Archivi tag: Autore Sergio Barlocchetti

Azzurro Perfetto

Azzurro Perfetto - Sergio Barlocchetti - Copertina Mini

titolo: Azzurro perfetto

autore: Sergio Barlocchetti

editore: Benchimol

anno di pubblicazione: 2001

ISBN versione cartacea: 978-8888324005





Il mondo visto dall’alto è davvero sorprendente. Chissà, forse è proprio per dare una sbirciatina che Sergio ed il suo coloratissimo aereo compiono ripetute incursioni nella quiete dei cieli.

Abbandonati virtuosi e ipertecnologici corpo a corpo con il vento, per il nostro pilota scrittore volare è una modalità dell’essere. Stare con la testa fra le nuvole, inaspettatamente, aiuta ad ascoltare e a riordinare le idee.

Le cose che possono venire in mente respirando un’aria più rarefatta a volte sono davvero bizzarre: chi avrebbe mai immaginato di poter mettere a segno un calcio di rigore in volo, per di più in un campo da calcio giamaicano?

Una dichiarazione d’amore “volante” poi farebbe cadere qualsiasi fanciulla, purché non si dimentichi il pieno di benzina, altrimenti a cadere si potrebbe essere in due!

Volentieri ci lasciamo trasportare dalla leggerezza e dalla dirompente vitalità delle avventure di Sergio e del suo inseparabile Groppino, catturati, anche noi, dall’implacabile ed inaccessibile esattezza di un battito d’ali, fatto solo di alluminio e tela.

Con un pizzico d’invidia e di esuberante invadenza, tentiamo così di abitare, anche solo per un breve attimo, un pezzetto di quell’azzurro perfetto.

Da questo volume, con l’autorizzazione dell’Editore, la Redazione di Voci di hangar ha estratto il racconto: “Dichiarazione in volo“.



Recensione a cura della Redazione


Dichiarazione in volo

Soltanto una cosa volevo veramente: portarla in volo e svelarle, solo per aria, il sentimento che provavo per lei, dirle che quello era l’unico posto dove mi sentivo padrone delle mie idee. Un detto americano narra però che gli aviatori sono persone confuse, che parlano di donne quando sono in volo e che parlano di volo quando stanno con le donne. Maledizione, è vero. E si tratta di un errore clamoroso, da non fare mai. Era un sabato mattina di quelli bellissimi, quando il cielo di Lombardia, così bello quando è bello, per citare il Manzoni, ti lascia vedere tutte le Alpi e, dal mio campo volo, anche le colline dell’Oltrepò pavese. Ma quelle condizioni meteo, lo sapevo bene, erano solo una fantastica coincidenza: la cosa importante era che lei aveva detto sì, sarebbe venuta con me al campo e, magari, avrebbe deciso anche di sedersi al posto del passeggero Passai a prenderla alle nove in punto. Per arrivare in aeroporto ci sarebbero voluti circa trenta minuti e poi, finalmente, avrei soddisfatto la mia voglia di volare con lei, nmessa a tacere per tutta la settimana. In più c’era Laura, ancora solo un’amica, ma sapevo per poco, almeno considerato il numero di volte che c’eravamo cercati, un po’ al telefono, un po’ via e-mail. Va bene, ve lo dico: è castana, occhi scuri, snella e con un sorriso capace di farti perdere l’assetto. Insomma, quando l’avevo vista per la prima volta, con la minigonna e la camicetta senza maniche un po’ anni Sessanta, mi aveva colpito subito. Anzi, mi aveva abbattuto come un missile aria-aria partito da dietro l’orizzonte. Di lei mi piaceva tutt: la voce, il modo elegante di muoversi, come vestiva, le mani, le caviglie sottili, il didietro e il collo. Ero proprio cotto, anzi, come diciamo noi della combriccola, ero “in bonza”. Mentre andavo a prenderla la mia mente creava pensieri di ogni tipo: i controlli di fare al motore si accavallavano a immagini di Laura, immagini che si manifestavano come lampi di luce improvvisi, velocissimi ma dettagliati in ogni particolare, tanto che a momenti stavo per passare con il rosso proprio sui piedi di un vigile urbano. Concentrazione, soprattutto quella mi mancava, dovevo stare calmo e non farmi trascinare via la mente. Ecco il pensiero giusto: spreme le meningi per scegliere quale canzone avrei dovuto mettere durante il viaggio: Ligabue? gli Ottottotrè oppure qualcosa di più ricercato come i Queen o addirittura un brano alternativo come la Penguin Cafè Orchestra? Mah … Comunque arrivai sotto casa sua, citofonai e mi rispose con un “Arrivo”, così tornai in macchina e aspettai. Comparve dopo i canonici cinque minuti, davvero bella e vestita come l’avrei vestita io, perfetta nei suoi movimenti e nel suo sorridere. Salì in macchina e mi diede subito un bacio sulla guancia, spiazzandomi completamente, mentre io ne uscii con un “Come te la passi?” completamente fuori luogo, ben sapendo che stava attraversando un periodo non troppo spensierato per via del lavoro e dei suoi fratelli. Recuperai con un discorso un po’ troppo verticale, nel senso che mi stavo arrampicando sui vetri, ma si trattava nello stesso tempo di un modo come un altro per saggiare le sue reazioni al contatto con l’ambiente aeronautico. Le chiesi se mi avrebbe aiutato a fare i controlli, lasciandole intuire che fossi, prima di tutto, quel pilota prudente e meticoloso che invece so di non essere, o almeno non mi credo tale. Laura sembrava interessata a tutto, anche alle cose tecniche, in un modo così ortodosso da non sembrare neppure vero, ma completamente circostanziale. Arrivati al campo, attraversammo la linea di volo per arrivare all’hangar numero tre, mentre io, sperando di non incontrare nessuno che potesse rompere la nostra intimità, mi ritrovai invece a salutare anche chi non vedevo da anni, e tutti, chissà perché, trovavano mille argomenti strettamente tecnici e comunque pesantissimi. I cento metri a piedi fino alle porte dell’hangar mi sembrarono un racconto senza fine, un percorso minato. L’unico che aveva capito la situazione era stato il mio istruttore, il quale si era limitato a dire a Laura che ero stato uno dei suoi migliori allievi. Avrei dovuto poi offrirgli da bere, almeno perché ancora mi ricordavo le sberle sulle mani e gli improperi che mi lanciava quando volavo male. “Sai”, dissi a Laura cercando di darmi un’aria modesta, “in realtà, quando sbagliavo qualche manovra mi urlava: – Dio delle tempeste cosa fai! – ” E’ un bravo istruttore il mio, e anche ora che volo da tempo non perde occasione per darmi modo di migliorare. “In realtà la voce dell’istruttore la senti sempre quando voli, un po’ come quella che ti che ti vuole bene, che viene fuori proprio quando stai facendo qualche … “. Incredibile, dissi anche stupidaggine al posto di cazzata, e in quel momento mi congratulai con me stesso per non essere mai stato volgare, ben sapendo invece quali orribili sequenze di turpiloqui sono capace di confezionare. Mi guardò con quei due mondi scuri fissandomi negli occhi, e la voglia di baciarla per un momento fu più forte di quella di volare. Avrei fatto l’amore con lei anche dentro ad u biplano monoposto, oppure a cavallo di un deltaplano a motore proprio lì, nell’hangar aperto Ma come fare? Abbracciarla e tentare di baciarla? In modo casto o via di pennello? No, avrei rovinato tutto, anche in volo, che magari non ci sarebbe neppure stato. Meglio sorriderle, prenderla per mano e dirle: “Vieni!” portandola davanti al mio aereo, la cosa della quale vado più fiero, come se fosse l’unico al mondo, anche se so benissimo che dovrei cambiare l’elica ammaccata, reintelarlo e magari riparare quel conta-ore che è fermo da sempre. “Che bello quello lì” disse però Laura contrastando la mia camminata, “che bella linea, che bei colori, è bellissimo”. Ce l’aveva con quella meraviglia di aereo francese del Verilli, 300 all’ora da volare dentro un salotto, con tanto di stereo. Accidenti, perché le donne ti devono sempre mettere in competizione con la realtà? Quel gioiello della scienza e della tecnica costava 140 milioni che il padrone aveva pagato con un solo assegno, mentre io per comprare il mio accrocchio di tubi e tela c’avevo messo tre anni facendo sacrifici disumani, perdendomi tante serate con i ragazzi e un numero incalcolabile di prime visioni. Le dissi la verità, che costava molto denaro e che io non me lo sarei potuto permettere almeno per trent’anni. ma che il mio coso colorato le sarebbe piaciuto di più. Non ci crederete, ma quando lo spinsi fuori e il sole accese il colore delle tele, lei mi disse che era il più bello, il più colorato e il più tenero perchè, al posto di una linea e una livrea aggressive, era un po’ “sgarrupato”, come il suo padrone, e dicendo questo mi accarezzò i capelli, mentre io sentii la gioia riempirmi anche i polmoni. Ma durò poco, perché disse anche che non ci sarebbe mai salita. Ancora una volta sentii dentro di me la sensazione di essere stato abbattuto, ed ero tanto preso a cercare di rimettermi dalla “vite piatta” in cui mi trovavo che qyuasi non mi resi conto che Laura aveva detto qualcosa d’altro. “Scusa, non ho capito” dissi con dolcezza “stavo controllando le condizioni di questoi cavetto”. “ho detto che se prima fai un giro tu magari vedendoti poi mi convincerei a provare”. “Occhei” risposi sorridendo, e aggiunsi “farò un giro campo e poi atterro, ritorno qui al parcheggio e spengo. Se ti va prendi il casco e ti siedi qui, non preoccuparti delle cinture, te le allaccerò io.” Completai i controlli che mi sentivo già in volo. Del resto tutto il mio progetto di dichiararmi in aria stava per avverarsi; dovevo fare solo un giro campo, come per l’esame pratico: decollo, virata, volo in sottovento, virata in base, allineamento finale ed era fatta, da Laura mi separavano solo quattro manovre. Avviai il motore e le sorrisi. E sapendo che mi stava guardando feci tutto come da manuale, compresa la prova motore. Dopo la corsa staccai e salii con un angolo piuttosto basso ma costante, virai in modo perfetto, con una coordinazione degna del migliore autopilota e poi completai il circuito senza la minima oscillazione. Dopo poco più di un minuto ero in finale, perfettamente allineato e deciso a fare il migliore atterraggio della mia vita: via motore in corto, assetto tre gradi sopra l’orizzonte e ali livellate. Sulla soglia pista avevo circa un metro e mezzo di quota, lasciai scendere l’aereo ancoira un momento e poi, dolcemente, ricentralizzai la barra per la richiamata. L’ultraleggero obbediva: con la ruota anteriore alzata toccai la pista con una dolcezza quasi commovente, non sentii neppure le ruote appoggiate per terra, cominciarono solo a rotolare velocemente. Misi giù anche il ruotino e quindi lo lasciai rallentare un po’, fino a quando non frenai con decisione e diedi piede sinistro per liberare la pista. Mentre rullavo per il parcheggio cercavo Laura, doveva essere lì a guardarmi ma non la vedevo. “Eppure sarà qui, non può certo essere andata via, magari ha avuto bisogno di andare in bagno ma porca miseria, proprio adesso?” Le uniche persone che vedevo erano nascoste dalle porte dell’ahangr, ma una cosa individuai subito: la camicetta. Ora ero geloso, chi era quell’individuo vestito da topgun che le stava parlando? Per un attimo cercai nella memori chi, fra i piloti, non avrebbe perso l’occasione di tacchinarmi l’amica, anche se ormai ero abbastanza vicino per riconoscerlo: era il pericolosissimo Verilli, viscido quanto ricco ma maledettamente abile nel rimorchiare le fanciulle. Ero in pericolo, avevo un asso in coda pronto a tritarmi le penne, e cercavo dentro di me il modo per eliminarlo nel più breve tempo possibile. Spensi, scesi e mi tolsi il casco in fretta, mi avvicinai ai due, lanciai un ciao a lui sorridendo a denti stretti e dissi a Laura con un tono meravigliosamente calmo: “Eccomi, se te la senti andiamo”. Annuì. “Mi ha spiegato che con il suo aereo si può arrivare all’isola d’Elba con meno di due ore …” “Bè, sì, è molto veloce” blaterai “però anche con questo, in meno di due giorni ce la possiamo fare …” “andiamo dai” aggiunsi “il cielo ci aspetta”. Avevo fretta di portarla via dal campo visivo del Verilli, così, senza badare al suo stato d’animo, le misi il casco in testa e le feci sedere sul seggiolino. Le spiegai che cosa non doveva fare e dove non doveva mettere le mani, quindi mi infilai di nuovo il casco e mi sedetti. Con un gesto lento inserii gli spinotti dell’interfono  e dissi: “Mi senti?Tutto bene?” “Sìì” rispose, e mi sembrava che il tono della sua voce fosse tranquillo, un po’ emozionato ma nulla di più. “Se hai paura me lo dici e scendiamo, senza afferrare i comandi e soprattutto senza panico” “Va bene” rispose, e per la prima volta mi resi conto che ce l’avevo quasi fatta. Avviai il motore, controllai i comandi, che i caschi fossero allacciati, mi guardai in giro e tolsi i freni. Rullavamo tranquilli verso la testata pista, dove mi fermai per controllare che il circuito fosse libero e poi, con un “Andiamo!” diedi tutta manetta. Mentre acceleravamo le parlai, spiegando che stavamo per ruotare e quindi, ecco il momento, che ci eravamo staccati da terra. Presi quota con estrema dolcezza, le chiesi se andava tutto bene e rispose di sì, quindi virai verso il fiume per raggiungere un punto preciso, un posto che avevo trovato durante i miei voli in quei paraggi. Il mondo scorreva lento sotto di noi, ogni tanto rompevo il rumore di sottofondo con qualche commento sul paesaggio o sulla lettura degli strumenti, quando mi ricordai di aver preparato un’arma segreta: la musica! Diedi motore per prendere un po’ più di velocità, mi frugai nella tasca più grossa del giubbetto e trovai al tatto la presa della cuffia del lettore CD. Avevo masterizzato una compilation romanticissima: ora toccava a loro, a Baglioni, Phil Collins e Vasco aiutarmi, per trasformare quel volo in qualcosa di irripetibile. Cominciai col dire nel microfono: “Metto un po’ di musica” e spinsi sul pulsante play. Volare con la musica è qualcosa di stupendo, di indescrivibile. Del motore non rimangono che le vibrazioni e tutto sembra diverso, un po’ come vivere in un film. Eccoci, cercai il suo sguardo e lo trovai, volevo il suo sorriso ed era lì, era il momento di dirle tutto ciò che dovevo. Ancora un momento, oltrepassare quella collina e poi, la vista della cascata e della valle avrebbero fatto tutto, mentre io dovevo solo aprire la bocca e dirle le tre parole che avrebbero messo la musica in sottofondo e mandato il mio cuore ancora più in alto. Vedevo la collina, Laura, le ali, ma smisi di sentire l’accompagnamento del motore, che dopo aver borbottato per qualche interminabile manciata di secondi si spense. Laura mi guardò quasi incuriosita, mentre io mi voltai e capii subito: “Che pirla, la benzina!”. Mi ero dimenticato di fare carburante, possibile, proprio io? Eh già, prima volevo controllare tutto facendo quel circuito, poi c’era stato quel cretino di Verilli da evitare, ma accidenti, la colpa era solo dannatamente mia. “Tranquilla! Dobbiamo atterrare ma non è niente di grave” dissi in modo perentorio, “abbiamo quota e spazio a sufficienza”. La quota l’avevo, e tanta, ma su quelle colline lo spazio non lo vedevo proprio, e agitando la testa per vedere meglio trovai un prato in leggera pendenza, apparentemente senza fili elettrici in giro. Alla fine c’era una casa, se avessi messo giù il mezzo lì magari ci avrebbero soccorso subito, almeno lo speravo. Spensi l’interruttore generale, chiusi il rubinetto della benzina e, già con la barra a scendere,virai stretto per allinearmi al prato. Molti pensieri si accavallavano nella mia mente: ero preoccupato che non ci facessimo male, la figura di merda che ormai era inevitabile, e le parole di un vecchio pilota che volava in montagna, il quale un giorno mi aveva spiegato come atterrare sulle piste in pendenza. Picchiai il più possibile, incrociai i comandi per perdere quota e sentii Laura urlare. Le dissi di stare tranquilla ma con un tono irreale. Eccoci, ecco l’erba, ero ancora lungo ma non potevo farci niente, la collina era davanti a noi, sotto di noi, dieci metri di quota ed ero picchiato, richiamai e cercai di buttare giù le ruote ma eravamo troppo veloci, ci inclinammo a destra, provai a correggere ma toccai con il ruotino davanti. Il colpo fu forte, rimbalzai sul carrello principale, cercai di allineare e stavolta toccai giusto, eravamo per terra e interi, ma tutt’altro che fermi. C’erano arbusti che volavano dappertutto, rami che si spaccavano, ero andato troppo a sinistra e l’ala aveva toccato sui rami, diedi piede ma ci stavamo già girando e andavamo dritti verso un grosso cespuglio verde. Buttai le braccia verso di lei come per proteggerla ma sentii solo una gran botta, l’ultraleggero che si rialzava e poi un’altra botta terribile. Fermi. Riaprii gli occhi e vidi il viso di Laura con le lacrime. “Stai bene?” Un singhiozzo precedette un sì, “Riesci a muoverti?” “Sì” “Ti slaccio le cinture” aggiunsi, ma quando tentai di muovere il braccio sentii un dolore bestiale alla spalla. capii che un montante dell’abitacolo si era piegato e che il punto della piega era esattamente la mia clavicola. Usai l’altro braccio, mi alzai scavalcando tubi e rami e quindi la tirai fuori. Aveva un graffio sulla fronte che sanguinava un po’ ma stava bene. Un avolta in piedi tirai fuori il telefonino e le dissi di chiamare i suoi, dicendo loro che avrebbero dovuto accompagnarmi al pronto soccorso, ma non riuscii a finire la frase. Mi svegliai in ospedale ascoltando un brano di quel disco, avevo il collare rigido e una spalla fasciata. Lei era in piedi vicino al al letto, con un cerotto sulla fronte e il sorriso sulle labbra sottili. Le stesse che incontrarono le mie qualche secondo dopo.


#tutti i diritti riservati# §§ pubblicazione autorizzata dall’Editore per il sito “Voci di hangar” §§

© 2001 Alberto Benchimol – Libreria Benchimol – Bologna << estratto dal volume “Azzurro Perfetto” >>


Sergio Barlocchetti

Dichiarazione in volo

elicottero marinesVi ricordate la prima volta in cui vi siete dichiarati? Il posto, il giorno, la situazione? Quando abbandonata qualsiasi inibizione e remora, in barba a qualsiasi tatticismo e strategia avete dichiarato il vostro amore alla persona più cara? … no! davvero?! … beh, il protagonista di questo racconto di sicuro se lo ricorda bene … nel corpo, oltre che nell’anima. Eh sì, perché, essendo lui un pilota di ultraleggero, la sua dichiarazione non è stata la classica dichiarazione … e anche l’esito, non è stato proprio quello classico, cioè prevedibile. Come leggerete. La tangibile dimostrazione di come le donne, grazie a Dio, riescono ancora a  stravolgere un uomo. Specie se pilota di macchina volante. Uno stile semplice, senza tecnicismi, una prosa fluida, quasi giornalistica. Storia tragicomica con finale … che tutti noi sogniamo.


Narrativa/ Medio-breve Pubblicato: nella raccolta di racconti “Azzurro Perfetto”, ISBN 88-88324-00-3, dalla Libreria Benchimol,  piazza Minghetti 2, 40124 Bologna, www.benchimol.it Autorizzazione alla pubblicazione rilasciata dall’Editore a “Voci di hangar”

Sergio Barlocchetti

elicottero hughes nh500E’ nato a Milano nel 1969 dove ha cercato di studiare per fare felici mamma e papà. Grazie al padre Claudio, detto “il Gino”, ex radarista dell’Aeronautica, ha compito il primo volo a pochi giorni di vita. Contagiato da “aerite”, è cresciuto all’aeroporto di Bresso dove cercava di smontare tutto ciò che trovava negli hangar. Ex bravo bambino, si è laureato in ingegneria dopo immani fatiche e alcuni pellegrinaggi religiosi dei genitori; ha poi lavorato nella ex Unione Sovietica ed è quindi rientrato in Italia venti giorni prima del colpo di stato del 1991. Arruolato in aviazione, si è imboscato al Ministero della Difesa a Roma, dove collaudava le partite di alimentari per la caserma, specializzandosi in pasta a e dolciumi. Diventato un famigerato tecnico avionico ed elettronico-maniaco, ha fondato con altri pazzi una radio privata abusiva che ha poi fatto sparire tre giorni prima che la “blindasse” la Polizia Postale. Attualmente lavora come entità giornalistica” alla rivista VOLARE ma cerca di scrivere solo per VOLARE SPORT perché sostiene: “Per volare non occorre mica tutta quella roba lì”. Si ostina a svolazzare con un ultraleggero colorato sui cieli del Pavesotto, dove si dice abbia disseminato ripetitori in tutti i conventi di suore. Scopritore del “Morbo di Awacs”, la malattia che spinge a mettere antenne dappertutto, non è mai completamente serio quando parla, tanto meno quando scrive. E’ attualmente ricercato da molti suoi lettori, ma taluni sostengono che neppure esista e che sia invece il parto della fantasia dei suoi ex professori, ora tutti ricoverati.

Per la Libreria Benchimol  (Alberto Benchimol, p.za Minghetti 2 – 40124 Bologna, www.benchimol.it ) ha pubblicato nel 2001 il volumetto: “Azzurro perfetto”, da cui vi parliamo anche nella sezione “Manuale di volo” di questo sito. Da “Azzurro perfetto”, abbiamo tratto la presente biografia nonché, con grande difficoltà – considerata la bontà di tutti i testi lì raccolti – , il racconto che vi presentiamo.

Per inviare impressioni, minacce ed improperie all’editore:

libreria(chiocciola)benchimol.it


Nel sito sono ospitati i seguenti racconti:



Attenzione: Non esiste il Tag Autore Serio Barlocchetti

Triplano Barone Rosso
Il primo Volo

Aeracnofobia

Un aeroplano per amico

Aeroporti

Aeroporto

Un aliante

Ali d'angelo

Ali sull'acqua
nuvola con fulmine
L'altra

L'amore del vento

Appunti di volo

A te

La birichinata

Buon anniversario a me

Buon compleanno!

Nella cabina di pilotaggio

Calanchi

Cavalieri impavidi

Chi c'è in decollo

Ciao, Kosta!

Cirillo e Brilla

Le confessioni di un italiano

Con gli occhi di dentro

Il coniglio si prende senza correre

Coppia

La Daunia brucia!

Il decollo

17 dicembre 1903

Dichiarazione in volo

18 marzo 1986

Una domenica particolare

Le due rondini

Ely vola

E' scritto nel vento

Nel fantastico mondo di Volovelandia

La farfalla e il cervo volante

Favola della nuvola e del vento

La fiamma e la falena

Il fiore che imparò a volare

Il gesto

Girogirotondo

La gita scolastica

HAG

Hivy il gabbiano e la bambina

L'Hanriot HD1

Icaro

L'incontro

Imprese inutili

Un imprevisto incidente aereo

Loro: uomini duri dell'aria

Una macchia

In manette falso chirurgo

Il mio cielo

Mio figlio, il pilota

Missione Grumento: operativi!!

I misteri della nebbia rosa

Il naufrago

Nubila Caeli

Nuvola

La nuvola d'oro

Nuvole

Nuvole & nuvole

Odore di kerosene

Oltre i confini del cielo

Ozio e ricordi

Palla di cannone

Passeggero per forza

Un passeggero scomodo

A passeggio fra le nuvole

Pet on board

Il pilota
Superman appeso
Il pilota di linea

Il pilota beone

Pilota e marinaio per salvare l'ambiente

Piloti!!

Polloroscopo

Previsioni del tempo

La prima termica del mattino

La prima volta

La prima volta di Giulia in aereo

Il primo

Il primo lancio

Il primo volo

Prova d'esame e di fuori campo

Quando ero piccolo

Quant'è bello volare

Quattro amici in volo

Quella mattina

Raid dei due mari, ci saremo!

Ritorno dall'Islanda

Rischio di collisione

La rosa rossa

Roma-Venezia da passeggero

694

Settimo cielo

Strisce di nuvola

16 maggio 2008 - Dismissione KC707A

La tartaruga

Ultima aria

L'ultimo volo

L'ultimo volo

Verso il prossimo lancio

Via!

Viaggio in aereo

La vite piatta

Volare

Volare ... arrivare?

Volare in bellezza con Air Champagne

Voli in cabina

Il volo

Il volo

Il volo

Volo cieco

Il volo della farfalla

Il volo delle pojane

Il volo di Uco

Un volo drammatico

L'autobus volante

L'ultimo volo

Il ritorno del falco

Stasera l'aria è fresca

Oggi volo

Tornado
Libro Antico di Scienza
Una voce a caso

Riga

Scricciolo

Avevo paura di volare

La mia AeroNatica

La prima missione di volo

Lei ... Lui in Aeroclub

Preghiera di un uomo che cade tra le nuvole

Il maestro e la ballerina
jet in avaria
Tre ragazzini e un aereo

Nel cielo di Cecenia

Spionaggio nei cieli

Emergenza in volo

Incontri tra piloti

Luciano Serra, pilota

I have control

Viola

Leggero

Un volo per due

Aria

Una complicata storia, fatta di cabine telefoniche della Pan Am, volpi finte e aeroplani veri.

La guerra è sempre la stessa

7500

I pirati del cielo

Una notte da dimenticare

Sulle ali dell'entusiasmo

Per puro caso

Sono io la regina del cielo

Cielo senza confini

Un decollo risicato

Il cane

I francesi la sanno lunga

Da grande farò il pilota
Logo Racconti Tra Le Nuvole
Manca poco
Logo Racconti Tra Le Nuvole
Tiberio
Logo Racconti Tra Le Nuvole
Condividere il dolore
Logo Racconti Tra Le Nuvole
Mio nonno
Alianti in atterraggio sull'aeroporto di Rieti in occasione della CIM - Coppa del Mediterraneo, gara internazionale che si tiene ad agosto
Il senso di Smilla per la neve

La fortezza in fondo al mare

Cronache interplanetarie

In volo tra le nuvole ... e nello spazio

Un volo indimenticabile

La voce di Badger

Nuvole elettriche

Geo Chavez, alata avventura

Oltre le nuvole il sole

T - meno

Di padre in figlio

L'alba delle fate

Pensieri sospesi … in mongolfiera

Un messaggio nel cielo

1933, LA CONQUISTA DI UN RECORD

Alan Mc Carthy

Parlare con l'aereo prima del decollo

Franz Stigler e Charlie Brown

Il Viaggio - L'inizio dell'avventura

Kindu è vendicata!

Non rimpiango niente. Atterraggio sulla Piazza Rossa

Il sogno di Alice

Nonno Canarino

IL club MELC

MA INFATTI IO PIANGO!

Vietato fumare

Oltre il cIelo?

La panchina