Archivi categoria: Manuali di Volo

Recensione dei Libri aeronautici

Forever Flying

titolo:  Forever Flying – Volando per sempre

autore: R.A. Bob Hoover 

editore: Atria

anno di pubblicazione: agosto 1997 

ISBN: 067153761X

ISBN 13 cifre: 978-0671537616

pagine: 328




Signore e signori, lasciate che vi presenti Bob Hoover.

Molti piloti lo conoscono. Una leggenda nel mondo aeronautico. E di quello degli air show statunitensi.

Qui da noi, forse, almeno dal nome, pochi saprebbero risalire al personaggio.

Del resto, noi italiani abbiamo poca inclinazione verso gli air show. E poi abbiamo una Pattuglia Acrobatica Nazionale che è, senza mezzi termini e senza dubbio alcuno, la migliore in assoluto sul pianeta Terra. Perciò tendiamo a conoscere solo quella.

Sono davvero innumerevoli i riconoscimenti conseguiti da Bob Hoover nel corso della sua lunga carriera assolutamente memorabile. Oltre a quella della FAA qui raffigurata non possiamo non ricordare: la National Air and Space Museum’s Trophy for Lifetime Achievement; la Living Legends of Aviation Award  e la National Aeronautic Association Wright Brothers Memorial Trophy; l’inserimento del suo nome nella National Aviation Hall of Fame; la Living Legends of Aviation Freedom of Flight Award (successivamente rinominata Bob Hoover Freedom of Flight Award); lo Smithsonian’s National Air and Space Museum Trophy; la National Aeronautic Association Wright Brothers Memorial Trophy nell’ambito civile. In quello militare ricordiamo: la Purple Heart, l’Air Medal with Clusters, la Distinguished Flying Cross, la Soldier’s Medal for Valor, e la France’s Croix de Guerre. (foto proveniente da www.flickr.com)

Abbiamo scarsa inclinazione anche verso la lettura. Specialmente di libri in una lingua diversa dalla nostra.

Ma forse, se dico che Bob Hoover è quel pilota che vola con un bimotore, seduto ai comandi indossando un largo cappello da cow-boy (ma non lo è veramente) e poi esegue un tonneau mentre versa acqua, da una bottiglia, in un bicchiere appoggiato sul cruscotto senza che il bicchiere si sposti di un millimetro e senza che una sola goccia si perda… allora molti sapranno di chi si tratta.

Potenza di Youtube.

Questo libro non è altro che l’autobiografia di Bob Hoover.

Ma lasciamo che a presentarlo sia un altro pilota, un Generale che risponde al nome di James Doolittle. Tutti coloro che non hanno idea di chi si tratti, neanche in questo caso, possono semplicemente scriverne il nome su Google.

Al Monterey County Air Show, nel 1988, Doolittle presentò così Hoover al pubblico:

[“Ladies and gentlemen, let me introduce to you Bob Hoover, the greatest stick-and-rudder pilot alive today…

No, That’s wrong,  let me introduce to you Bob Hoover, the greatest stick-and-rudder pilot who ever lived”.]

“Signore e signori, lasciate che vi presenti Bob Hoover, il più grande pilota cloche-e-pedaliera vivente …

No, è sbagliato,  lasciate che vi presenti Bob Hoover, il più grande pilota cloche-e-pedaliera che sia mai esistito”.

Una delle manovre che hanno reso Bob Hoover unico nel mondo delle acrobazie aeree: a motori spenti ed eliche a bandiera eseguiva looping e rolling con il velivolo bimotore North American Rockwell “Shrike Commander” 500S  dimostrando una padronanza eccellente della macchina e anche – ammettiamolo – una certa audacia che andava ben oltre le capacità tipiche di un pilota collaudatore (foto proveniente da www.flickr.com)

Nelle primissime pagine troviamo le suddette parole, a mo’ di presentazione del contenuto del libro, che il Generale ha voluto riproporre qui, come se si trattasse di introdurre uno spettacolo tipico di Hoover.

Ed ecco l’autore di questa biografia immortalato accanto al suo velivolo a bordo del quale lasciò letteralmente a bocca aperta decine e decine di migliaia di spettatori delle manifestazioni aeree statunitensi cui partecipò nel corso degli anni. Lo scatto risale al 2010 quando Bob Hoover aveva “solo” 88 anni presso lo Steven Udvar-Hazy Center a Chantilly, VA (foto proveniente da www.flickr.com)

Dopo la lettura di questo libro saprete che Doolittle diceva la verità.  Certamente di grandi piloti ce ne sono stati molti altri. Uno solo fra questi, tanto per fare un esempio, è stato Chuck Yeager. Su VOCI DI HANGAR trovate il libro autobiografico di Yeager recensito da me un po’ di tempo fa. S’intitola: Yeager: an autobiography – Una vita in cielo.

Anche lui ha scritto una propria presentazione, giusto una pagina dopo. In quella, Yeager racconta un episodio di come si sono incontrati, un giorno, nel cielo del deserto del Mohave, dove aveva sede il Reparto Sperimentale Volo dell’epoca, durante i collaudi di due aerei. Un bimotore a elica per Hoover e un caccia a reazione per Yeager. Era frequente che due piloti del loro calibro si sfidassero in qualche tipo di duello aereo, per ragioni puramente addestrative, ma nessuno avrebbe mai osato attaccare Yeager. Entrambi erano reduci dalla Seconda Guerra Mondiale e avevano combattuto e abbattuto aerei nemici. Erano, perciò, combattenti temibili. In quel cielo volavano come piloti collaudatori di nuove macchine volanti. Erano il meglio del meglio e Yeager aveva una reputazione che non lasciava spazio a scherzi del genere. Non si aspettava di essere sfidato in un duello. Men che mai da un bimotore a elica! Senza avere neppure la più pallida idea di chi ci fosse ai comandi.

Come si è svolta quella storia e come è finita … ve lo lascio scoprire leggendo il breve scritto di Yeager. Ma ne sarete sorpresi …

Bob Hoover ebbe un’esistenza lunga quanto a dir poco singolare nel corso della quale ebbe la fortuna e il privilegio di conoscere personalità iconiche della storia dell’Aviazione del calibro del suo amico e collega Chuck Yeager, il temerario colonnello Jimmy Doolittle, oppure il grande trasvolatore solitario Charles Lindbergh e addirittura il pioniere dell’Aviazione moderna Orwille Wright. Ma non solo … anche personaggi altrettanto memorabili dell’astronautica mondiale come Michael Collins e Neil Armstrong, ricordati negli annali per essere stati membri dell’equipaggio dell’Apollo 11 che toccò per primo il suolo lunare nel 1969. Bob ci ha lasciato nel 2016 alla veneranda età di 94 anni e, non a torto, è considerato uno dei migliori piloti mai vissuti nella storia dell’Aviazione mondiale. Alle spalle dell’autore uno dei velivoli con il quale volò molto intensamente: un F-86 Sabre (foto proveniente da www.flickr.com)

Segue una pagina intera di onorificenze che Hoover si è guadagnato nel corso della sua carriera. L’elenco è lungo ed è suddiviso tra quelle militari e civili.

Yeager, comunque, ha scritto una vera e propria prefazione di tre pagine, che troviamo di seguito.

E’ un libro strutturato davvero in maniera magistrale.

Dopo un capitolo che riguarda un air show in Russia, dove Hoover si esibisce alla sua maniera, sorprendendo tutti fino a superare i limiti della decenza rischiando di essere arrestato ed incarcerato, il libro vero e proprio comincia. E secondo la più comune consuetudine comincia proprio dall’inizio, dalla nascita, dalla descrizione della famiglia, dalle proprie umili origini etc.

Immancabile è anche la descrizione del suo primo approccio al mondo dell’Aviazione, che nel suo caso riguarda un vicino aeroporto e qualche attività di volo che il piccolo Bob poteva osservare da fuori dell’area aeroportuale, con le dita aggrappate alla classica rete.

Per raggiungere questo luogo di meraviglia, comunque, doveva percorrere una trentina di chilometri, di sola andata, in bicicletta.

Nelle biografie dei vari piloti, spesso vengono citati alcuni personaggi dai quali hanno tratto ispirazione. Hoover non fa eccezione. I suoi personaggi cominciano da un nome famosissimo: Charles Lindberg. La sua trasvolata oceanica, solo a bordo di un monomotore, aveva sbalordito il mondo intero.

E aveva affascinato e travolto di ammirazione il piccolo Bob Hoover.

Bob leggeva molto, da piccolo. E conosceva le gesta di altri piloti. Oltre Lindberg, conosceva Roscoe Turner, Eddie Rickenbacker e Jimmy Doolittle. Quest’ultimo era quello che più attirava il suo interesse. Ma c’era un ulteriore nome, in quei giorni, che divenne per lui particolarmente orientativo: Bernie Ley, che molti anni dopo divenne suo amico. La sua specialità era l’acrobazia aerea.

Bob Hoover era quel genere di pilota che era capace di pilotare qualunque cosa avesse una cloche e una pedaliera … compreso uno dei primi ultraleggeri mai costruiti nella storia dell’aviazione. E questo scatto lo testimonia. Della serie: quando gli ULM somigliavano più al Flyer dei fratelli Wright che a dei velivoli moderni (foto proveniente da www.flickr.com)

Hoover cominciò presto a prendere lezioni di volo, racimolando con vari mezzi i dollari necessari. Ma alla fine trovò la strada per entrare in Aviazione. La guerra stava per scoppiare anche per gli Stati Uniti, che aveva bisogno di piloti da mandare a combattere in Europa.

Un aspetto sorprendente del nostro Bob Hoover è che, insieme ad una smisurata passione per il volo e per le manovre acrobatiche, aveva la tendenza a subire il mal d’aria. Non c’era volo che terminasse senza una buona dose di air-sickness. Tuttavia, nel tempo, ogni sintomo divenne sempre più debole e, alla fine, scomparve.

L’aria e il mal d’aria vanno spesso di pari passo, ma solo per una distanza limitata.

Attraverso una serie ininterrotta di eventi, alcuni piuttosto complessi e spesso comici, finalmente il nostro pilota raggiunge l’Europa in guerra, ma anche qui sembra difficile arrivare proprio dentro il conflitto, ai reparti realmente combattenti. Piuttosto, la sua fama di pilota collaudatore, capace di mille prodezze ai comandi di qualunque tipo di aereo, gli procurano un incarico davvero speciale.

Un B-26 Martin Marauder, grosso bimotore da bombardamento, era stato abbattuto sulla costa siciliana, dalle parti di Messina e aveva fatto appena in tempo a raggiungere una spiaggia idonea ad un atterraggio sul ventre. L’aereo era stato riparato, ma la lunghezza della spiaggia non sembrava sufficiente per la ripartenza. Cercavano un pilota capace di compiere il miracolo.

E chi poteva fare una cosa simile?

Chiesero a Hoover. Lui accettò. Se ci fosse riuscito, probabilmente il merito acquisito avrebbe pesato abbastanza da far accettare la sua assegnazione a qualche reparto combattente.

Hoover andò sul posto con una squadra di tecnici militari. Fece smontare ogni cosa possibile, per alleggerire al massimo il pesante bimotore. Fece lasciare nei serbatoi la minima benzina, sufficiente appena per raggiungere il primo aeroporto disponibile, che in questo caso era Palermo. Poi mise in moto i motori e decollò, superando di pochi metri gli ostacoli.

In questo scatto mirabile sono riuniti tutti i velivoli che sono legati a doppio filo alle vicende professionali di Bob Hoover. La sua storia umana e professionale è tornata alla mente del nostro buon Evandro Detti dapprima dopo la lettura de:“La panchina”, il racconto che ha partecipato al premio letterario RACCONTI TRA LE NUVOLE nell’edizione 2023, da poco ospite del nostro hangar (in cui il libro di Hoover è tra le mani della protagonista del racconto) ma anche e soprattutto per via della pubblicazione dell’ultimo libro della casa editrice Cartabianca Publishing avvenuto nel mese di dicembre 2023. Si tratta di Carrying the fire – Il mio viaggio verso la Luna che il lodevole editore bolognese ha regalato agli appassionati italiani di astronautica dopo cinque anni di duro lavoro traducendo in modo esemplare la sacra autobiografia dell’astronauta Michael Collins. E il nostro Evandro che ha recensito sia la versione in lingua originale che quella tradotta di Collins sarebbe potuto venir meno alla promessa di recensire un altro testo sacro della storia dell’Aviazione? Certo che no … e infatti ci ha concesso la recensione di “Forever Flying” come regalo natalizio! Grazie Evandro. Cartabianca compreso il messaggio? (foto proveniente da www-flickr.com)

Hoover aveva già pilotato il B-25. Ma mai il B-26, che sembra avesse anche una pessima reputazione, visto il notevole numero di incidenti che erano accaduti durante i voli di addestramento. E lui riuscì a portare via una macchina del genere da una simile spiaggetta piena di ostacoli, di un migliaio di piedi di lunghezza (circa 300 metri, NdR).

Descritta così, in poche righe, può anche sembrare un compito facile. Ma nel libro la descrizione dell’intera impresa prende molto più spazio, si arricchisce di particolari molto interessanti e soprattutto rivela che ci volle più di un mese di preparazione, anche della striscia di decollo, che venne pavimentata con grelle metalliche. Furono fatte prove e tentativi per verificare la fattibilità e l’efficacia dell’accelerazione per raggiungere la velocità minima di rotazione e di sostentamento.

Quando giunse il giorno fatidico, il sergente motorista, caposquadra dei vari tecnici, volle assolutamente salire a bordo e andare con Hoover. Una dimostrazione di fiducia non indifferente.

All’arrivo nel cielo di Palermo, visto che il carburante era ancora più che sufficiente, Bob cercò di dimostrare il proprio talento agli spettatori che stavano aspettando a terra. Dapprima sfidò al combattimento il pilota di un caccia P40 che si trovava in volo nei dintorni. Poi fece alcune manovre acrobatiche e infine atterrò. Da notare che solo lui aveva un sedile, dietro i comandi. Il sergente motorista non lo aveva, perché era stato smontato per alleggerire il peso.

Un’altra epoca. Un altro mondo.

In questa impresa Bob Hoover si guadagnò un alto riconoscimento militare: la Distinguished Flying Cross.

E l’assegnazione a un gruppo combattente, che operava con i famosissimi caccia Spitfire, basato in Corsica, a Calvì.

Forse non tutti sono a conoscenza di una peculiarità storica che riguarda questo scatto, ossia uno dei più famosi nella storia delle costruzioni aeronautiche e dunque dell’intera storia del mondo aeronautico: a eseguirlo fu proprio Bob Hoover che, a bordo di un jet, rincorse letteralmente il suo collega di reparto Chuck Yeager a bordo dell’aereo razzo X-1, il primo velivolo a superare la velocità del suono   (foto proveniente da www.flickr.com)

E qui accadde un altro fatto, una disavventura, un grosso guaio, come è stato tipico di tutta la vita operativa di Bob Hoover.

Dopo un certo periodo di ambientamento, fu promosso flight leader, cioè capo squadriglia.

Il 9 febbraio del 1944 Hoover volava, appunto, come capo squadriglia, in una missione di pattugliamento del tratto di mare tra la costa della Corsica e la Costa Azzurra, con il compito di attaccare e possibilmente distruggere navi, treni e ogni altro obiettivo di convenienza, fino a una certa distanza all’interno della Francia del sud.

Per aumentare l’autonomia degli Spitfire si usava montare un serbatoio ausiliario sganciabile sotto la fusoliera dell’aereo. In caso di attacco nemico, prima di iniziare il combattimento, avrebbero sganciato il serbatoio ausiliario, altrimenti questo avrebbe impedito di aumentare la velocità oltre un certo limite e di manovrare agilmente.

Furono attaccati da una squadriglia di caccia tedeschi. Erano Focke-Wulf 190.

Dopo alcuni scambi di colpi di mitragliatrice, Hoover tirò la maniglia di sgancio del serbatoio, ma la maniglia rimase nella sua mano e il serbatoio al suo posto. Nonostante tutto riuscì a colpire e abbattere un caccia nemico. E pochi istanti dopo ne colpì un altro.

Era il suo primo combattimento reale, un’azione di guerra, non un addestramento con piloti amici.

Lo Spitfire, tanto limitato dalla presenza del serbatoio, aveva ancora una magnifica maneggevolezza, ma la lotta era impari. Uno Spitfire, quello del suo amico Montgomery, esplose in volo, centrato da una raffica. Gli altri, invece di difendere il loro collega, fuggirono alla massima velocità. Un attimo dopo anche l’aereo di Bob fu colpito e il motore prese fuoco. Subito lui aprì la cappottina, rovesciò l’aereo, sganciò le cinture e si lasciò cadere nel vuoto.

Il North American P-51 Mustang con la livrea gialla fu per anni il compagno di volo inseparabile di volo di Bob Hoover durante le manifestazioni aeree cui partecipava regolarmente come attrazione principale (foto proveniente da www.flickr.com)

La raffica che aveva colpito il suo aereo aveva anche provocato l’esplosione di schegge che avevano raggiunto il sedile e le parti basse del corpo di Hoover. E avevano bucato il canottino gonfiabile, sistemato sotto il paracadute, utilissimo in caso di lancio in mare.

Bob cadde in acqua con soltanto la Mae West gonfiata.

Anche dopo il suo ritiro dalla scena (delle manifestazioni aeree) il velivolo di Bob Hoover ha continuato ad appalesarsi ed è divenuto a sua volta un oggetto di culto benchè non pilotato dal suo indimenticabile proprietario (foto proveniente da www.flickr.com)

Prima di essere costretto a lanciarsi aveva fatto in tempo a trasmettere un messaggio di soccorso, con la sua posizione e la richiesta di mandare un idrovolante per il recupero.

Ma dopo tre ore di attesa in mare fu una piccola nave tedesca a prenderlo a bordo.

Era prigioniero. Lui, il miglior pilota tra migliaia di altri piloti, era stato abbattuto subito, alla prima missione. Come unica consolazione aveva quella di aver, poco prima, abbattuto un FW 190 nemico. Il suo primo abbattimento.

Il primo piano dell’autore e del suo “strumento di lavoro” dell’epoca, soprannominato Ole Yeller. (foto proveniente da www.flickr.com)

Ho sintetizzato questo episodio soltanto per renderlo noto. Ma nel libro, il racconto di Hoover è molto più particolareggiato. Nella sua tragicità, con il suo stile stringato e ironico, cattura la mente del lettore.

Da notare un particolare interessante. Anche un altro pilota famosissimo è stato abbattuto più o meno nello stesso tratto di mare, davanti alla linea di costa francese e anche lui era partito dalla Corsica: Antoine de Saint-Exupéry (l’autore del celeberrimo “Il piccolo principe”, NdR).

Il libro continua con la lunga descrizione del periodo di prigionia, fitto di episodi tragici, goliardici, comici e inimmaginabili. Hoover non lasciava mai la minima occasione per cercare di evadere. Lo riprendevano sempre, lo punivano, ma alla successiva occasione ci riprovava. Ha tentato una ventina di volte di fuggire nel tempo di un mese.

Poi, finalmente, la guerra prese una brutta piega per i tedeschi. I russi avanzavano da Est, gli alleati da Ovest e le forze germaniche si trovarono allo sbando.

Approfittando della scarsa attenzione dei suoi carcerieri, Hoover e un gruppo di americani presero il largo.

Durante la fuga attraverso il territorio martoriato dai bombardamenti, arrivarono in un aeroporto.

Sul campo erano sparsi qua e là tanti caccia tedeschi, tutti squarciati da colpi di armi da fuoco e schegge di bombe. Ma ne trovarono uno in condizione di poter volare, sebbene sforacchiato anche quello.

Che può pensare un pilota, in presenza di un aereo che potrebbe volare? Specialmente un pilota collaudatore, abituato a pilotare aerei sui quali non ha mai volato prima? Un pilota che, oltretutto, è anche uno specialista delle fughe?

Nel campo c’erano alcuni militari tedeschi, addetti alle operazioni di volo, rimasti a presidiare il sito, ma timorosi anch’essi dell’avanzata dei russi e sul punto di scappare. Ne presero uno, lo costrinsero a dare una mano nel preparare l’aereo, un FW 190,  poi Hoover si mise a bordo e decollò.

Il North American T-28B Trojan è stato uno dei tanti velivoli che l’autore ha collaudato nel corso della sua attività di pilota militare. Da notare le dimensioni ragguardevoli della macchina, il suo enorme motore stellare e l’imponnete elica tripala … dimensioni impensabili rispetto agli odierni aeroplani dell’Aviazione Generale (foto proveniente da www.flickr.com)

Inizialmente pensava di andare in Inghilterra, ma temeva di essere abbattuto dagli alleati. Un caccia tedesco sembra sempre un caccia nemico, anche se pilotato da un americano. Per cui, dopo tanto riflettere, nel sorvolare l’Olanda, decise di atterrare in un campo e raggiungere un gruppo di americani, o inglesi che avanzavano da ovest. Così fece e fu poi riportato in Inghilterra.

Questo libro è talmente zeppo di episodi simili che è impensabile inserirli tutti in una recensione.

Diciamo soltanto che dopo la guerra Hoover tornò negli Stati Uniti, dove la sua vita, manco a dirlo, continuò sulla falsariga di quella vissuta fino a quel momento. Passando da una disavventura all’altra, da un guaio all’altro, ma anche da una conquista all’altra di obiettivi mirabolanti, nel campo del volo militare e successivamente di quello civile.

La terza parte del libro si intitola, appunto, “Test flying for uncle Sam” – “Volando come pilota collaudatore per lo zio Sam”.

La guerra era stata un periodo breve che aveva solamente interrotto la continuità della sua professione principale, quella di pilota sperimentatore.

Ma anche di quella di ammaliatore di pubblico negli air-show.

Le pagine del libro si succedono numerose, scritte a caratteri piccoli, zeppe di episodi. Impossibile fare menzione di tutti. Come orientamento generale, diciamo che, seppure attraverso strade tortuose ed episodi comici e a volte tragici, Hoover andò a finire in un posto sperduto in mezzo al deserto del Mohave, chiamato Muroc. Conosceva già la base di Muroc, ma non sapeva ancora cosa sarebbe diventata: il più grande e più famoso luogo di sperimentazione di tutto ciò che avrebbe volato negli anni a venire, compreso l’aereo razzo che avrebbe superato il muro del suono oppure, l’F-104 modificato che avrebbe superato i centomila piedi di quota percorrendo, in traiettoria balistica e con il motore ormai spento, un breve tratto nello Spazio, prima di rientrare nell’atmosfera. E addirittura lo Space-shuttle. Quella base avrebbe cambiato nome. Si sarebbe chiamata Edwards Air Force Base.

Qui avrebbe operato insieme a personaggi, vecchi e nuovi, che sarebbero diventati famosissime. Giusto per fare qualche nome: Chuck Yeager, Bud Anderson e Neil Armstrong. Ma ne potrei nominare molti altri.

Divenuto preda bellica, questo Heinkel He-162A-1 fu lungamene sperimentato dai piloti statunitensi e, tra questi, anche l’autore, allora giovanissimo, effettuò un volo in terra statunitense, dopodiché il velivolo fu radiato e, dopo alterne vicissitudini, finì nel museo statunitense dove è conservato ancora oggi (foto proveniente da www.flickr.com)

Dopo aver letto tutti gli episodi che Hoover racconta nel libro e che riguardano la parte militare della sua carriera, arriviamo infine a quella fatidica decisione di lasciare la divisa per intraprendere la carriera civile, ma sempre come pilota sperimentatore.

Molte compagnie civili avevano un proprio nucleo di piloti, provenienti spesso da ambienti militari, ai quali affidavano lo sviluppo e la messa a punto di macchine e sistemi.

La North American Aviation era una di queste. Bob fu chiamato e subito fece i bagagli, insieme a sua moglie Colleen per raggiungere Los Angeles, California e iniziare un altro lungo capitolo della sua vita.

Un velivolo rivoluzionario e al contempo non facilissimo come l’F-100 Super Sabre (supersonico in volo orizzontale, con ala a freccia e tutto in alluminio)  fu un osso duro anche per il grande Bob Hoover perché il velivolo, a causa dell’ala di limitata apertura alare, era affetto da un particolare fenomeno detto” pitch-up” o  “Sabre dance” che lo rendeva incontrollabile.  Le problematiche costruttive del velivolo si manifestarono subito: le sollecitazioni meccaniche cui era sottoposta la cellula erano tali da spezzare addirittura la struttura stessa dell’aereo (come purtroppo si verificò in un incidente in cui rimase ucciso il pilota collaudatore). All’epoca, diversamente da oggi, i nuovi aeroplani non volavano per migliaia di ore nei simulatori di volo virtuali dentro i calcolatori mentre la progettazione avveniva ancora con il regolo calcolatore, sicché la verifica in volo lasciava ancora amplissimo margine di sorprese, come appunto nel Super Sabre. I piloti collaudatori erano davvero preziosissimi nell’individuare e risolvere queste “sorprese” (foto proveniente da www.flickr.com)

Anche qui il libro è pieno di episodi che lasciano il lettore senza respiro.

Farò cenno ad un solo episodio, il collaudo di un caccia F-86. Il capitolo si intitola “Forty minutes of stark terror”- “Quaranta minuti di crudo terrore”.

La vita di un pilota collaudatore è sempre appesa a un sottile filo … e l’immagine di questo F-100 Super Sabre spiattellato a terra ci dimostra quanto fossero frequenti gli incidenti (spesso mortali) che occorrevano ai piloti statunitensi. Uno di loro, capo pilota collaudatore della North American, George Welch, rimase ucciso durante uno di questi voli mentre l’altro collaudatore, sempre della North American, George Smith, ben più fortunato, fu costretto a lanciarsi da un F-100A in volo a velocità supersonica. Riuscì a salvarsi (foto proveniente da www.flickr.com)

Durante questo volo di collaudo, avvenuto proprio nello spazio aereo dell’area di Los Angeles, con partenza da un aeroporto adiacente a quello che è oggi l’aeroporto civile della metropoli, Hoover si trovava sul mare, a poca distanza dalla costa. Improvvisamente si trovò con i comandi quasi bloccati. Nel tentativo di capire cosa stesse succedendo, l’aereo andò praticamente fuori controllo. Il timone di profondità, quello che agisce sull’assetto longitudinale dell’aereo, era scollegato dalla cloche e poteva essere parzialmente controllato solo con il trim, ma a fronte di ritardi lunghissimi nella reazione. Ci sono due pagine di comunicazioni concitate che Hoover scambiò con gli enti del controllo e con il pilota di un altro caccia che gli volava a fianco. Un aereo di linea, pronto alla partenza sulla pista adiacente fu bloccato al suolo. Dopo una lunga serie di prove per avere ragione del proprio caccia in avaria e dopo tante esortazioni a lanciarsi, Hoover si diresse verso la terraferma, verso il deserto e riuscì a compiere un magistrale atterraggio, sfruttando il cuscino d’aria che si forma sempre sotto la pancia di un aereo quando si avvicina a terra. Così salvò l’aereo e rese possibile un attento esame per scoprire le cause dell’avaria. Ma, detto tra noi, solo lui poteva fare una cosa del genere.

L”autore sale a bordo di un North American F-100 Super Sabre per uno dei tanti voli di collaudo cui l’USAF sottopose il velivolo e grazie ai quali la Casa costruttrice provvide alle opportune modifiche mentre a diversi piloti dei reparti operativi evitò brutti quarti d’ora se non addirittura incidenti. E a quello i collaudatori/sperimentatori servivano e ancora oggi servono. Ad ogni modo, l’F-100 fu costruito in più di 2000 esemplari e volò fino ai primi anni ’80, a dimostrazione della bontà del progetto benché minato, almeno inizialmente, da inevitabili problemi di gioventù (foto proveniente da www.flickr.com)

Il quinto capitolo riguarda la guerra di Korea. Hoover non si fece sfuggire neanche quella.

Segue un lungo racconto che riguarda il collaudo del famoso caccia F-100, tanto bello a vedersi quanto problematico nell’uso pratico,

E ancora air-show, argomento questo, che garantisce al lettore un’infinita serie di disavventure che, come al solito, sono allo stesso tempo tragiche e comiche. Però tutte mirabolanti e al limite dell’incredibile. Ce n’è da leggere…

Nell’epilogo, Hoover sceglie un titolo che è davvero illuminante: “Dogfighting with the FAA”. Il dogfighting è il duello aereo, il combattimento tra due caccia, amici o nemici che siano. E la FAA è la Federal Aviation Administration, cioè l’ente che controlla tutti gli ambiti dell’Aviazione statunitense. Ed è proprio con quella che Hoover ha dovuto sostenere lunghe e accanite lotte, specialmente quando la sua età si faceva sempre più avanzata e, a detta della FAA, sempre meno compatibile con il tipo di volo richiesto per gli air-show.

Nel libro, la parte finale è dedicata proprio a questo argomento ed è altrettanto appassionante per chi legge, perché Hoover ha sempre vinto ogni attacco. E continuato a volare.

Poi, un giorno, il destino ha finalmente trovato un modo semplicissimo per metterlo a terra.

Non gli hanno più rinnovato la copertura assicurativa. Semplice, ma efficace. Anzi, definitivo.

Bob Hoover ci ha lasciato il 25 ottobre del 2016.

Sembra incredibile che il destino appena nominato abbia potuto veramente staccare per sempre la spina di un personaggio tanto vitale, esuberante e apparentemente immortale.





Recensione di Evandro A. Detti (Brutus Flyer), didascalie a cura della Redazione di VOCI DI HANGAR 

Carrying the fire, Il mio viaggio verso la Luna

titolo:  Carrying the fire – Il mio viaggio verso la Luna

autore: Michael Collins 

editore: Cartabianca Publishing

anno di pubblicazione: 2023 

ISBN: 8888805532

ISBN 13 cifre: 978-8888805535

pagine: 462




Molti anni fa, in epoca pre-internet, ero ancora un ragazzo e molto interessato alla storia di una squadriglia che aveva combattuto in Birmania come “Tigri volanti”  e successivamente nel Pacifico con il nome di “Squadriglia delle Pecore Nere”. Avevo letto un libro, scritto da un pilota che aveva fatto parte di entrambe le squadriglie, anzi, della seconda era stato addirittura il comandante. Il titolo in italiano era “L’asso della bottiglia” e l’autore rispondeva al nome di Gregory “Pappy” Boyington.

Boyington è stato veramente un asso. A fine carriera aveva totalizzato circa ventisei abbattimenti, anche se il numero reale è un pochino controverso. Forse perché, oltre ad essere un asso come pilota, lo era anche come bevitore. Si dice che volasse spesso un po’ alticcio, non propriamente nel senso della quota. Da qui il titolo del suo libro tradotto in italiano.

Non è stato facile scovare delle immagini poco conosciute e al contempo significative relative al protagonista de “Il mio viaggio verso la Luna” giacché l’editore Cartabianca ha arricchito la pubblicazione del volume riservando uno spazio web (con tanto di dominio italiano) contenente proprio le foto – davvero numerosissime – relative all’autore. Nel libro è presente un QR code che ci permetterà di essere catapultati istantaneamente all’interno di questo scrigno dei ricordi benché la semplice digitazione di: carryingthefire.it nella barra degli indirizzi del vostro programma di navigazione internet vi condurrà comunque a destinazione. Una nota di lode che si aggiunge alle altre nei confronti di questo editore bolognese che opera alla “statunitense maniera” supportando in tutti i modi possibili la sua creatura editoriale. Lo foto che invece abbiamo scovato ritrae in alto a sinistra (vicino alla bandiera) il “nostro” Michael Collins assieme agli altri tredici uomini speciali che nell’ottobre 1963 la National Aeronautics and Space Administration (NASA) assoldò per farne degli astronauti, ovviamente solo a seguito di un durissimo addestramento. Tra di loro possiamo individuare nomi eccellenti come  Edwin E. Aldrin Jr detto “Buzz”, oppure Eugene A. Cernan che divennero famosi al pari di Collins (foto proveniente da www.flickr.com)

Il titolo originale era invece: “Baa baa Black sheep”.

Quel libro mi aveva talmente impressionato che avrei voluto trovare e leggere tutti i libri sull’argomento. Ma all’epoca era difficile perfino sapere se esistessero e come ottenerli. Le riviste di settore spesso riportavano notizie, fotografie, interviste. E proprio su una rivista inglese, a Londra, lessi l’intervista a Gregory Boyington. In quei giorni si parlava tanto della famosa serie televisiva “La squadriglia delle pecore nere” e lui ne era il consulente. Con l’inevitabile strascico di polemiche sulla veridicità di come venivano rappresentati i fatti e i veri protagonisti. Questi ultimi erano, guarda caso, proprio quelli più contrariati.

Ovviamente la rivista era scritta in inglese, lingua che conoscevo abbastanza bene già allora. Però avrei desiderato leggere altre cose su Boyington, altri libri su di lui e sulla sua squadriglia. Mi avrebbe fatto piacere parlarci di persona, o almeno scrivergli, ma… eravamo, appunto, in epoca pre-internet. Non sapevo come fare per superare le distanze. L’America era ancora troppo lontana.

A Roma esisteva una libreria del centro che trattava proprio di libri pubblicati all’estero. E soprattutto negli Stati Uniti. Presi a passarci le ore, a guardare tutti i libri in inglese e a scorrere l’elenco di quelli che trattavano di aviazione.

Leggendo “Il mio viaggio verso la Luna” non poteva lasciarci indifferenti la citazione che fa da vetrina al XII capitolo e che recita così: “Houston, Apollo 11 … ho il mondo nel mio finestrino” – Mike Collins, 28 ore e 7 minuti dopo il decollo. Ebbene ci è subito tornato alla mente quella foto memorabile, scattata dall’equipaggio dell’ Apollo 11 a una distanza di circa 98 mila miglia nautiche dalla Terra e che ritrae il pianeta azzurro con in primo piano una piccola parte del continente europeo e la gigantesca Africa. (www.flickr.com)

Ne ordinai molti, nel corso degli anni. Ma spesso dovevo aspettare tempi biblici, prima che arrivassero.

Poi, finalmente, arrivò internet. E fu come se all’improvviso si aprissero tutte le finestre sul mondo e potessi guardare di fuori.

Pian piano, nel tempo, ho potuto ordinare libri ovunque. E ho potuto scoprire e leggere, non soltanto il libro di Boyington in lingua originale (che è tutta un’altra cosa) ma anche tutti i libri esistenti sulla guerra nel Pacifico e la storia di tutte le altre unità che vi avevano operato. E i libri scritti da tanti altri piloti, spaziando così su una marea di diversi punti di vista sui medesimi fatti storici.

La retrocopertina del volume pubblicato dal lodevole editore Cartabianca Publishing a conclusione di un’operazione meritoria (quanto articolata) a beneficio di coloro – davvero tanti – che, pur appassionati di astronautica non avevano mai potuto leggere l’autobiografia di un astronauta di grandissima caratura come Michael Collins. Questo fino a 30 novembre 2023 perché, a partire da quella data, l’editore bolognese ha sanato questa imbarazzante mancanza dell’editoria italiana ed ecco qui il corposissimo volume: “IL MIO VIAGGIO VERSO LA LUNA”, tutto rigorosamente in lingua italica se non fosse per quel “CARRYING THE FIRE” presente nel titolo ma che non disturba affatto, anzi testimonia un ideale ponte linguistico tra l’autore e il nostro bel paese, ponte che già sussiste grazie al luogo di nascita di Michael Collins – ricordiamolo sempre con orgoglio – giacché nacque a Roma in via Tevere. E chissà che i natali romani (o comunque italici) non abbiano influito in modo determinante sul suo DNA. A noi piace pensarlo …. In questa IV di copertina spicca l’opinione espressa dal grande trasvolatore Charles Lindbergh che, senza nulla togliere alla bravissima astronauta italiana Samantha Cristoforetti e all’autorevole giornalista scientifico Piero Banucci, rende  questo volume assolutamente accattivante per un potenziale lettore appassionato di astronautica e non

Potevo ordinare anche libri in francese, sebbene con qualche piccola difficoltà in più, se ricordo bene. Ma poco male, in Francia ci andavo spesso e tornavo sempre con parecchie riviste e libri, specialmente di fotografia, settore del quale devo fare a quel paese tanto di cappello.

Rimaneva sempre il disagio di aspettare il pacco dei libri, nonostante i tempi si fossero ridotti abbastanza.

La vera svolta, quella decisiva, è avvenuta da una manciata di anni.

Un giorno mi sono visto regalare un Kobo. E ho conosciuto la magia dei libri digitali, o eBook.

Come ho scritto in alcune recensioni, questa è stata una svolta epocale. Adesso non dovevo aspettare altro che il tempo della procedura di pagamento online e quello del download. Un paio di minuti. Una favola.

Il risguardo di copertina destro, come d’uopo, contiene una esauriente anticipazione del contenuto di questo volume davvero generoso sia in termini di numero di pagine ma anche di formato (fuori dallo standard usuale). Forse, unica nota stonata, sono le dimensioni dei caratteri che – in tutta onestà – avremmo gradito ugualmente appena appena più generosi, soprattutto tenuto conto dell’età media dei lettori potenziali. Eccellente invece la foto di copertina curata dall’editore Diego Meozzi e Andrea Morando in cui sono presenti gli elementi fondamentali dell’autobiografia di Michael Collins: sullo sfondo della nebulosa Tarantola troviamo infatti la Luna, il Modulo di comando e servizio (ma dell’Apollo 14 a causa della mancanza di foto utili dell’Apollo 11) a bordo del quale orbitò in solitaria attorno al nostro satellite e, ovviamente, il ritratto aziendale del medesimo autore nella sua tuta di lavoro all’epoca della missione Apollo 11..

Le finestre sul mondo, su tutto il mondo, non si erano solo aperte. Erano sparite del tutto.

 Al Kobo si è aggiunto il Kindle. I miei dispositivi sono ormai delle vere e proprie librerie nascoste sotto il vetro dello schermo. E siccome sia Kindle che Kobo hanno ormai la loro applicazione per tablet Android, posso tenere due librerie immense in un unico dispositivo. Per mezzo di un’altra applicazione posso addirittura acquistare e leggere riviste di tutto il mondo. Questione di pochi click.

Su Voci di hangar, nella improbabile sezione dal nome fuorviante “Manuali di volo” e nella sotto sezione “Fuori campo” si trovano oltre cento recensioni (per ora)  di questi libri interessantissimi. Non le ho scritte tutte io, ma moltissime sì.

Ho cercato di diffondere la conoscenza di molte pubblicazioni aeronautiche (è un sito a carattere aeronautico) descrivendone il contenuto e cercando di invogliare i potenziali lettori a comprare e leggere queste opere.

Le recensioni di Voci di hangar non riguardano solamente libri in inglese e francese. Anzi, la maggior parte sono in italiano.

Il problema della lingua è comunque quello minore. Sembra purtroppo che il nostro paese non abbia molta inclinazione per la lettura. Al massimo la gente legge lo schermo del cellulare e giusto per i messaggi delle chat dei vari social. Se non sono troppo lunghi…

Come nella migliore tradizione editoriale, il risguardo di copertina destro contiene una corposa biografia dell’autore. E fortuna che il formato del libro è assai generoso perché i cenni biografici di Michael Collins, per quanto in versione volutamente stringata, sono davvero notevolissimi. Unica nota stonata di questo risguardo – a volerlo trovare a tutti i costi – è la foto dell’autore che probabilmente è stata scattata quando aveva in avanzata età senile, viceversa i miti della storia dell’umanità come Michael Collins dovrebbero rimanere, nell’immaginario collettivo, all’aspetto giovanile in cui svolsero l’impresa per per cui vengono universalmente ricordati (come nel caso dell foto presente in copertina). A questa piccola sbavatura fa da contraltare la cura riservata da qualcuno/a del servizio clienti di Cartabianca Publishing giacché, nella fattura acclusa al volume acquistato, una mano alquanto premurosa ha vergato la frase: “Grazie e buon viaggio sulla Luna”. Ora non ci è dato sapere se si tratti di un episodio casuale (abbiamo ordinato il volume a poche ore dalla divulgazione della pubblicazione, forse addirittura una delle prime vendute), tuttavia abbiamo gradito moltissimo il gesto di utilizzare un documento assolutamente anonimo per farne un veicolo benaugurale. Grazie a quella mano: conserveremo quel foglio come un prezioso segnalibro!

Per fortuna esiste una percentuale di popolo che, invece, legge.

Le recensioni sono per loro.

Non saprei dire quanti abbiano realmente comprato alcuni dei libri recensiti e se poi li abbiano veramente letti. Di sicuro, se avessero voluto acquistarli, ormai avrebbero potuto farlo con quei pochi click appena menzionati.

Ma il problema della lingua rimane.

Quanti, tra coloro che leggono e che hanno tratto spunto dalle recensioni di Voci di hangar, hanno poi realmente preso l’iniziativa di scaricare i libri in inglese e francese? Pochi, secondo me.

La miglior cosa sarebbe quella di tradurre in italiano tutti i più interessanti libri esistenti nel mondo, affinché chi vuole possa accedere alla conoscenza che sta al di là degli ostacoli di lingua e distanza.

E che sta, inoltre, al di là di tutti i cavilli burocratici che un qualunque editore incontrerebbe se solo provasse ad intraprendere una simile impresa.

Questo discorso vale per ogni argomento, ogni disciplina.

Ma restiamo nel “ristretto” ambito aeronautico.

E’ impressionante vedere quale enorme mole di pubblicazioni è disponibile nel mondo. Per noi piloti ce ne sono un’infinità. Alcuni sono, a mio giudizio, davvero irrinunciabili. Dopo averne letti un gran numero, un giorno mi sono imbattuto in un libro scritto da un pilota francese dal titolo “La guerre vue du ciel” di Marc Scheffler.  Un libro nuovo, che rivelava aspetti inediti e sconosciuti, almeno alla stragrande maggioranza dei piloti  di aviazione generale. Sentivo fortemente l’esigenza di avere un libro come quello anche tradotto in italiano e contattai la redazione, ma mi dissero che non era prevista alcuna traduzione, se non in lingua inglese, semmai…

Dopo qualche tempo lo stesso autore scrisse un altro libro intitolato “La naissance d’un pilote”.

Al momento anche quello resta solo in francese. Peccato.

Prendiamo, ad esempio, l’argomento “spazio”.

La conquista dello spazio e tutte le missioni che hanno riguardato la conquista della Luna, ma anche il periodo successivo, quello della stazione spaziale internazionale e quindi anche ciò che concerne lo Shuttle, sarebbe un argomento di un interesse notevolissimo. Esistono migliaia di libri sull’argomento. Praticamente quasi tutti gli astronauti hanno prodotto un libro nel quale raccontano la loro parte di storia. Ne ho letti molti e di alcuni ho scritto una recensione per Voci di hangar. Sono tutti nel sito.

A dimostrazione dello sforzo sovrumano e dello stuolo di persone coinvolte nella missione Apollo 11, riportiamo questo scatto della sala di controllo del Kennedy Space Flight Center (KSC) e del tenente generale Samuel C. Phillips, direttore del programma, mentre monitora le attività pre-lancio dell’Apollo 11. Ricordiamo che la missione, la prima che prevedeva l’atterraggio lunare, fu lanciata dal KSC in Florida tramite il razzo vettore Saturn V il 16 luglio 1969 e riportò l’equipaggio sano e salvo sulla Terra il 24 luglio 1969. A bordo della navicella spaziale c’erano gli astronauti Neil A. Armstrong, comandante; Michael Collins, pilota del Modulo di Comando (CM); ed Edwin E. (Buzz) Aldrin Jr., pilota del Modulo Lunare (LM). Il CM, “Columbia”, pilotato da Collins, rimase in un’orbita di parcheggio attorno alla Luna mentre il LM, “Eagle”, che trasportava gli astronauti Armstrong e Aldrin, atterrò sulla Luna. Il 20 luglio 1969 Armstrong fu il primo essere umano a mettere piede sulla superficie lunare, seguito da Aldrin mentre Michael Collins, benché fondamentale per l’esito della missione, non toccò mai il suolo del nostro satellite (foto proveniente da www.flickr.com)

Ovviamente sono libri in inglese.

Anche di questi ho avvertito il forte desiderio di averne una versione in italiano affinché tutti potessero entrare nella magia di quella storia così sensazionale e affascinante. Travolgente, perfino.

Ma pareva che a nessuno fosse venuto in mente di imbarcarsi in una lunga battaglia burocratica per acquisire i diritti a tradurre quei libri.

Poi un giorno… miracolo! Qualcuno lo aveva fatto.

Una casa editrice di Bologna, la Cartabianca Publishing, ne ha fatti tradurre ben tre.

L’ultimo, quello che ho scoperto con mio sommo piacere, è “Carrying the fire” di Michael Collins.

Il libro ricalca tutta la storia della vita dell’autore. E’ un libro autobiografico. Contiene un intero mondo, in gran parte ormai scomparso o totalmente modificato nel corso di tanti decenni, ma proprio per questo ha un valore inestimabile e un interesse immenso.

Ora potrei, qui, scrivere una nuova recensione del libro, ma non mi sembra il caso. Dovrei ripetere quello che ho già scritto nella recensione della versione in inglese. Chiunque sia interessato può tranquillamente leggere quella. E poi farebbe bene a ordinare l’edizione che preferisce, magari quella tradotta da Cartabianca. Ora esiste, finalmente. Nel sito della Casa Editrice si trovano tutte le indicazioni per ottenere sia il libro fisico, sia quello digitale.

Michael Collins era il pilota del Modulo di Comando, quello che rimase ad orbitare intorno alla Luna, mentre Armstrong e Aldrin scendevano sul suolo lunare. Era la prima missione, il nominativo che la identificava era: Apollo 11. Quella che ha aperto la strada alle successive. Era il luglio 1969.

Se c’è un logo che non può mancare nell’autobiografia di Michael Collins (e anche nella relativa recensione) è quello ufficiale della missione Apollo 11. Non fosse altro perché il logo – stando alla leggenda – fu ideato proprio da Michael Collins in persona. La simbologia è molto semplice: una pacifica aquila statunitense si posa sulla superficie lunare trattenendo tra i suoi artigli un ramoscello di ulivo mentre la Terra osserva in lontananza come a significare l’origine e la rappresentanza universale della missione (foro proveniente da www.flickr.com)

Dopo, si sono succedute tutte le altre, fino all’ultima, Apollo 17.

Esiste una letteratura immensa su queste missioni. Come ho detto, quasi ogni astronauta ha scritto un proprio libro. Ricordiamo anche la missione Apollo 13, è quella che ebbe un’esplosione durante il viaggio e non poté portare a termine alcun allunaggio. Fece un giro intorno alla Luna e tornò indietro. Gli astronauti si salvarono tutti, ma davvero di stretta misura. Viene ricordata soprattutto per una frase divenuta famosa: Huston, abbiamo un problema… Era il 13 Aprile 1970.

La penultima missione, Apollo 16, ebbe luogo dal 16 al 27 Aprile 1972. Al comando c’era John Watts Young, che fu il penultimo a scendere sul suolo lunare. Ma la sua storia è del massimo interesse per un altro motivo. Dopo la missione lunare, Young fece parte dello sviluppo delle missioni tra la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale utilizzando un mezzo avveniristico che partiva con un lanciatore a razzo e rientrava in maniera autonoma, atterrando su una pista apposita e senza l’ausilio di alcun motore, come una specie di aliante.

Su Voci di hangar si trovano le mie recensioni dei libri, in lingua inglese, di Gene Cernan, Comandante della missione Apollo 17, l’ultima e di John Young, Comandante dell’Apollo 16, la penultima. Il libro di Cernan si intitola: The last man on the Moon e quello di Young si intitola: Forever Young. Esorto tutti ad andarle a leggere. Il fatto che le recensioni riguardino i libri non ancora tradotti è ininfluente.

Quello che conta è che adesso, con notevole buona volontà e lungimiranza, e aggiungerei anche con parecchio coraggio, la Casa Editrice Cartabianca ha tradotto anche questi due ultimi libri. Ora sono disponibili in italiano, come quello di Collins. I titoli della versione in italiano sono, rispettivamente: L’ultimo uomo sulla luna e Forever Young, Gemini, Apollo, Shuttle, una vita per lo spazio.

Seguiranno altre traduzioni? Speriamo di sì.

A partire dal 30 gennaio del 2023  una semplicissima lapide bianca collocata nella sezione 51  dell’ Arlington National Cemetery di Arlington, indica il luogo ove sono conservate le ceneri del Maj. Gen. Michael Collins.  L’astronauta statunitense ci ha lasciato alla veneranda età di 90 anni a causa di un tumore il 28 aprile 2021 e le sue spoglie terrene sono tornate alla Terra dopo una vita trascorsa in cielo e nello spazio. (foto proveniente dal sitio www.flickr.com)

Dopo l’Apollo 17 ci sono stati decenni di pausa per le missioni lunari. Ma adesso si torna a parlare di tornare sulla Luna e questa volta pare che ci si vada per restarci. Magari non per sempre, ma almeno per lunghi periodi. E si parla anche di missioni verso Marte. Certamente non nell’immediato, però la strada è quella. Sembra che l’umanità sia sul punto di cessare di essere una razza monoplanetaria per diventare multiplanetaria. Non mi sembra una svolta da poco.

Ora più che mai sarebbe opportuno per tutti farsi una cultura sulla storia passata per capire meglio il presente e affrontare con consapevolezza le svolte che ci aspettano nell’immediato futuro.

A mio avviso, proprio per questo rinnovato interesse verso viaggi nello Spazio profondo, vale la pena tornare a riprendere in mano e rileggere libri che di questo argomento hanno già parlato oltre mezzo secolo fa.

Esistono. Sono raggiungibili con pochi click e ora, grazie all’impegno di Cartabianca Publishing, almeno tre sono già in italiano.






Recensione di Brutus Flyer (Evandro Detti) e didascalie a cura della Redazione di VOCI DI HANGAR





Dello stesso autore sono disponibili le recensioni di: 


Flying to the moon

Carrying the fire

Carrying the fire, Il mio viaggio verso la Luna

In un cielo di Guai – ter

titolo: In un cielo di guai

autore: Alessandro Soldati 

editore: Cartabianca

pagine: 200

anno di pubblicazione: giugno 2023 – II edizione (tascabile ed e-book)

ISBN: 8888805486 e 978-8888805481




Secondo un vecchio proverbio popolare “non c’è due senza tre” e così, dopo due recensioni (la prima a cura della Redazione e la seconda del nostro redattore specializzato Evandro Detti), ecco la terza …. perché se per il nostro hangar due recensioni del medesimo volume sono un evento anomalo … beh, tre sono qualcosa di assolutamente impensabile. Eppure, poiché il romanzo “In un cielo di guai” è disponibile da qualche mese in una nuova veste, ci è sembrato doveroso pubblicarla a beneficio dei nostri visitatori e soprattutto dell’autore che – diciamolo senza possibilità alcuna di essere smentiti – ci ha regalato un diamante di rara bellezza.

In verità la prima edizione del libro del comandante Soldati era sì un diamante assolutamente unico e preziosissimo … ma grezzo, ossia non tagliato nelle sue molteplici sfaccettature geometriche … viceversa questa seconda edizione lo priva di qualsivoglia opacità cosicché da renderlo – se possibile – ancor più brillante da tutte le angolazioni.

Il risguardo destro che ci anticipa, senza svelarne i dettagli più succulenti, il contenuto notevolissimo  del romanzo di Alessandro Soldati. Allo scopo di mantenere bassi i costi di stampa, questo diventa una discriminante qualitativa e infatti … nella prima edizione non era presente. Appunto.

E a proposito della prima stesura – in tutta la nostra squallida onestà -di lati opachi ne avevamo benignamente additati diversi, viceversa ora sono stati tutti risolti, tutti dimenticati per merito del nuovo editore Cartabianca e – occorre sottolinearlo – grazie all’umiltà dello stesso Alessandro Soldati che si è affidato alle “cure” di un vero editore.

Lungi da noi voler aprire un’ampia parentesi sulla bontà del lavoro svolto dagli editori professionisti – quelli con la E maiuscola, per intenderci – o sulle enormi opportunità offerte dal regime di auto pubblicazione di talune piattaforme virtuali … no, non intendiamo farlo perché si solleverebbe un polverone a proposito dei sedicenti editori che si spacciano tali e che invece si fanno pagare profumatamente per una manciata di copie vendute – beffa nella beffa – al medesimo autore. E non intendiamo parlare neanche di quegli altri editori che, vivendo su un piedistallo dorato, rifiutano categoricamente gli autori giovani e sconosciuti per puoi pubblicare delle emerite scempiaggini purché firmate dal personaggio momentaneamente famoso – si fa per dire -. Stenderemo un velo pietoso e torniamo al nostro Alessandro Soldati.

“Nostro” in senso affettuoso perché, se occorreva un’ulteriore dimostrazione della sua onestà intellettuale, vi rimandiamo al messaggio che ci ha inviato a commento della recensione della prima edizione del suo libro in cui ammette che l’editore Cartabianca ha migliorato il suo romanzo proprio su quegli aspetti che noi – semplici lettori appassionati – avevamo additato.

La biografia dell’autore con acclusa fotografia è un altro indice della stampa professionale di un volume, vieppiù se nel risguardo interno … e nella seconda edizione di “In un cielo di guai” infatti c’è!

“Nostro” perché Alessandro ha avuto il coraggio di raccontare all’uomo della strada, anzi ai passeggeri delle compagnie low cost e non, ciò che accade dentro quei pochi metri cubi della cabina di pilotaggio degli aeroplani commerciali nonché nelle famose “stanze dei bottoni” dalle quali si muovono le fila del personale delle compagnie aeree sopravvissute al “11 settembre” e alla pandemia.

“Nostro” perché, descrivendo la possibile giornata di lavoro di una comandante di linea aerea, ci offre uno spunto di riflessione sul mondo – il nostro e non solo quello dei piloti commerciali – divenuto sfacciatamente consumistico, per nulla meritocratico, minato dalla burocrazia, alienante e squallidamente proceduralizzato.

Ma torniamo di nuovo al romanzo.

Anzitutto ci siamo ritrovati finalmente di fronte a una copertina degna di questo nome! L’immagine di una giovane pilota donna con fare pensieroso è indubbiamente più pertinente rispetto al titolo – azzeccatissimo, per carità – sebbene il sottotitolo si sia addolcito (rispetto alla prima edizione) e reso meno inquietante. Certo, una foto preconfezionata pescata dall’immenso serbatoio IStock della Getty images è molto meglio del panorama generico della prima edizione … però ci domandiamo: possibile che nel nostro paese non ci sia una donna pilota in carne e ossa disponibile a essere fotografata e a finire sulla copertina di un libro? Noi, provocatoriamente, l’abbiamo trovata negli USA, si chiama Shannon Hutchinson e l’abbiamo pubblicata nella seconda recensione … ammettiamo che somiglia più a una coniglietta di Playboy che non ha una custode del focolare domestico … ma era giusto appunto una provocazione!?

In definitiva: lode all’autore e all’editore per il cambio di copertina!

Lode ancora a loro per aver inserito in questa seconda edizione i risguardi interni che contengono – secondo la migliore tradizione editoriale – la sinossi del volume e la biografia minima dell’autore peraltro corredata da una bella fotografia di quel bel ragazzone cresciuto che è Alessandro Soldati, apppunto.

E non possiamo non spendere parole di lode per la scelta del carattere di stampa: finalmente di dimensioni adeguate e di tipologia che non stanca la vista. In questo filone vorremmo aggiungere anche la scelta doverosa operata dal sig. Diego Meozzi (che si è occupato dell’impaginazione) nel non dividere i capoversi del romanzo con spazi inutili e ingiustificati.

Ottima la qualità della carta utilizzata per la stampa, impeccabile la rilegatura.

Curata ma elegante la IV di copertina mentre non ci strapperete commenti a proposito del prezzo di copertina che rimane identico alla prima edizione benché il valore aggiunto presente in questa seconda edizione sia tangibile.

Ma veniamo al succo del romanzo.

Rispetto alla prima edizione le vicende narrate non cambiano affatto; trama e intreccio sono immutati. Invece abbiamo apprezzato moltissimo – e ancor di più lo faranno i non addetti al mondo aeronautico – le provvidenziali note a piè di pagina che spiegano brevemente alcuni termini tecnici altrimenti alieni per la maggior parte dei lettori. D’altra parte se si vuol spiegare a qualcuno come funziona il mondo dell’aviazione … beh, occorre scendere dall’aeroplano e spiegare ai “terricoli” il significato di certe parole, non vi pare?

Il testo della IV di copertina di “In un cielo di guai” seconda edizione, contiene un breve accenno del “Soldati pensiero” e, da solo, è in grado di convincere un potenziale acquirente circa la bontà del contenuto del libro … che è proprio lo scopo di una efficace IV di copertina

Edulcorate ma non meno efficaci la prefazione e la postfazione curata dall’autore. Si nota già dalle prime righe l’influenza distensiva operata dall’editore che ha ammorbidito i toni giustamente avvelenati di Alessandro Soldati rendendo però i contenuti più universali e meno esplosivi, per quanto molto taglienti.

Ovviamente non abbiamo resistito al gioco “trova le differenze” di enigmistica memoria tra la prima e la seconda edizione, tuttavia ci siamo persi subito a rileggere il volume e siamo ricaduti subito nella spirale della trama a dimostrazione che il romanzo funziona, eccome funziona!

In conclusione, noi rimaniamo dell’idea che l’Alessandro Soldati dell’esordio (di “Andrà bene di sicuro”, per intenderci) sia e rimanga insuperabile, tuttavia la sua maturità anagrafica, intellettuale ed esperenziale è manifesta nonché inevitabile. Si nota nel modo di raccontare e di tratteggiare i personaggi. E l’accettiamo di buon grado.

Complessivamente il contenuto di grandissimo spessore è inalterato rispetto alla prima edizione per quanto l’editore abbia tentato – riuscendoci – di disinnescare la bomba contenuta all’interno. In un certo senso, egli è riuscito a farla rientrare nell’ottica delle dinamiche possibili di una professione – quella del pilota commerciale – oggi vieppiù difficile e che, nonostante tutto, conserva pur sempre una sua aureola di prestigio e di esclusività.

Dunque possiamo dichiarare: missione riuscita! Non senza aggiungere: Cartabianca … ti piace vincere facile, vero? Con uno scrittore della caratura di Alessandro Soldati?!

E’ pur vero che sarebbe stato un delitto editoriale lasciarlo alla mercé dell’Oceano della narrativa anonima … e allora: bravo Cartabianca! Bravo Alessandro! A quando il tuo prossimo diamante?





Recensione e didascalie a cura della Redazione di VOCI DI HANGAR





Dello stesso autore sono disponibili le recensioni di: 

Andrà Bene Di Sicuro - Alessandro Soldati - Copertina in evidenza
Andrà bene di sicuro

In un cielo di guai

In un cielo di guai - bis

In un cielo di Guai - ter

Il destino degli altri. Un giallo nel mondo dell’aviazione civile

titolo:  Il destino degli altri. Un giallo nel mondo dell’aviazione civile

autore: Ivan Anzellotti 

editore: Phasar edizioni

anno di pubblicazione: 2016 

ISBN: 8863584109

ISBN 13 cifre: 978-8863584103

pagine: 192



Questo pregevole romanzo di Ivan Anzellotti si potrebbe leggere anche senza aver letto gli altri due che trovate recensiti qui su VOCI DI HANGAR. Ma il mio consiglio è di leggere prima quelli.

Storia di un pilota” e “Storia di un pilota 2” sono l’uno la continuazione dell’altro, come ho avuto modo di mettere in evidenza nelle relative recensioni. Questo invece è certamente diverso, è un romanzo e non il racconto della vita reale dell’autore come pilota in giro per il mondo intero. Però, in un certo senso, anche questo volume è una sorta di continuazione dei precedenti. Perché nella trama di questo romanzo continua ad essere presente un elemento che costituisce l’ossatura portante di tutta la narrazione delle tre opere. Vale la pena riprendere alcune frasi di Ivan Anzellotti, prese da altri ambiti, che meglio chiariscono di cosa stiamo parlando:

“Il mondo dell’aviazione sta cambiando radicalmente, perdendo di vista il valore che ha il personale nel mantenere gli standard di sicurezza necessari, e quando la vita di migliaia di persone resta nelle mani degli equipaggi di volo, dei tecnici e dei tanti altri che lavorano nell’indotto, è una questione che non si può sottovalutare”.

A differenza dei “conduttori” di altri mezzi di trasporto, il pilota di aeroplani commerciali continua a godere di un certo fascino nell’immaginario collettivo, una sorta di aura magica continua ad avvolgerlo; probabilmente è legata all’altissima professionalità necessaria per poter sedere nella cabina di pilotaggio qui ritratta dall’esterno. In passato tale professionalità, abbinata alla notevolissima responsabilità, comportava una retribuzione adeguata e proporzionata, tuttavia la tendenza delle compagnie aeree negli ultimi anni (specie le low cost) è stata quella di schiacciare verso il basso i compensi dei piloti imponendo loro contratti a cottimo o a chiamata e al contempo privandoli delle rappresentanze sindacali o strappando loro contratti capestro del tipo: “o ti mangi ‘sta minestra o voli fuori da questa compagnia” . Oggi il lavoro del pilota non è più l’attività professionale meglio pagata nel panorama del mondo del lavoro e anzi, coloro che intendono cimentarsi nel pilotaggio professionale devono mettere in conto un pluriennale e dispendioso investimento di risorse economiche, fisiche e mentali (foto proveniente da www.flickr.com)

Eh, no. Non si può sottovalutare.

Invece, non solo si sottovaluta, ma nella degenerazione dilagante di tutti gli ambienti, non soltanto aeronautici, il personale perde costantemente valore. Almeno nella concretezza dei fatti, perché a parole si rappresenta, invece, tutta un’altra storia. A parole sembrerebbe evidente che:

La retrocopertina del bel libro di Ivan Anzellotti che è destinato agli appassionati del mondo del volo benché, solo apparentemente, si tratti di un libro cosiddetto “giallo”.

“La chiave del successo per la sicurezza in aviazione è l’esperienza costruita con anni di studio, addestramento e momenti di tensione in volo. Questa eredità deve continuare, com’è stato da sempre, ad essere trasferita dai comandanti anziani ai giovani cadetti in un prezioso investimento di conoscenza. Il futuro dell’aviazione è a rischio perché molte compagnie aeree stanno bloccando questo percorso lasciando a terra piloti di grande esperienza fermando così i presupposti di questo passaggio di testimone”.

Oggi un aereo di linea ha talmente tanti automatismi che il pilotaggio manuale è ridotto a poche manciate di minuti durante la fase di decollo e di atterraggio. Ma cosa direbbero i passeggeri se sapessero che i piloti sono stanchi, proprio alla fine di un lungo volo, quando si trovano condizioni meteorologiche difficili, durante l’avvicinamento finale, con turbolenza, vento forte al traverso e magari anche pericolo di wind shear? Aggiungiamo che per una stupida normativa il secondo pilota, per quanto esperto, spesso più del comandante, non può tenere i comandi con venti al traverso superiori ai quindici nodi. E il comandante, giovane e con poca esperienza deve operare in quelle condizioni con addosso una grande stanchezza. Succede.

Un’immagine assai singolare (del di dietro) di un aeroplano commerciale che è stato considerato per decenni un gigante del trasporto aereo passeggeri e merci e che, per questo motivo e non a torto, è stato affettuosamente chiamato “Jumbo jet”: il Boeing 747. Quello in primo piano è lo scarico dell’APU (auxiliary power unit – unità di potenza ausiliaria) che viene utilizzata come sorgente di energia (elettrica e pneumatica) per alimentare l’aeroplano quando è al parcheggio. Inoltre si noterà, assolutamente inconfondibile, la gobbetta che consente di disporre di un piccolo ponte di volo abitualmente riservato ai passeggeri di maggior riguardo. Naturalmente i piloti di questo ciclope dell’aviazione commerciale – non a torto – venivano considerati al vertice della categoria professionale (foto proveniente da www.flickr.com)

Ma succedono anche gli incidenti.

E quando succedono, non sempre l’inchiesta che ne consegue riesce a risalire ai veri motivi che li hanno indotti. La vera responsabilità può facilmente sfuggire, nascosta sotto motivazioni che non si possono scoprire, sfuggita attraverso le maglie farraginose delle procedure e delle normative.

Dunque, sul personale e sul suo benessere bisognerebbe investire, non certo risparmiare.

Dice Anzellotti:

“Il fulcro per la buona riuscita di una compagnia aerea è avere il miglior materiale umano, non lavorare contro di esso”.

In questo scenario può accadere facilmente che la responsabilità di un incidente non venga fuori. E che nessuno paghi, civilmente o penalmente, per il disastro e per i morti che ha provocato.

Il vero, o i veri responsabili continueranno a sedersi, ogni giorno, nelle loro poltrone, ai vertici di una compagnia, di un’azienda, alla direzione di un reparto, impuniti. E indifferenti al peso morale che invece li dovrebbe schiacciare.

No, nessun peso. A fine anno ricevono invece gratifiche, indennità, promozioni, per aver risparmiato notevoli cifre o realizzato maggiori introiti.

Pazienza per le vittime e per il dolore nel quale hanno gettato intere famiglie.

Ok. Ma torniamo al romanzo.

Un’altra immagine inconsueta di un moderno aeroplano commerciale. Mentre ci torna facilmente alla memoria un famosissimo “Assassinio sull’Orient Express”, non ci risulta che sia mai stato ambientato un romanzo giallo con relativo assassinio a bordo di un aeroplano … questo prima che il buon Ivan Anzellotti consegnasse alle stampe il suo libro “Il destino degli altri” (foto proveniente da www.flickr.com)

Certamente non ne svelerò la trama. Fin qui ho solo delineato una situazione che riguarda il mondo dell’aviazione. Ed è in questo mondo che la suddetta trama prende forma e si sviluppa.

Lo scenario è quello della Capitale. Fiumicino e la città di Roma, all’inizio. La descrizione che Anzellotti fa di questi luoghi è perfetta. Verrebbe voglia di farsi un giro e andare a vedere se davvero esistono certi uffici, certe abitazioni.

Ovviamente non tutti i lettori possono essere di Roma o pratici di questi luoghi. Ma per me che abito qui da una vita è impressionante leggere le pagine di questo romanzo.

Comunque la storia prende subito il largo e va ben oltre i confini nazionali. E anche gli scenari esteri sono altrettanto vividi. Anzellotti li conosce bene per esserci vissuto a lungo.

Dopo aver pubblicato due romanzi chiaramente autobiografici, giusto per non cadere in una banale ripetitività, Ivan Anzellotti non poteva che escogitare qualcosa di completamente nuovo e completamente originale rispetto alle esperienze già narrate e … occorre ammetterlo: c’è pienamente riuscito, pur rimanendo fedele al suo progetto che prevede di divulgare le disavventure dei piloti italiani alle prese con il fallimento dell’Alitalia, alla loro emigrazione in paesi improbabili, al loro subire squallidi ricatti economici e morali. E bravo Ivan!  (foto proveniente da www.flickr,com)

Leggete il romanzo. Iniziatelo, almeno. Sono certo che andrete fino alla fine, perché sospenderne la lettura sarà difficile.

Come ormai avrete intuito, la storia riguarda un incidente aereo. Ma comincia con un omicidio, abbastanza misterioso e inspiegabile, almeno sul momento. E’ solo grazie all’investigazione di un ex appartenente ad uno dei corpi delle forze dell’ordine, in pensione, se tutte le connessioni con l’episodio aeronautico vengono svelate. E’ lui il protagonista del romanzo. La sua figura, davvero carismatica, emerge in tale vividezza che, dopo alcune pagine, ci sembra di conoscerlo davvero.

Voglio aggiungere un’ultima considerazione che ritengo importante comunicare.

Mentre leggevo non potevo fare a meno di pensare che di questa storia se ne potrebbe, dovrebbe, ricavare addirittura un film. Tra l’altro servirebbe a mettere, in ancor migliore evidenza, l’elemento di cui abbiamo trattato all’inizio. E a portarlo alla conoscenza di tutti.

In fondo, lo scopo del romanzo sembra fortemente essere questo.

Lo so che la mia esortazione non raggiungerà nessun soggettista, regista o sceneggiatore.

Ma … ok, l’ho buttata là.

Hai visto mai!?





Recensione di Brutus Flyer (Evandro Detti) e didascalie a cura della Redazione di VOCI DI HANGAR





Dello stesso autore sono disponibili le recensioni di: 


Storia di un pilota. Dal funerale di Alitalia alla fuga dal Qatar" e "Storia di un pilota 2 - Dalle low cost alla conquista dell'Est

Il destino degli altri. Un giallo nel mondo dell'aviazione civile

Ali in valigia

titolo:  Ali in avaligia 

autore: Bruno Servadei 

editore: Amazon

anno di pubblicazione:  dicembre 2018

ISBN: 179041332X oppure 978-1790413324

pag: 314





Il sesto libro di Bruno Servadei, pur non essendo l’ultimo, conclude però il racconto della sua vita professionale in Aeronautica Militare, come scrive lui stesso nella prefazione. In circa sei pagine introduce il lettore a quello che sarà il contenuto del libro. Tanto che, volendo, potrei copiare quelle pagine e otterrei già un’ottima recensione. Ma questo libro merita molto di più.

Uno dei velivoli citati dal recensore e prima ancora dall’autore del volume “Ali in valigia” è proprio il Piaggio P-180 Avanti che, tra gli altri operatori civili e varie Forze Armate, svolge attività in seno all’AMI in virtù di 17 esemplari consegnati, di cui 4 configurati per attività radiomisure (foto proveniente da www.flickr.com)

Merita di più perché nelle sue 314 pagine, suddivise in 25 capitoli, tratta argomenti inediti e sensazionali. Leggendo i suoi libri precedenti avevo già conosciuto la sua carriera di pilota operativo, trattata magistralmente nei libri “Vita da cacciabombardiere” e “Deci 83-86“. Negli altri, in “Ali di travertino” e in “Ali diplomatiche” avevo conosciuto le sue vicende più specificamente rivolte verso una  carriera diplomatica. 

Nei tre anni trascorsi presso il Quirinale come Consigliere Militare del Presidente della Repubblica e narrati nel suo libro “Un pilota a Palazzo“, Servadei svolgeva compiti più vicini al mondo diplomatico che a quello del volo operativo. Dopo quel periodo, infine, giunse in un altro ufficio, denominato “Ufficio Cooperazione Internazionale”.

Ali in valigia” tratta proprio di questo periodo della carriera militare dell’autore.

Inizialmente le mansioni che questo ufficio deve svolgere non appaiono molto chiare nel libro. Ma pian piano si fanno sempre più evidenti. E si rivelano decisamente interessanti.

Servadei descrive ogni aspetto del suo nuovo lavoro.

La IV di copertina del bel libro di Bruno Servadei che costituisce idealmente l’epilogo del lungo racconto della sua altrettanto lunga e variegata carriera professionale iniziata come pilota cacciabombardiere. La prefazione del volume ci ha colpito in particolare per una considerazione espressa con disarmante sincerità dall’autore: “Completato il ciclo della mia vita militare da ufficiale pilota […] emerge evidente quanto sia relativamente ridotta la fase dedicata al volo. […] Io ho fatto 10 anni di reparto di volo su 37 anni in servizio. […] il pilota lo si fa e con grandi soddisfazioni, ma per un breve periodo.” Parola di Bruno Servadei!

Possiamo così conoscere la ragnatela di legami che intercorrono tra moltissimi Stati esteri. Tra questi e le industrie. E tra gli Stati, le industrie e le forze armate. Una rete fittissima di interessi, di comunicazioni, di normative, di legami e di cerimoniali.

Negli anni in cui Servadei ha fatto parte di questo mondo diplomatico sono avvenuti fatti che, per la loro importanza, sono diventati di pubblico dominio. Abbiamo conosciuto i fatti riportati dalla cronaca, ma non sapevamo molto dei vari retroscena.

Retroscena che, molto opportunamente, sono contenuti in questo libro.

Dopo aver letto alcuni capitoli mi sono trovato a dover riconsiderare la qualità di alcuni aerei che mi avevano fatto sognare all’epoca.

Parlo del Tornado, del G-91, del P-180 Avanti della Piaggio e dell’AMX.

E purtroppo, ho dovuto ridimensionare anche l’opinione che avevo nei riguardi di certe industrie, che consideravo non solo al passo con i tempi, ma addirittura molto avanti, avveniristiche sotto molti aspetti. Invece…

Per fare un esempio, quanto siamo stati fieri della nostra linea di produzione su licenza del famoso F 104! Un grande aereo, non c’è dubbio. La FIAT lo ha prodotto fino a non molto tempo fa.

Un giorno il famoso Gen. Chuck Yeager si trovava in Italia e fece una visita alla FIAT, a vedere proprio quella linea di produzione. Rimase interdetto, poi disse:

“Incredibile. Mi sembra di essere tornato indietro agli anni cinquanta…”.

L’F-104 è stato sostituito dal Tornado. Ma quest’ultimo era già superato ancora prima di entrare in servizio.

Un libro illuminante, questo.

Come ho avuto modo di dire in un’altra recensione, i libri di Servadei sono unici. Trattano aspetti della vita militare di un pilota che nessuno ha trattato mai. E’ pur vero che Servadei ha fatto una carriera particolare, riservata a pochi. E questo lo ha portato a girare il mondo intero e a frequentare ambienti particolari. Non so se qualcun altro abbia avuto la fortuna di accumulare tanta esperienza di vita diplomatica come ha fatto lui. Ma di certo, se altri personaggi lo hanno fatto, non hanno poi scritto alcun libro.

Uno scatto memorabile di cui dobbiamo essere riconoscenti all’abile fotografa Irene Pantaleoni che, appostata come un cecchino, ha immortalato il redivivo G-91R (rimesso in condizioni di volo dopo un certosino restauro) in quel di Pratica di Mare, in occasione della grande manifestazione aerea tenutasi per festeggiare degnamente il centenario della fondazione dell’Aeronautica Militare Italiana. La livrea della PAN – Pattuglia Acrobatica Nazionale rende questo velivolo particolarmente affascinante tuttavia – occorre ricordarlo – l’AMI utilizzò operativamente nelle sue svariate versioni ben 241 esemplari di questo tipo di velivolo fino all’aprile 1992 quando avvenne ufficialmente l’ultimo volo di un G-91R (foto proveniente dalla pagina Facebook di Irene Pantaleoni, https://www.facebook.com/irene.pantaleoni)

Ho già detto, e lo ribadisco, che i libri di Servadei dovrebbero essere utilizzati in alcuni corsi di laurea. Con uno stile semplice e lineare, con una narrazione vivida e autorevole, che sembra tenere conto di tutti i criteri essenziali della metodologia didattica, questi libri mostrano al lettore il funzionamento della diplomazia che sta alla base del funzionamento del mondo. Questo è un libro che insegna. Come lo sono anche gli altri.

Chiunque leggerà questi libri capirà cosa intendo.

Il ventiquattresimo capitolo si intitola: “L’addio”.

Arriva un po’ troppo presto, perché a quel punto si vorrebbe che il libro continuasse. Infatti continua per  un altro capitolo, molto opportuno, che ci porta nientemeno che negli Emirati Arabi …

Ma solo per poche pagine ancora.

Tornando all’addio, c’è una cosa di cui vorrei parlare.

Dopo l’immancabile cerimonia, appunto, di addio, perché anche per Servadei era arrivato il giorno della pensione, lui torna a casa e, come tutti i giorni, va in camera per cambiarsi. Aveva i gradi di Generale di Brigata, ricevuti proprio quel giorno, come era consuetudine.

Scrive Servadei:

“Finiti i saluti tornai a casa. Appena arrivato me ne andai nella mia camera da letto per spogliarmi. Mi apprestavo a togliere la giacca della divisa quando passai davanti al grande specchio dell’armadio guardaroba: vedendomi mi resi improvvisamente conto che quanto stavo per fare non era il rituale passaggio dalla divisa alla tenuta borghese che si era succeduto per tutti gli anni precedenti. Questo era un atto definitivo, un momento unico, irripetibile”.

Così indugia un po’, prima di togliersi la divisa. E rivive mentalmente tutte le fasi della vita che in quella divisa aveva vissuto.

“Attimi di nostalgia, subito superati da un ritorno ad una realtà che queste emozioni aveva ormai archiviato da anni. Basta, mi dissi, questa volta è veramente finita; domani comincia un’altra vita. E senza fretta mi spogliai definitamente di quella divisa che avevo orgogliosamente portato per trentasette anni”.

No, non si tratta di una nuova pattuglia acrobatica con in dotazione l’Aeritalia/Aermacchi/Embraer AMX Ghibli bensì di un sapiente collage fotografico che riproduce la fase di atterraggio di questo velivolo appartenente al 132° Gruppo CBR. L’autore degli scatti in sequenza e del geniale fotomontaggio è il bravissimo Latus10, nome in codice dietro il quale si cela Giorgio Levorato, già vincitore della sezione fotografica di RACCONTI TRA LE NUVOLE, edizione 2015.(foto proveniente dalla pagina personale Flickr.com di Giorgio Levorato, https://www.flickr.com/photos/latus10)

Nel capitolo successivo dichiara che per i primi dieci giorni non aveva la percezione chiara della sua nuova condizione. Sembravano dieci giorni di licenza.

Ho vissuto le stesse emozioni. Le conosco. Anche se nella mia vita operativa di controllore del traffico aereo sono riuscito a non fare mai neanche un giorno di scrivania. Ho sempre voluto essere operativo.

Il giorno del mio pensionamento, in Torre di controllo, all’ora stabilita, ho fatto la mia ultima comunicazione, ho posato il microfono, passato le consegne al collega e me ne sono andato. Al piano di sotto abbiamo fatto un rinfresco. Poi me ne sono tornato a casa.

E per i primi dieci giorni non mi sembrava di essere in pensione. Da turnista, con diversi giorni liberi dopo il turno, mi pareva sempre di essere in uno dei giorni liberi.

Il Panavia Tornado MRCA (Multi Role Combat Aircraft) volò per la prima volta nell lontanissimo agosto 1974 ed è ancora utilizzato dalle Forze Aeree di Italia, Gran Bretagna, Germania e Arabia Saudita. Nelle sue tre versioni IDS – cacciabombardiere destinata all’interdizione e all’attacco al suolo (InterDictor/Strike), ADV – caccia intercettore per la difesa aerea (Air Defence Variant), ECR – versione per la guerra elettronica e la ricognizione (Electronic Combat/Reconnaissance), è un velivolo alquanto sofisticato e molto costoso nonché capace di trasportare e utilizzare qualsiasi ordigno dell’arsenale NATO. Ne sono stati costruiti complessivamente 1001 esemplari e gli 85 acquistati dall’AMI hanno costituito un capitolo di spesa colossale, non tanto per l’acquisto in sé stesso – pure molto impegnativo – quanto e soprattutto per i costi di addestramento iniziale e continuativo degli equipaggi oltre al mantenimento in servizio dei velivoli pure assai oneroso (foto proveniente da www.flickr.com)

Ci ho messo un bel po’ a rendermi conto della mia nuova condizione.

Il volo, però, quello non si abbandona. Nel mio caso, dal 1973 ad oggi, non ho mai smesso di volare.

Servadei, lasciati dietro di sé i jet militari, approda fortunosamente al volo ultraleggero. Un capitolo della sua vita che ha descritto nel suo ultimo libro, “Un mondo ultraleggero“, di cui potete leggere la recensione in VOCI DI HANGAR (come degli altri volumi sopracitati).

Ho l’impressione che la vera pensione comincerà il giorno in cui smetteremo di volare.

Prima o poi arriverà. Ma non so quando.

Invece, mi domando se arriverà, prima o poi, un nuovo libro di Bruno Servadei.

Ho fatto una breve indagine presso i soliti bene informati.

Non posso anticipare nulla. Ma sembra che….





Recensione di Brutus Flyer (Evandro Detti) e didascalie a cura della Redazione di VOCI DI HANGAR





Dello stesso autore sono disponibili le recensioni di: 


Ali di travertino

Un pilota a palazzo

Un mondo ultraleggero

Vita da Cacciabombardiere

Deci 83-86. I Ricordi di "Tiro 0"

Ali diplomatiche. In Svezia con le cordelline