “Jimmy” Sheddan. Sono faclmente riconoscibili dalla sigla “SA” applicate sulla fiancata della fusoliera. – Foto proveniente da www.flick.com

Ma quando si presentano al loro amico, dopo il primo approccio, lui si distacca dalla compagnia e si allontana, preso dalle proprie faccende. Come se avesse dimenticato il passato e contasse solo il presente e i propri affari.

Come ho detto, questo è un libro diverso.

La lingua è l’inglese, ma diverso.

Le vicende di guerra sono le stesse, ma riportate in maniera diversa.

Diversi Hawker Tempest sono sopravvissuti alla II Guerra Mondiale e, come questo esemplare conservato a Caen, all’interno del War Memorial, fanno bella mostra di sè a beneficio delle giovani generazioni. Si tratta di un Mark V equipaggiato con il classico amamento da attacco al suolo e, ancora oggi, incute un certo timore. Figuriamoci all’epoca vederselo passare sopra la testa o incrociandolo in volo col rischio di un “dogfight”. – Foto proveniente da www.flick.com

Gli aerei sono gli stessi, ma presentati in una diversa maniera, molto più completa.

Le persone sono le stesse, ma anche di queste si scopre molto di più.

Anche il teatro di guerra è lo stesso. Noi lo conosciamo bene, non solo per aver letto le descrizioni di piloti europei o americani. Lo conosciamo perché è il nostro ambiente. Noi ci viviamo.

Tuttavia, il nostro ambiente europeo, visto dagli occhi di un neozelandese, in parecchie descrizioni del libro, appare diverso.

 

 

Recensione a cura di Evandro A. Detti (Brutus Flyer)

Didascalie a cura della redazione di VOCI DI HANGAR

Rinvio premiazione

VIIIa edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole



COMUNICATO STAMPA

nr 7 del 27 settembre 2020

Stante l’attuale situazione sanitaria che non invita a modesti assembramenti e spontanei contatti interpersonali, sebbene con profondo rammarico,

gli organizzatori del Premio (l’HAG – Historical Aircraft Group e VOCI DI HANGAR) in sinergia con VR MEDICAL,

comunicano la decisione, loro malgrado, del rinvio a data e luogo da destinarsi della cerimonia di premiazione della VIIIa edizione di RACCONTI TRA LE NUVOLE.

Pur comprendendo il disappunto del vincitore e degli autori/autrici finalisti nel rimandare un incontro abitualmente amichevole, quasi familiare, gli organizzatori preferiscono attendere i giorni in cui – si augurano – sarà possibile stringersi di nuovo la mano per salutarsi, abbracciarsi per complimentarsi, per manifestare affetto e ammirazione reciproca.

Piuttosto che gestire – con notevoli difficoltà logistiche – una riunione squisitamente conviviale pesantemente limitata da misure di sicurezza necessarie per la reciproca salute, si è preferito rimandarla e, beninteso, non annullarla.

Appuntamento dunque alla tarda primavera 2021.



Per qualsiasi informazione:                       www.raccontitralenuvole.it

Vincitore e classifica finale



COMUNICATO STAMPA

nr 6 del 1 set 2020



Non senza difficoltà e nonostante tutte le vicissitudini (che vi risparmiamo per brevità), i nostri magnifici membri della giuria della VIII edizione del Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno espresso le loro valutazioni riguardo i 47 racconti pervenuti alla Segreteria del Premio.

Ecco dunque la classifica finale:



1) VERSO L’OCEANO – Claudio di Blasio



2) VOLI, E SEMPRE VOLI, E FORTISSIMAMENTE VOLI – Marzia Giannetta

3) QUEI CINQUE MINUTI – Maddalena Schiavi Medas




4) GLI APPARECCHI DI UMBERTO KLINGER PILOTA ED INDUSTRIALE FUTURISTA – Rosario Trimarchi

5) LA CIVETTA – Giancarlo Gusso

6) UMBERTO E L’AVIATRICE – Silvia Favaretto

7) MA DOVE VAI SE IL MOTORE NON C’E’ L’HAI – Evandro Detti

8) O COME OSSESSIONE – Marco Benedet

9) DIEGO IN MEZZO AL MARE – Elena Cantarella

10) ISIDE VELATA – Francesco Grazioli

11) ARDITI DELL’ARIA – Annalisa Santi

12) UN BASCO AMARANTO COME FOLGORE DAL CIELO – Amalia Cavotti

13) OLTRE IL VOLO – Elisabetta Benenati

14) IL TORTO – Clelia Accardo

15) L’INCHINO DEL PELLICANO – Erminio Ricciardi

16) IL MESTIERE DEL CUORE – Laura Tasillo

17) IL PICCOLO ASSO – Stefano Paris

18) UN SORRISO A BASSA QUOTA – Gabriele Pengue

19) 2 DICEMBRE 1943 – UBERFALL AUF BARI – Anna Paola Lacatena

20) QUANTO MI E’ RIMASTO Vito Grisoni



E in ordine rigorosamente alfabetico di racconto (fatto salvo l’articolo, la congiunzione o la particella pronominale):



21)           UN AEROPLANINO – Rossella Soranzo

21)           ALAN Mc CARTHY – Bruno Bolognesi

21)           UN ANTICA TESTIMONIANZA – Marcello Schiattone

21)           CIAO ANGELO – Massimo La Pegna

21)           COME AQUILE – Donatella Rodighiero

21)           LA CASCATA – Fulvio Caporale

21)           1933 LA CONQUISTA DI UN RECORD – Roberto Ferri

21)           GIANNI EL PILOTA – Francesco Dionigi

21)           INFINITI STELLATI – Noemi Novembre

21)           INNAMORATO VOLANTE – Francesco Dionigi

21)           IMPETUS – Massimo Bencivenga

21)           UN MESSAGGIO NEL CIELO – Cristina Giuntini

21)           SU NEW YORK IN ELICOTTERO – Franco Bellandi

21)           NUVOLE – Emanuela Lorenzi

21)           PIETRO AVIERE-LORENZO PILOTA – Santi Epasto

21)           PARLARE CON L’AEREO PRIMA DEL DECOLLO – Liza Binelli

21)           PILOTA PER VOCAZIONE – Maria Iannaccone

21)           QUEL POZZO A TUTTI I COSTI – Angelo La Sorte

21)           RITORNO ALLA TERRA – Rodolfo Andrei

21)           IL SANGUE DELLA LIBERTA’ – Marco Perna

21)           UNA SCONOSCIUTA BATTAGLIA AEREA – Niva Ragazzi

21)           IL TALENTO INCOMPRESO – Pietro Furlotti

21)           IL VOLO ERA IL SUO DESTINO – Francesco Dionigi

21)           IL VOLO DELLA VITA – Alessandro Corsi

21)           UN SOGNO AD ALTA QUOTA – Morena Famà

21)           IL VOLO DEL GABBIANO – Roberto Paradiso



Contrariamente a tutte le precedenti, l’edizione 2020 non ha riservato alcun ex equo (con grande gioia dell’editore) e dunque “solo” i canonici 20 racconti finalisti impreziosiranno l’antologia del Premio – VIII edizione, tuttavia permetteteci di rassicurarvi: i testi sono mediamente lunghi e ben assortiti. Dunque ci sarà comunque molto da leggere!

Ricordiamo che, per gli altri partecipanti, tutti classificati alla XXIa posizione, la pubblicazione avverrà attraverso le pagine del sito web VOCI DI HANGAR. A loro verrà riservato un ampio angolo dell’hangar con acclusa biografia dell’autore, sinossi e recensione della Redazione.

Ovviamente sarà cura della Segreteria del Premio informare a mezzo e-mail tutti gli autori finalisti circa l’esito finale della loro partecipazione alla VIII edizione di “RACCONTI TRA LE NUVOLE”.

L’amministratore di VR Medical, la società farmaceutica che ci ha sostenuto nel corso anche di questa edizione, ha decretato inoltre il racconto meritevole del

Premio speciale VR Medical a:



VERSO L’OCEANO di Claudio di Blasio



A questo punto, a nome degli organizzatori, permetteteci di ringraziare coloro che, pur partecipando con impegno e passione, non sono giunti in finale. Grazie per essere stati “dei nostri”, per esservi messi in gioco e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.

Ai finalisti esprimiamo i nostri più sinceri rallegramenti per l’ottimo risultato conseguito e li esortiamo a continuare a scrivere di aria, nuvole e macchine volanti, certi che avranno modo e tempo per raggiungere il risultato strepitoso di Claudio di Blasio, vincitore di questa difficile quanto anomala edizione di “RACCONTI TRA LE NUVOLE”.

Grazie a tutti e sempre “in becco all’aquila”!



Per qualsiasi informazione:                            www.raccontitralenuvole.it

                                                                       www.vocidihangar.it

Elenco racconti finalisti

VIII edizione Premio letterario “Racconti tra le nuvole”



COMUNICATO STAMPA

nr 5 del 30 ago 2020



Non senza difficoltà, i nostri magnifici membri della giuria della VIII edizione del Premio letterario “RACCONTI TRA LE NUVOLE” hanno decretato, come da regolamento, i 20 racconti finalisti.

Eccoli in ordine rigorosamente alfabetico di racconto (fatto salvo l’articolo, la congiunzione o la particella pronominale):



1) GLI APPARECCHI DI UMBERTO KLINGER PILOTA E INDUSTRIALE FUTURISTA

2) ARDITI DELL’ARIA

3) UN BASCO AMARANTO COME FOLGORE DAL CIELO

4) LA CIVETTA

5) O COME OSSESSIONE

6) 2 DICEMBRE 1943 – UBERFALL AUF BARI

7) DIEGO IN MEZZO AL MARE

8) MA DOVE VAI SE IL MOTORE NON C’E’ L’HAI

9) L’INCHINO DEL PELLICANO

10) ISIDE VELATA

11) IL MESTIERE DEL CUORE

12) OLTRE IL VOLO

13) IL PICCOLO ASSO

14) QUANTO MI E’ RIMASTO

15) QUEI CINQUE MINUTI

16) UN SORRISO A BASSA QUOTA

17) IL TORTO

18) UMBERTO E L’AVIATRICE

19) VERSO L’OCEANO

20) VOLI, E SEMPRE VOLI, E FORTISSIMAMENTE VOLI



Occorrerà attendere fino a dopodomani, 1 settembre, per apprendere finalmente il vincitore/vincitrice nonché la classifica generale con l’elenco dettagliato dei piazzamenti.

Ovviamente sarà cura della Segreteria del Premio informare a mezzo e-mail tutti gli autori dei racconti finalisti circa l’esito finale della loro partecipazione alla VIII edizione di “RACCONTI TRA LE NUVOLE”.

A questo punto, a nome degli organizzatori, permetteteci di ringraziare coloro che, pur partecipando con impegno e passione, non sono giunti in finale. Grazie per essere stati “dei nostri”, per esservi messi in gioco e per aver declinato a modo vostro il cielo, il volo e il mondo aeronautico in tutte le sue sfumature. Grazie davvero.



A tutti i finalisti … auguriamo il nostro più sincero “in becco all’aquila”



Per qualsiasi informazione:                            www.raccontitralenuvole.it

                                                                                  www.vocidihangar.it